Ceramiche senesi

ceramiche senesi

Una tradizione senese antichissima tramandata di generazione in generazione.

Mentre passeggiate per Siena, passando da Via di Città, non dimenticate di fermarvi al numero 74, dove si trova una bottega storica che porta avanti una delle più importanti tradizioni artigianali senesi: quella delle ceramiche che affascinano ogni anno migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo.

Gli artigiani hanno iniziato a creare le meravigliose ceramiche senesi secoli fa per motivi legati alla quotidianità. Questi manufatti venivano infatti utilizzati nelle cucine e nelle mense da persone appartenenti a tutte le classi sociali. Già all’epoca degli etruschi, in Toscana, gli artigiani creavano ceramiche di pregio come il bucchero, (produzione tipica di Chiusi caratterizzata da pareti spesse decorate con motivi dal classico colore nero-grigio). La sigillata aretina invece, famosa per il suo colore rosso corallino, fra il I secolo a.C e il I secolo d.C. divenne la ceramica da mensa più popolare in tutto l’impero.

Siena vanta una lunga ed importante tradizione nella storia della maiolica. Nel 1265 esistevano già numerose fornaci che producevano ceramica di tipo cosiddetto “arcaico”, tra cui predominavano boccali decorati da motivi con piante ed animali. Nel 1510 venne impiantata una produzione stabile di maiolica, che fiorì per tutto il secolo.

A contraddistinguere la ceramica maiolica era il verde rame e il bruno manganese. Le maioliche senesi si distinguevano per la ricchezza della tavolozza, la finezza del disegno e la delicatezza delle decorazioni, la cui ricercatezza aumenta ancora di più a partire dal ‘400.

A Siena oggi esiste anche una tradizione legata alle contrade del Palio e ai relativi simboli e colori. Per riprodurre queste immagini, i ceramisti devono essere autorizzati dalla Consorzio per la Tutela del Palio di Siena, uno speciale comitato che controlla e governa l’applicazione delle regole e delle immagini del Palio e della vita delle contrade.

Affacciandovi in questa piccola bottega – le Ceramiche Santa Caterina – vi troverete immersi in un mondo fatto di passione, artigianalità e creatività, e attraverso le parole del proprietario e artigiano, il Sig. Neri, potrete vedere da vicino una realtà senese tanto antica quanto immortale.

Dove: Via di Città 74
Quando: tutti i giorni dalle 10-13 e dalle 16-19

Share:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli blog

Desideri visitare Siena?

Chiedici un supporto gratuito per organizzare il tuo viaggio compilando il form sottostante.

Esplora le altre meraviglie

siena in scatti

Siena in scatti

A caccia della foto perfetta. Scopri i luoghi più belli e particolari di Siena e partecipa al contest fotografico di Visit Siena. Scegli il tema

Leggi »

SIENA

ORGANIZZA IL TUO VIAGGIO

MAPPA DI SIENA

Informazioni di viaggio

Storia della città di Siena

Meteo

Experience

Luoghi da visitare

Luoghi di Fede

Musei

Le vie dell’acqua sotteranee

Le fontane

Il Palio

L’artigianato

Le Università

Edifici storici

Cosa da fare

Il Palio

Strade di Siena

Parchi e Giardini

La via Francigena

La via Lauretana

I borghi delle Terre di Siena

Sport

Relax

Cose da assaggiare

Cibo

Vino

Olio

Ricette Tipiche

BUSINESS TIME
101 + MERAVIGLIE
VIRTUAL TOUR
This site is registered on wpml.org as a development site.