Fortezza Medicea di Siena

21 giugno - fortezza medicea

Costruita, distrutta ed edificata di nuovo: la fortezza medicea racconta le vicende sia militari che civili dal XVI secolo fino ai giorni nostri.

La Fortezza Medicea di Siena, nota anche come Forte di Santa Barbara, sorge a ridosso del centro storico della città, in prossimità del quartiere di San Prospero e di fianco allo stadio Artemio Franchi. La costruzione della fortezza ha avuto origine a partire da una struttura preesistente. A metà del XVI secolo, per ordine del re Carlo V d’Asburgo, l’esercito spagnolo eresse un fortilizio chiamato “Cittadella”, allo scopo di assoggettare i senesi e piegarli al dominio imperiale. Nel 1552 il popolo di Siena riuscì a scacciare l’esercito spagnolo e a distruggere la Cittadella, simbolo del potere nemico.

Alcuni anni dopo per ordine di Cosimo I dè Medici, la fortezza fu ricostruita, con lo scopo di mettere a tacere lo spirito di ribellione dei senesi che, riottosi, non si volevano piegare alla dominazione medicea: i lavori, iniziati nel 1561, furono completati nel 1563.

La Fortezza Medicea si presenta a pianta quadrangolare, con quattro bastioni pentagonali. I bastioni, diretti verso i punti cardinali, hanno i nomi di La Madonna, San Domenico, San Filippo, San Francesco, e conservano gli stemmi della famiglia Medici. Imponente e maestoso, l’edificio vanta un perimetro esterno di 1500 m. Anticamente vi si accedeva dagli antistanti giardini de “La Lizza” attraverso un ponte levatoio, oggi scomparso.

A partire dal Settecento la sua destinazione iniziò a cambiare radicalmente, da roccaforte e luogo militare per eccellenza. La Fortezza iniziò ad essere impiegata per attività culturali: il suo vasto anfiteatro ha consentito lo svolgimento di numerosi spettacoli all’aperto, nella palazzina all’ingresso si tengono i corsi della prestigiosa scuola di musica “Siena Jazz” e l’interno del bastione San Francesco ha ospitato, per oltre 80 anni, i locali dell’ “Enoteca Italiana di Siena” il più antico ente italiano per la promozione di vini.

Da roccaforte fortificata, la Fortezza, con i suoi giardini sottostanti, è divenuta una cittadella verde luogo di amore, sport e relax: passeggiando sui viali che costeggiano le mura, si possono vedere molti senesi e turisti impegnati a fare jogging oppure ad allenarsi utilizzando gli attrezzi ginnici di libero uso. Per i senesi di tante generazioni la Fortezza medicea è stata ed è ancora un luogo carico di ricordi, il luogo dei primi baci rubati negli amori adolescenziali.

Orari: Sempre aperta al pubblico

Share:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli blog

Desideri visitare Siena?

Chiedici un supporto gratuito per organizzare il tuo viaggio compilando il form sottostante.

Esplora le altre meraviglie

cioco si

CIOCOSI Siena

Ritorna la grande festa del cioccolato artigianale A Siena ritorna la grande mostra-mercato del cioccolato artigianale. Dal 21 al 26 marzo Piazza del Campo ospiterà

Leggi »

SIENA

ORGANIZZA IL TUO VIAGGIO

MAPPA DI SIENA

Informazioni di viaggio

Storia della città di Siena

Meteo

Experience

Luoghi da visitare

Luoghi di Fede

Musei

Le vie dell’acqua sotteranee

Le fontane

Il Palio

L’artigianato

Le Università

Edifici storici

Cosa da fare

Il Palio

Strade di Siena

Parchi e Giardini

La via Francigena

La via Lauretana

I borghi delle Terre di Siena

Sport

Relax

Cose da assaggiare

Cibo

Vino

Olio

Ricette Tipiche

BUSINESS TIME
101 + MERAVIGLIE
VIRTUAL TOUR
This site is registered on wpml.org as a development site.