Sinagoga

sinagoga

Il centro di culto ebraico nel cuore di Siena

La Sinagoga, splendido esempio di architettura neoclassica, venne inaugurata nel 1786 e si trova a pochi passi da Piazza de Il Campo, in Vicolo delle Scotte, già “Piazzetta del Tempio”, questo è il cuore del Ghetto ebraico senese, dove gli ebrei senesi rimasero confinati fino al 1859.

La tipologia è quella tipica delle sinagoghe di ghetto, prive di segni distintivi esterni, ma riccamente decorate all’interno.

La comunità ebraica di Siena è una delle più antiche della Toscana, i primi documenti che attestano la presenza di ebrei a Siena risalgono al 1229, nonostante le limitazioni e le pesanti restrizioni, la Comunità Ebraica senese si sviluppò, giungendo a superare il numero di 400 membri e il suo impegno contribuì in modo significativo alla crescita economica e culturale della città.

La sinagoga, ancora oggi utilizzata per le funzioni religiose dalla locale comunità ebraica, ospita antichi rotoli della Torà, argenti e paramenti rituali di grande valore, esposti nella sala adiacente l’aula di preghiera.

L’antico matroneo delle donne, disposto su due piani, si affaccia sulla sinagoga protetto da grate di legno traforate con motivi floreali: luogo raccolto e ricco di suggestioni, non è più adibito ad uso rituale, ma integra la visita alla Sinagoga ed ospita un percorso di testi, immagini, libri di preghiera ed oggetti che ripercorrono gli aspetti più significativi della lunga presenza ebraica a Siena.

All’interno si trova anche il seggio di Elia, kursajà de’ Eliyahu è uno degli oggetti più preziosi che si conservano nella Sinagoga di Siena e testimonia dello sviluppo che questo mobile liturgico arricchito di molte iscrizioni bibliche, ebbe nelle comunità ebraiche italiane tra il XVIII e il XIX secolo. La sedia fu commissionata e donata alla comunità ebraica di Siena dal rabbino Shemuel Nissim, in ricordo del padre Eliyahu Nissim, come espressamente ricordato nell’iscrizione dedicatoria posta al centro della seduta.

Per la tradizione ebraica il profeta Elia assiste e veglia invisibile ad ogni cerimonia della circoncisione con lo scopo di proteggere il bambino e testimoniare il compimento del precetto. E’ presente per buon augurio e per riaffermare quell’idea di speranza e salvezza che idealmente si rinnova ogni qualvolta la terra è rallegrata dal dono di una nuova vita.

A fianco del portone della sinagoga, sono state apposte due targhe commemorative. La prima vi fu collocata il 5 dicembre 1948, in memoria dei quattordici ebrei senesi deportati e uccisi nei campi di sterminio nazisti, durante l’Olocausto. La seconda vi fu apposta il 28 giugno 1999, in occasione del bicentenario del rogo nel quale, il 28 giugno 1799, furono arsi vivi tredici ebrei senesi, durante le devastazioni del ghetto senese ad opera dei sostenitori del Viva Maria.

PRENOTAZIONI

Sinagoga e Museo ebraico

Vicolo delle Scotte, 14, Siena

Tel:+39 0577 286300

Email: sinagogasiena@operalaboratori.com

ORARI

1 Novembre – 31 Marzo: Lunedì – venerdì: 10.30 – 15 – Domenica: 10 – 13.30 e 14 – 18

1 Aprile – 31 Ottobre: Domenica – giovedì: 10.30 – 13.30 e 14 – 18 – Venerdì: 10.30 – 15.30

Il Sabato e in occasione delle festività ebraiche la Sinagoga e il Museo sono chiusi ai visitatori.

Ticket: https://operalaboratori.vivaticket.it/it/event/sinagoga-e-museo-ebraico/161108

 

 

Share:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli blog

Desideri visitare Siena?

Chiedici un supporto gratuito per organizzare il tuo viaggio compilando il form sottostante.

Esplora le altre meraviglie

cioco si

CIOCOSI Siena

Ritorna la grande festa del cioccolato artigianale A Siena ritorna la grande mostra-mercato del cioccolato artigianale. Dal 21 al 26 marzo Piazza del Campo ospiterà

Leggi »

SIENA

ORGANIZZA IL TUO VIAGGIO

MAPPA DI SIENA

Informazioni di viaggio

Storia della città di Siena

Meteo

Experience

Luoghi da visitare

Luoghi di Fede

Musei

Le vie dell’acqua sotteranee

Le fontane

Il Palio

L’artigianato

Le Università

Edifici storici

Cosa da fare

Il Palio

Strade di Siena

Parchi e Giardini

La via Francigena

La via Lauretana

I borghi delle Terre di Siena

Sport

Relax

Cose da assaggiare

Cibo

Vino

Olio

Ricette Tipiche

BUSINESS TIME
101 + MERAVIGLIE
VIRTUAL TOUR
This site is registered on wpml.org as a development site.