Il Museo delle Biccherne di Siena

27 luglio - museo delle biccherne

Vere e proprie opere d’arte che custodivano i registri finanziari della repubblica senese.

Il termine biccherna nasce dal nome dell’istituto della magistratura finanziaria del Comune di Siena, la Biccherna, appunto, che a partire dal Duecento iniziò a richiedere particolari copertine per i propri registri di amministrazione. Tali libri erano corredati da vere e proprie pitture, eseguite dai più importanti artisti senesi. Ben presto anche altre organizzazioni, come l’Ospedale di Santa Maria della Scala, la Gabella, il Concistorio o la Camera del Comune, cominciarono a commissionare preziose copertine per i propri inventari o scadenzari.

Il Museo delle Biccherne è situato nei locali dell’Archivio di Stato di Siena che si colloca a sua volta, in un prestigioso esempio di architettura rinascimentale: Palazzo Piccolomini.

La Collezione delle Biccherne rappresenta un documento importantissimo a testimonianza di come si sia evoluta la città di Siena e la gestione della cosa pubblica. Analizzando le tavolette è infatti possibile ammirare come la forma e la funzione dell’oggetto da semplice copertina lignea di un normale registro sia passata a vera e propria opera d’arte.

Il primo esemplare pervenuto data alla seconda metà del 1258 e la sua “tavoletta” rappresenta il ritratto del Camerlengo Ugo, un monaco dell’Abbazia di San Galgano, che esamina i suoi libri contabili su una scrivania. Un’altra del 1440, un muratore che costruisce il muro di una fortezza, mentre una del 1467 raffigura la Vergine Maria che protegge la città di Siena durante un terremoto, con i cittadini che si rifugiano sotto le tende erette fuori dalle mura della città.

Oggi, nella collezione presente nell’Archivio di Stato di Siena sono conservate ed esposte un centinaio di biccherne, mentre altre si trovano in collezioni private o in altri musei del mondo come Londra, Berlino e New York. Ciò dipende dal fatto che alcune tavolette vennero richieste dalle famiglie dei magistrati che le avevano fatte dipingere, entrando quindi in mano privata e venendo poi rivendute sul mercato antiquario internazionale.

A guidare il visitatore sono tre percorsi pensati su tre differenti modi di approcciarsi alle biccherne: si può scegliere di osservarle seguendo le firme degli stessi pittori, ma anche affrontare la visita ponendo attenzione al tema della scrittura o ai soggetti delle rappresentazioni, ora di stampo politico, ora religioso.

 

Archivio di Stato di Siena

Banchi di Sotto, 52, 53100 Siena SI (Italy)

TEL: +39 0577 247145

sito: as-si@cultura.gov.it

Apertura al pubblico il sabato
con ingressi alle 10.00 e alle 11.30 (massimo 20 persone per turno).

Instagram @siena_archiviodistato

 

Share:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli blog

Desideri visitare Siena?

Chiedici un supporto gratuito per organizzare il tuo viaggio compilando il form sottostante.

Esplora le altre meraviglie

cioco si

CIOCOSI Siena

Ritorna la grande festa del cioccolato artigianale A Siena ritorna la grande mostra-mercato del cioccolato artigianale. Dal 21 al 26 marzo Piazza del Campo ospiterà

Leggi »

SIENA

ORGANIZZA IL TUO VIAGGIO

MAPPA DI SIENA

Informazioni di viaggio

Storia della città di Siena

Meteo

Experience

Luoghi da visitare

Luoghi di Fede

Musei

Le vie dell’acqua sotteranee

Le fontane

Il Palio

L’artigianato

Le Università

Edifici storici

Cosa da fare

Il Palio

Strade di Siena

Parchi e Giardini

La via Francigena

La via Lauretana

I borghi delle Terre di Siena

Sport

Relax

Cose da assaggiare

Cibo

Vino

Olio

Ricette Tipiche

BUSINESS TIME
101 + MERAVIGLIE
VIRTUAL TOUR
This site is registered on wpml.org as a development site.