La Cinta Senese

cinta senese

Un prodotto meraviglioso dalle origini antiche.

La Cinta Senese è una razza rustica particolarmente antica, e probabilmente già allevata al tempo dei Romani. Ne sono le prove, tra le più famose, le opere degli “Effetti del Buongoverno” di Ambrogio Lorenzetti, all’interno del Palazzo Comunale di Siena e il ciclo di affreschi della “Cappella di Casanuova di Ama” a Gaiole in Chianti.

La zona di origine della Cinta Senese è la zona del Montemaggio, nella Montagnola senese, sono infatti i boschi ricchi di querce e quindi di ghiande l’habitat ideale per questa razza. Successivamente si è diffusa nel Chianti e in tutta la Toscana.

Le carni, i salumi e il grasso di questo maiale hanno contribuito notevolmente al miglioramento delle condizioni di vita della popolazione; basti pensare che esemplari di Cinta senese si ritrovano dipinti anche nei manuali di medicina risalenti al XIV secolo.

Dal grasso di questo animale venivano ricavati, infatti, anche unguenti e pomate.

L’allevamento estensivo delle carni di Cinta senese è arrivato fino ai giorni nostri, questo dimostra e rafforza la testimonianza dell’antica tradizione di allevamento del suino nella zona del senese che ha consentito agli allevatori, organizzati nel Consorzio di Tutela della Cinta Senese, di ottenere la Denominazione di Origine Protetta (DOP)

La razza della Cinta Senese DOP si caratterizza per avere una taglia media, di colore nero con una caratteristica fascia bianca (la famosa “cintura”) che le cinge il torace e le spalle. Le carni si caratterizzano per avere una bassa perdita di liquidi al momento della cottura. Nella preparazione di salumi e insaccati i prodotti finali si contraddistinguono dagli altri perchè la Cinta senese è particolarmente sapida, tenera, succulenta, di colorazione rosa acceso o rossa e ha particolarità organolettiche che rendono questi prodotti una vera eccellenza della tradizione senese.

Attualmente l’area geografica di produzione della carne Cinta Senese DOP è rappresentata dal territorio amministrativo della regione Toscana fino all’altitudine di 1.200 metri s.l.m., altitudine oltre la quale le condizioni ambientali risultano sfavorevoli all’allevamento.
L’etichetta del Consorzio viene riportata in tutti i prodotti trasformati accompagnata dalla dicitura “prodotto ottenuto da carni di Cinta Senese D.O.P.” e la numerazione progressiva inserita serve da strumento per la tracciabilità.

La carne della Cinta Senese DOP è valorizzata dai ragù agli arrosti, ma trova un suo prevalente impiego nella salumeria tradizionale toscana come il prosciutto, il capocollo, il salame, il rigatino e il guanciale.

link: https://www.cintasenesedop.it/

Share:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli blog

Desideri visitare Siena?

Chiedici un supporto gratuito per organizzare il tuo viaggio compilando il form sottostante.

Esplora le altre meraviglie

cioco si

CIOCOSI Siena

Ritorna la grande festa del cioccolato artigianale A Siena ritorna la grande mostra-mercato del cioccolato artigianale. Dal 21 al 26 marzo Piazza del Campo ospiterà

Leggi »

SIENA

ORGANIZZA IL TUO VIAGGIO

MAPPA DI SIENA

Informazioni di viaggio

Storia della città di Siena

Meteo

Experience

Luoghi da visitare

Luoghi di Fede

Musei

Le vie dell’acqua sotteranee

Le fontane

Il Palio

L’artigianato

Le Università

Edifici storici

Cosa da fare

Il Palio

Strade di Siena

Parchi e Giardini

La via Francigena

La via Lauretana

I borghi delle Terre di Siena

Sport

Relax

Cose da assaggiare

Cibo

Vino

Olio

Ricette Tipiche

BUSINESS TIME
101 + MERAVIGLIE
VIRTUAL TOUR
This site is registered on wpml.org as a development site.