Palazzo Sansedoni è uno degli esempi più rappresentativi di architettura trecentesca con la sua posizione dominante su Piazza del Campo
Attualmente è sede della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. Fu fondato da una nobile famiglia senese, che ne commissionò la costruzione. Il più noto personaggio di questa famiglia era il Beato Ambrogio Sansedoni, che ricoprì un ruolo importante nel contesto sociale e politico della Siena del Duecento.
Talmente di spicco che la città di Siena, in sua memoria, ha collocato un suo busto sulla facciata del Duomo e fino a metà Cinquecento, faceva correre un Palio a lui dedicato.
Divenne inoltre anche il soggetto del drappellone del 2 luglio 1986, dipinto da Carlo Cerasoli. Tra tutti gli edifici che si affacciano su Piazza del Campo, Palazzo Sansedoni è uno dei pochi a distinguersi per l’eleganza con cui segue l’andamento curvilineo della Piazza e lo si nota tra tutti, anche per la singolare torre a pianta rombica.
Nel corso degli anni la sua struttura architettonica, subì diversi restauri. La prima costruzione risale alla metà del Duecento e la sua funzione doveva essere quella di casa torre. Si proseguì poi ad estendere la struttura del Palazzo fino al recente riassetto, risalente del XVIII secolo.
Gli interni del palazzo presentano affreschi molto suggestivi. Si tratta di decorazioni settecentesche, opera di Francesco e Giuseppe Melani e Gian Domenico Ferretti. Ad Anton Domenico Gabbiani spetta la decorazione del soffitto della cappella privata dedicata alla memoria del Beato Ambrogio Sansedoni (1220-1286). La cappella fu voluta e commissionata da Rutilio Sansedoni ed è uno dei più grandiosi esempi di barocco presenti a Siena.
Contatti
+39 0577 226406
info@verniceprogetti.it
Prenotazioni
tel +39 0577.226406 (Lun-Ven: 8.30 – 17.00)
info@verniceprogetti.it