Teatro dei Rinnovati

teatro rinnovati

Oltre sette secoli di storia legata a Siena e ai senesi

Edificato nel 1343 quello che oggi è noto come Teatro dei Rinnovati, era in origine la sala del Consiglio Maggiore della Repubblica senese. Fu in occasione della visita del Granduca Cosimo I de Medici, nel 1560, che si decise di trasformarlo in un luogo di spettacolo, dove mettere in scena le narrazioni di grandi vicende o di piccoli avvenimenti locali. Recentemente restaurato, fra il 2004 e il 2009, dall’architetto veneziano Ettore Vio, il Teatro dei Rinnovati si rifà al progetto creativo che esalta armonia e bellezza di Antonio Galli detto il Bibbiena, rivisto poi da Agostino Fantastici, noto esponente del romanticismo senese nel 1832.

Il teatro ad oggi ha una capienza di 600 posti a sedere distribuiti tra platea e 88 palchi.

Ma perché fu chiamato “Teatro dei Rinnovati”?

Il suo nome deriva dall’omonima Accademia che fu costituita nel 1802 appositamente, subentrando all’altra Accademia degli Intronati, al fine di provvedere ai restauri necessari in seguito al terremoto del 1798. Come da consuetudine l’Accademia fece proprio un motto che recitava: “cangio la vecchia e nuova spoglia prendo” con annesso uno stemma che rappresenta una serpe intenta a cambiare la propria pelle.

Per riprendere l’originaria scelta cromatica voluta dal Fantastici, che per l’interno dei palchetti aveva scelto un verde montano, sostituito poi da un rosso bordeaux in seguito al restauro del 1950, è stata selezionata una stoffa a righe alternate lucide e opache, che richiama il verde presente nelle grottesche. Lo stesso color ruggine del velluto delle poltrone e dei tendaggi dei palchi è in completa sintonia con le decorazioni del progetto ottocentesco.

Ogni teatro portà in sé la magia, ma è passeggiando tra i palchi e percorrendo il lungo corridoio che conduce al palcoscenico che si avverte quanto questo luogo, che vanta oltre sette secoli di storia, sia legato inevitabilmente alle radici di Siena e dei suoi cittadini.

Non solo spettacoli teatrali, ma anche la possibilità di poter suggellare all’interno di una location così di pregio, il giorno più importante della vita di una coppia. Esattamente nel Foyer ad andare in scena sarà il giorno più bello a cui farà da cornice quella speciale allure che solo il teatro può offrire.

Contatti:

Piazza Il Campo 1, 53100 Siena
Tel. 0577 292265
Cell. 331 2358945
E-mail: teatrisiena@comune.siena.it

Social: Facebook / Instagram / Youtube

 

Share:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli blog

Desideri visitare Siena?

Chiedici un supporto gratuito per organizzare il tuo viaggio compilando il form sottostante.

Esplora le altre meraviglie

siena in scatti

Siena in scatti

A caccia della foto perfetta. Scopri i luoghi più belli e particolari di Siena e partecipa al contest fotografico di Visit Siena. Scegli il tema

Leggi »

SIENA

ORGANIZZA IL TUO VIAGGIO

MAPPA DI SIENA

Informazioni di viaggio

Storia della città di Siena

Meteo

Experience

Luoghi da visitare

Luoghi di Fede

Musei

Le vie dell’acqua sotteranee

Le fontane

Il Palio

L’artigianato

Le Università

Edifici storici

Cosa da fare

Il Palio

Strade di Siena

Parchi e Giardini

La via Francigena

La via Lauretana

I borghi delle Terre di Siena

Sport

Relax

Cose da assaggiare

Cibo

Vino

Olio

Ricette Tipiche

BUSINESS TIME
101 + MERAVIGLIE
VIRTUAL TOUR
This site is registered on wpml.org as a development site.