Gli antichi bottini

bottini

L’antico acquedotto, un labirinto di canali scavati sotto la città di Siena.

Il termine “buctinus“, probabilmente per la volta a “botte”, appare per la prima volta in un documento del 1226 e dà origine al nome Bottini, con cui vengono chiamati, ancora oggi, gli acquedotti sotterranei.
Passeggiando per le vie di Siena non è difficile incontrare grandi fonti e piccole fontanelle. Ma non tutti sanno che ad alimentare queste fonti e i vari pozzi sparsi per la città è un labirinto di cunicoli scavati nel sottosuolo cittadino e lungo oltre 25 km, di norma alti 1,80 metri e larghe meno di 1 mt.

Data la sua posizione collinare e la mancanza di importanti corsi d’acqua, Siena ha sempre dovuto ricorrere a scelte alternative per l’approvvigionamento di un bene primario come l’acqua. La roccia tenera e tufacea, su cui sorge, ha permesso di scavare un ingegnoso sistema di cunicoli, che oggi è possibile percorrere a piedi, dove l’acqua piovana dal “gorello” – un piccolo canale alla base del camminamento – scorre fino a raggiungere le fonti storiche.

L’intero sistema di approvvigionamento idrico antico, che fra rami principali e derivazioni, rappresenta un elemento fondamentale della storia e della cultura della città.

La leggenda narra che i “guerchi”, gli operai addetti alla costruzione dei bottini, spesso fuggivano perchè spaventati dall’apparizione di creature sotterranee: gli omiccioli e i fuggisoli. I primi erano simili a folletti, mentre i secondi apparivano come lampi di luce improvvisi. Molto probabilmente le strane visioni dei “guerchi” fossero dovute da una parte dal timore di quei luoghi bui e inesplorati e dall’altra agli effetti dell’alcool, poichè parte del loro compenso era in vino.

I bottini e le sue Fonti sono stati per centinaia di anni l’unico sistema per l’approvvigionamento idrico, fino a quando, nei primo ventennio del XX secolo, arrivò in città l’acqua delle sorgenti del Vivo, che dal Monte Amiata con il nuovo acquedotto e la sua distribuzione portò l’acqua nelle case dei senesi.

Due sono i rami principali dei bottini, quello più antico il Bottino maestro di Fontebranda, che si trova a notevole profondità e che da Fontebecci porta l’acqua fino alla Fonte di Fontebranda, e il Bottino maestro di Fonte Gaia, realizzato intorno al 1300, che alimenta, la fonte di Piazza del Campo, Fonte Gaia e con il trabocco, anche altre fonti minori.

I Bottini oltre a essere importanti opere ingegneristiche civili, hanno avuto anche la loro importanza strategica. Nel 1554 l’esercito dell’imperatore Carlo V tentò di prendere Siena passando per questi canali e per poco non ci riuscì. Nel giugno del 1944 i partigiani progettarono di liberare Siena occupata dai tedeschi sempre per questa strada, ma rinunciarono.

PRENOTAZIONI:

Tel: 0577 292614 /5, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.30
Mail: ticket@comune.siena.it (indicando la data, il numero dei partecipanti, recapito telefonico).
Al momento della prenotazione verrà verificata la disponibilità per la data richiesta e comunicate le modalità per il pagamento anticipato dei biglietti
Sito: https://museoacqua.comune.siena.it/#bottini
Prenotazione Online: https://siena.b-ticket.com/ticketshop/webticket/timeslot?tsproduction=45 (Le prenotazioni saranno possibili dal 24/11/2022)
 

Share:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli blog

Desideri visitare Siena?

Chiedici un supporto gratuito per organizzare il tuo viaggio compilando il form sottostante.

Esplora le altre meraviglie

cioco si

CIOCOSI Siena

Ritorna la grande festa del cioccolato artigianale A Siena ritorna la grande mostra-mercato del cioccolato artigianale. Dal 21 al 26 marzo Piazza del Campo ospiterà

Leggi »

SIENA

ORGANIZZA IL TUO VIAGGIO

MAPPA DI SIENA

Informazioni di viaggio

Storia della città di Siena

Meteo

Experience

Luoghi da visitare

Luoghi di Fede

Musei

Le vie dell’acqua sotteranee

Le fontane

Il Palio

L’artigianato

Le Università

Edifici storici

Cosa da fare

Il Palio

Strade di Siena

Parchi e Giardini

La via Francigena

La via Lauretana

I borghi delle Terre di Siena

Sport

Relax

Cose da assaggiare

Cibo

Vino

Olio

Ricette Tipiche

BUSINESS TIME
101 + MERAVIGLIE
VIRTUAL TOUR
This site is registered on wpml.org as a development site.