Un teatro piccolo e affascinante che da secoli ospita spettacoli e concerti a Siena
Oltre ai monumenti che l’hanno resa celebre nel mondo, Siena custodisce anche dei tesori segreti che sanno svelarsi agli occhi dei più curiosi. È il caso del Teatro dei Rozzi, nato circa un secolo dopo l’omonima Accademia per dare spazio agli artisti che nel frattempo si erano affermati al suo interno.
Dopo aver utilizzato per la propria attività il Saloncino posto nei locali dell’Opera Metropolitana, l’Accademia dei Rozzi decise infatti di costruire un proprio teatro nel 1807 e affidò il progetto di costruzione all’architetto Alessandro Doveri. Il progetto non fu però accolto favorevolmente, poiché avrebbe comportato consistenti modifiche alle sale dell’Accademia. I Rozzi decisero allora di acquistare alcuni locali confinanti con l’Accademia, situati in piazza S.Pellegrino, l’attuale piazza Indipendenza.
I lavori per la costruzione del nuovo teatro ebbero inizio nel 1815, sotto la guida del Doveri, ma con un diverso progetto.
Nella primavera del 1817 ebbe luogo l’inaugurazione della nuova sala teatrale con una grandiosa festa da ballo riservata ai soci dell’Accademia. Quattro giorni dopo il teatro fu aperto al pubblico con il libretto semiserio “L’Agnese di Fitzenry” di Ferdinando Paer. Per tutto il corso del secolo il Teatro ospitò le più grandi “Compagnie di giro” nazionali, divenendo un vero e proprio tempio della prosa italiana, finchè la storia non arrivò a profanarlo con le sue disgrazie.
Nel 1945 il Teatro dei Rozzi venne infatti dichiarato inagibile a causa dei danni riportati durante la II Guerra Mondiale; completamente restaurato, è stato riaperto al pubblico solo nel 1998. Oggi il Teatro, con una capienza di 499 posti, tre ordini di palchi e una balconata aperta, conserva intatto il suo fascino retrò.
Il Teatro è aperto in occasione di spettacoli o concerti.
Dove: Piazza Indipendenza, 15, 53100 Siena SI
Quando: Aperto in occasione degli spettacoli
Tel: 0577 46960
Ticket: biglietteria.rozzi@comune.siena.it