La testa di Giomo e il fantasma dell’orto botanico

testa di Giomo

Mentre passeggiate per le strade di Siena, ricordatevi di sollevare lo sguardo ogni tanto… alcune facciate dei palazzi che costeggiano la via potrebbero sorprendervi!

Ad esempio, perché non andate a cercare lo spirito di Frate Giomo?

In via delle Cerchia n.50, vicino all’Orto Botanico e all’Accademia dei Fisiocritici (che valgono assolutamente una visita!), scavata sulla facciata di un palazzo c’è una nicchia, al cui interno è stata murata una testa di marmo. Raffigura un uomo calvo, barbuto, con il volto infossato e gli occhi spiritati.

La tradizione ci racconta che la testa sarebbe quella del frate camaldolese Giacomo, detto “Giomo”, vissuto tra il XII e il XIII secolo nella vicina Abbazia di Santa Mustiola e morto nel 1208 sul campo di battaglia di Montalto della Berardenga, durante uno dei frequenti scontri tra Siena e Firenze.

Secondo la leggenda, dopo la sconfitta senese le donne andate a recuperare i corpi dei caduti avrebbero trovato quello di frate Giacomo riverso sopra il vessillo della compagnia di Porta all’Arco, e si dice che la croce del vessillo risplendesse di una luce propria. In questo modo, il suo spirito sarebbe sopravvissuto al corpo mortale.
Piccola nota storica: nel 1208 a Siena le compagnie militari ancora non esistevano, sarebbero state istituite quasi un secolo dopo… ma si sa, le leggende hanno sempre il loro fascino!

A proposito della testa di sarebbe anche un’altra versione, secondo la quale Giomo sarebbe lo spirito del fantasma dell’Orto Botanico, che si trova poco distante in via Mattioli. Qui il frate camaldolese (anche lui!) Giacomo de’ Magagni, soprannominato Giomo, sarebbe stato impiccato nel XVI a seguito della scoperta della sua relazione peccaminosa con una suora. Le apparizioni del suo fantasma si sarebbero susseguite nel corso dei secoli, finché pare che sia stato il fantasma stesso ad indicare il luogo della sua sepoltura, sotto la casa del custode.

Curiosi di andare a cercarlo?

Dove: Via delle Cerchia 50
Quando: Meraviglia sempre visitabile

Share:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli blog

Desideri visitare Siena?

Chiedici un supporto gratuito per organizzare il tuo viaggio compilando il form sottostante.

Esplora le altre meraviglie

cioco si

CIOCOSI Siena

Ritorna la grande festa del cioccolato artigianale A Siena ritorna la grande mostra-mercato del cioccolato artigianale. Dal 21 al 26 marzo Piazza del Campo ospiterà

Leggi »

SIENA

ORGANIZZA IL TUO VIAGGIO

MAPPA DI SIENA

Informazioni di viaggio

Storia della città di Siena

Meteo

Experience

Luoghi da visitare

Luoghi di Fede

Musei

Le vie dell’acqua sotteranee

Le fontane

Il Palio

L’artigianato

Le Università

Edifici storici

Cosa da fare

Il Palio

Strade di Siena

Parchi e Giardini

La via Francigena

La via Lauretana

I borghi delle Terre di Siena

Sport

Relax

Cose da assaggiare

Cibo

Vino

Olio

Ricette Tipiche

BUSINESS TIME
101 + MERAVIGLIE
VIRTUAL TOUR
This site is registered on wpml.org as a development site.