La facciata del Duomo

il duomo

Due artisti al lavoro per realizzare il grande progetto senese.

La facciata del Duomo di Siena, tutta in marmo bianco appena venata del rosso e del verde del serpentino di Prato, è divisibile in due metà, inferiore e superiore, riferibili a due distinte fasi costruttive. La ricchezza della decorazione, prevalentemente scultorea, nasconde irregolarità e asimmetrie derivate dalla lunga fase costruttiva a cui misero mano molteplici progettisti.

La parte inferiore fu realizzata da Giovanni Pisano ed è riferibile a uno stile romanico – gotico di transizione. Questi vi lavorò tra il 1284 e il 1297, a questa fase risalgono i tre portali e i due torrioni laterali. Il portale centrale ha un arco a tutto sesto mentre quelli laterali sono decorati da sottili colonne ritorte, con capitelli scolpiti a fogliame. Tre ghimberghe sormontano gli archi, decorate da foglie rampanti e al centro recano dei busti, aggiunti però solo nel XVII secolo. Sulla sommità sono presenti delle statue, rappresentanti Angeli e una statua della Vergine, alla quale il grande oculo sembra fare da aureola. I torrioni laterali esterni sono tozzi e robusti, alleggeriti solo da slanciate finestre, che si aprono negli incassi, e da edicole cuspidate con statue, doccioni e coronamenti gotici.

Giovanni Pisano curò anche la decorazione scultorea, ma cosa ci facciano le statue del profeta Abacuc e dell’indovino Balaam sulla facciata insieme ad altri profeti, profetesse e filosofi pagani forse lo sa solo lo scultore.

La parte superiore della facciata è opera di Camaino di Crescentino che vi lavorò tra il 1299 e il 1317 e gli dette l’odierno aspetto tricuspidale. Un bellissimo oculo si apre al centro, incorniciato da nicchie gotiche contenenti i busti di Apostoli e Profeti che rendono omaggio alla Madonna col Bambino. Ai lati due pilastri incorniciano questa struttura e terminano in pinnacoli e quindi in sottilissime guglie, accentuando lo slancio verso l’alto dell’edificio.

Lateralmente sono presenti due ordini di loggette, mentre il tutto è sormontato da tre cuspidi dorate. I tre mosaici dorati, che raffigurano da sinistra a destra la Presentazione di Maria al Tempio, l’Incoronazione della Vergine e La Natività di Gesù, furono eseguiti a Venezia nel 1878. L’oculo reca invece una vetrata raffigurante l’Ultima Cena e visibile dall’interno.

ORARI DUOMO
Fino al 31 marzo 2022: 10:30 – 17:30 / Festivi: 13:30 – 17:30 / Prefestivi: 10:30 – 17:30
1 Aprile – 31 Ottobre: 10:00 – 19:00 / Festivi: 13:30 – 18:00 / Prefestivi: 10:00 – 19:00
Periodo scopertura pavimento (27/06 – 31/07; 18/08 – 18/10): 10:00 – 19:00 Festivi: 9:30 – 18:00
1 novembre – 31 marzo: 10:30 – 17:30 / Festivi: 13:30 – 17:30 / Prefestivi: 10:30 – 17:30
Ultimo ingresso mezz’ora prima dell’orario di chiusura dei Musei.
Gli orari potrebbero subire variazioni a causa di celebrazioni religiose.

PREZZI

INTERO:
01/01 – 26/06; 01/08 – 17/08; 19/10 – 31/12
€ 5,00
27/06 – 31/07; 18/08 – 18/10
€ 8,00

RIDOTTO (Gruppi e scolaresche >14 e gruppi con guida): 27/06 – 31/07; 18/08 – 18/10
€ 6,00

GRATUITO
• Bambini fino a 6 anni d’età
• Residenti e/o nati nel Comune di Siena
• Giornalisti accreditati
• Disabili con accompagnatore
• Religiosi/e
• Studenti dell’Università di Siena e dell’Università per Stranieri di Siena
• Gruppi parrocchiali dell’Arcidiocesi di Siena con lettera del Parroco
Durante la scopertura del Pavimento (27/06 – 31/07; 18/08 – 18/10) € 15,00
01/01 – 26/06; 01/08 – 17/08; 19/10 – 31/12 € 13,00

RIDOTTO (BAMBINI DA 7 A 11 ANNI)
01/01 – 31/12 € 2,00

GRATUITO
• Bambini fino a 6 anni d’età
• Residenti e nati nel Comune di Siena
• Giornalisti accreditati
• Disabili con accompagnatore
• Religiosi/e
• Studenti dell’Università di Siena e dell’Università per Stranieri
• Gruppi parrocchiali dell’Arcidiocesi di Siena con lettera del Parroco

ORARI SANTE MESSE
Feriali: 10:00 (Cappella Madonna del Voto) Festivi e Prefestivi 8:00, 11:00, 12:15, 18:00 (estate 18:30)
Nei periodi di scopertura del Pavimento le sante Messe vengono celebrate nella chiesa della Santissima Annunziata.
Ticket: https://operalaboratori.vivaticket.it/it/tour/complesso-monumentale-del-duomo-di-siena/2589

Share:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli blog

Desideri visitare Siena?

Chiedici un supporto gratuito per organizzare il tuo viaggio compilando il form sottostante.

Esplora le altre meraviglie

siena in scatti

Siena in scatti

A caccia della foto perfetta. Scopri i luoghi più belli e particolari di Siena e partecipa al contest fotografico di Visit Siena. Scegli il tema

Leggi »

SIENA

ORGANIZZA IL TUO VIAGGIO

MAPPA DI SIENA

Informazioni di viaggio

Storia della città di Siena

Meteo

Experience

Luoghi da visitare

Luoghi di Fede

Musei

Le vie dell’acqua sotteranee

Le fontane

Il Palio

L’artigianato

Le Università

Edifici storici

Cosa da fare

Il Palio

Strade di Siena

Parchi e Giardini

La via Francigena

La via Lauretana

I borghi delle Terre di Siena

Sport

Relax

Cose da assaggiare

Cibo

Vino

Olio

Ricette Tipiche

BUSINESS TIME
101 + MERAVIGLIE
VIRTUAL TOUR
This site is registered on wpml.org as a development site.