Palazzo delle Papesse

papesse

Un palazzo di lignaggio papale che oggi ospita il Centro per l’Arte Contemporanea senese.

Lungo via di Città, a pochi passi da Piazza del Campo e dal Duomo di Siena, sorge l’imponente e inconfondibile Palazzo Piccolomini, noto come Palazzo delle Papesse, straordinario esempio di architettura rinascimentale di gusto fiorentino dalla tipica facciata in pietra a bugnato, costruito tra il 1460 e il 1495.

Ma chi erano le Papesse?

Questo appellativo evoca Caterina e Laudomia Piccolomini, sorelle di Papa Pio II, il papa senese artefice della riedificazione di Pienza, dove nacque. Proprio Caterina si occupò di dirigere tutta l’impresa della costruzione del palazzo, con uno stile per niente senese, ma strettamente associato alla famiglia Piccolomini. Ad occuparsi del progetto fu Bernardo Rossellino, l’architetto preferito del Pontefice Pio II, realizzando un edificio che ricorda sia Palazzo Ruccellai di Leon Battista Alberti, sia quello che lo stesso Rossellino disegnò per il Palazzo Piccolomini di Pienza.

Nel 1633 il Palazzo delle Papesse ebbe un ospite illustre: Galileo Galilei. Dopo la condanna da parte dell’Inquisizione, lo scienziato pisano fu infatti obbligato agli arresti domiciliari nella residenza dell’ambasciatore del Granduca di Toscana, Francesco Niccolini, a Trinità dei Monti a Roma. Potè lasciare la città pontificia nel mese di luglio dello stesso anno, grazie all’Arcivescovo Ascanio II Piccolomini, che lo ospitò a Siena proprio nel Palazzo delle Papesse. Durante il soggiorno senese, Galilei ebbe modo di incontrare e scriversi con personalità della città e intraprendere, nonostante la condanna, anche dibattiti scientifici. Fece anche alcune osservazioni della luna dall’altana del palazzo, posizionata sul tetto dell’edificio, dalla quale si può tuttora godere di un magnifico panorama della città di Siena.

Verso la fine del ‘600 la nobile famiglia Piccolomini, tra le più importanti e influenti della città, nonché banchieri della corte papale, si estinse. Pio II aveva però creato la Consorteria Piccolomini per riunirne i vari rami che si erano formati nel corso dei secoli, e proprio la Consorteria decise di affittare il Palazzo al Convitto dei Tolomei, nato nel 1629 ad opera di Celso Tolomei, la cui missione era quella di educare i giovani nobili. Il Convitto vi rimase fino all’inizio dell’800: alle Papesse si installò lo Scrittoio delle Regie Fabbriche, statale, e diventò così sede di vari uffici governativi, tra cui l’Archivio di Stato poi trasferitosi in un altro palazzo Piccolomini… ma in via Banchi di Sotto.

Nel 1884 il Palazzo delle Papesse fu acquisito dalla Banca d’Italia, ed a questo periodo risalgono alcune modifiche, come gli affreschi in stile neorinascimentale che decorano le sale del piano nobile. Dopo 100 anni e un nuovo restauro, nel 1998 il palazzo viene riaperto come Centro d’Arte Contemporanea ed ospita mostre internazionali.

Dove: Via di Città 126

Quando: meraviglia visitabile durante gli orari di apertura delle Mostre |

Sito: https://daliasiena.it/

Share:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli blog

Desideri visitare Siena?

Chiedici un supporto gratuito per organizzare il tuo viaggio compilando il form sottostante.

Esplora le altre meraviglie

cioco si

CIOCOSI Siena

Ritorna la grande festa del cioccolato artigianale A Siena ritorna la grande mostra-mercato del cioccolato artigianale. Dal 21 al 26 marzo Piazza del Campo ospiterà

Leggi »

SIENA

ORGANIZZA IL TUO VIAGGIO

MAPPA DI SIENA

Informazioni di viaggio

Storia della città di Siena

Meteo

Experience

Luoghi da visitare

Luoghi di Fede

Musei

Le vie dell’acqua sotteranee

Le fontane

Il Palio

L’artigianato

Le Università

Edifici storici

Cosa da fare

Il Palio

Strade di Siena

Parchi e Giardini

La via Francigena

La via Lauretana

I borghi delle Terre di Siena

Sport

Relax

Cose da assaggiare

Cibo

Vino

Olio

Ricette Tipiche

BUSINESS TIME
101 + MERAVIGLIE
VIRTUAL TOUR
This site is registered on wpml.org as a development site.