Biblioteca Comunale degli Intronati

biblioteca intronati

Una delle più antiche istituzioni culturali della città di Siena

La Sala Storica della Biblioteca Comunale degl Intronati risale al 1758, quando l’economista Sallustio Bandini donò la sua libreria all’Università di Siena.
La donazione comprendeva una collezione composta da quasi 3000 volumi. Bandini incluse tra le condizioni del lascito l’uso pubblico della donazione così nacque nei locali di via della Sapienza un luogo di attrazione culuturale di grande importanza.

Nel 1798 un forte terremoto impose la chiusura della biblioteca, poi riaperta solo fino al 1808, anno in cui l’Università di Siena fu soppressa dal governo francese.
I locali furono riaperti nel 1812 in seguito a un decreto francese che la unì alla biblioteca di Sant’Agostino attribuendone la proprietà alla comunità civica di Siena.
Nel corso dell’ 800 la biblioteca continuò a ricevere importanti donazioni e patrimoni provenienti da una nuova soppressione conventuale decretata dal governo della Destra storica. Nel 1866 il libraio ed editore senese Giuseppe Porri donò la sua raccolta conentente opere e autografi di personaggi famosi, medaglie, sigilli e monete.

Nel 1932 il podestà senese Fabio Bergagli Petrucci acquistò l’amministrazione ed è proprio a lui che si deve il nome della biblioteca in ricordo dell’Accademia letteraria degli Intronati, che aveva occupato quegli stessi locali nel ‘500.
Dalla metà degli anni ‘90 del XX secolo si sono svolti dei lavori di ristrutturazione in seguito ai quali sono state aggiunte nuove aree destinate agli uffici amministrativi, una sala di consultazione di libri antichi e manoscritti e l’attuale biblioteca.
Nel 1999 fu inaugurata una nuova sezione di periodici e giornali mentre nel 2006 è stata aperta la Biblioteca per bambini e ragazzi. Infine nel 2011 è stato inaugurato il Gabinetto dei disegni e delle stampe.

Oggi la Biblioteca Comunale degli Intronati è un importante centro di attivita dal forte spessore culturale. Uno spazio particolarmente suggestivo, così affasciante che in molti scelgono di sposarsi tra gli antichi volumi.
La sala ospita 85 posti a sedere, il patrimonio complessivo è composto da circa 65.000 volumi e oltre i 500.000 documenti.

La biblioteca è aperta al pubblico ma non è possibile visitare la sala storica al di fuori degli eventi culturali che vi vengono organizzati.

Orari
lunedì-sabato 9.00-18.45

Contatti

Tel.: 0577 292666
Social: Instagram Facebook
E-mail: biblioteca@biblioteca.comune.siena.it

Share:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli blog

Desideri visitare Siena?

Chiedici un supporto gratuito per organizzare il tuo viaggio compilando il form sottostante.

Esplora le altre meraviglie

siena in scatti

Siena in scatti

A caccia della foto perfetta. Scopri i luoghi più belli e particolari di Siena e partecipa al contest fotografico di Visit Siena. Scegli il tema

Leggi »

SIENA

ORGANIZZA IL TUO VIAGGIO

MAPPA DI SIENA

Informazioni di viaggio

Storia della città di Siena

Meteo

Experience

Luoghi da visitare

Luoghi di Fede

Musei

Le vie dell’acqua sotteranee

Le fontane

Il Palio

L’artigianato

Le Università

Edifici storici

Cosa da fare

Il Palio

Strade di Siena

Parchi e Giardini

La via Francigena

La via Lauretana

I borghi delle Terre di Siena

Sport

Relax

Cose da assaggiare

Cibo

Vino

Olio

Ricette Tipiche

BUSINESS TIME
101 + MERAVIGLIE
VIRTUAL TOUR
This site is registered on wpml.org as a development site.