Il pavimento del Duomo

pavimento del duomo

Una delle più belle meraviglie senesi, si scopre da dopo il Palio d’agosto all’autunno.

Dentro il Duomo abbondano grandi opere senza eguali, ma è il pavimento l’opera veramente straordinaria. Con la tecnica del commesso marmoreo e del graffito, i cartoni preparatori, realizzati da grandi artisti sono diventate le 56 tarsie del pavimento.
Un’opera d’arte unica al mondo, che nasconde messaggi allegorici e invita alla continua ricerca della sapienza, alla quale hanno lavorato dal Trecento all’Ottocento, grandi artisti senesi e non, come il Sassetta, Domenico Beccafumi, Matteo di Giovanni, ma anche il Pinturicchio, autore nel 1505 di uno dei riquadri più belli, Il Monte della Sapienza, dove è raffigurata simbolicamente la strada verso la virtù e si può ammirare la splendida raffigurazione della Fortuna.

Il Vasari definì questo tappeto marmoreo come il “più grande e magnifico” che fosse mai esistito. I 56 cartoni preparatori disegnati dai dai maestri del Rinascimento sono diventate le altrettante tarsie copiate dai marmisti e lavorate dagli scalpellini utilizzando gli splendidi marmi locali, dal grigio della Montagnola senese al prezioso broccatello giallo.

Sul sagrato, al culmine dei gradini antistanti la cattedrale si trovano i primi intarsi marmorei, con la rappresentazione di ebrei e pagani, che essendo non-cristiani non hanno diritto di entrare nel Duomo ed assicurarsi la salvezza. Davanti ai portali, invece, si trovano le Cerimonie dell’iniziazione con un Diacono, un sacerdote e un vescovo che anticipano la sacralità dell’edificio.

All’interno, le tre navate sono dedicate agli episodi e ai personaggi della cultura umanista greca e romana che hanno profetizzato l’avvento del Salvatore, come Ermete Trismegisto, precursore dei profeti, mentre la Madonna e Cristo si vedono solo ai piedi dell’altare e sotto la cupola si trovano le storie dell’Antico Testamento: come nel disegno di Domenico Beccafumi dedicato al sacrificio di Isacco.

Beccafumi ha perfezionato al tal punto la tecnica del commesso marmoreo fino ad ottenere risultati in chiaroscuro. Nel transetto e nel coro si narra la storia del popolo ebraico, le vicende della salvezza compiuta e realizzata dalla figura del Cristo, costantemente evocato e mai rappresentato nel pavimento.

Il pavimento del Duomo di Siena, solitamente coperto per due terzi con dei pannelli speciali che lo proteggono dall’usura del tempo e dal calpestio dei visitatori, viene scoperto ogni anno, subito dopo il Palio dell’Assunta (16 agosto) fino alla fine di ottobre.

PERIODO DI SCOPERTURA DEL PAVIMENTO

Valido per l’anno 2022:
27 Giugno – 31 Luglio; 18 Agosto – 18 Ottobre
Dal lunedì al sabato
– Duomo, Battistero, Cripta dalle 10:00 alle 19:00; – Museo dell’Opera dalle 09.30 alle 19:30; – Oratorio di San Bernardino dalle 13:30 alle 19:00.

Domenica (solo durante il periodo di scopertura del pavimento)
– Duomo dalle 9.30 alle 18:00
– Cripta, Battistero dalle 10.30 alle 19:00; – Museo dell’Opera dalle 09:30 alle 19:30; – Oratorio di San Bernardino dalle 13:30 alle 19:00.

Ultimo ingresso mezz’ora prima dell’orario di chiusura dei Musei.
Gli orari potrebbero subire variazioni a causa di celebrazioni religiose.

Ticket: https://operalaboratori.vivaticket.it/it/tour/complesso-monumentale-del-duomo-di-siena/2589

Share:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli blog

Desideri visitare Siena?

Chiedici un supporto gratuito per organizzare il tuo viaggio compilando il form sottostante.

Esplora le altre meraviglie

cioco si

CIOCOSI Siena

Ritorna la grande festa del cioccolato artigianale A Siena ritorna la grande mostra-mercato del cioccolato artigianale. Dal 21 al 26 marzo Piazza del Campo ospiterà

Leggi »

SIENA

ORGANIZZA IL TUO VIAGGIO

MAPPA DI SIENA

Informazioni di viaggio

Storia della città di Siena

Meteo

Experience

Luoghi da visitare

Luoghi di Fede

Musei

Le vie dell’acqua sotteranee

Le fontane

Il Palio

L’artigianato

Le Università

Edifici storici

Cosa da fare

Il Palio

Strade di Siena

Parchi e Giardini

La via Francigena

La via Lauretana

I borghi delle Terre di Siena

Sport

Relax

Cose da assaggiare

Cibo

Vino

Olio

Ricette Tipiche

BUSINESS TIME
101 + MERAVIGLIE
VIRTUAL TOUR
This site is registered on wpml.org as a development site.