La Torre del Mangia

torre del mangia

Il simbolo di Siena

La Torre del Mangia è una delle torri più famose della Toscana, simbolo e orgoglio della città di Siena, alta 87 metri (102 metri se si conta il parafulmine) è la terza torre antica più alta in Italia.

Fu costruita dal 1325 al 1348, ma le fonti documentarie attestano i primi pagamenti solo a partire dal 1338.

Realizzata in laterizio con coronamento in pietra e cella campana, la parte terminale è costituita da una doppia corona merlata, denominata rocca, realizzata in travertino e pietra scura a ricordo del bianco e nero del Comune di Siena.

Alla costruzione della Torre hanno partecipato numerosi architetti e scultori. Si ricordano lo scultore e architetto senese Agostino di Giovanni e i fratelli perugini Minuccio e Francesco di Rinaldo, che dal 1341 al 1345 ricevono frequenti pagamenti da parte del Comune di Siena per portarne a termine i lavori. La Torre fu probabilmente completata il 18 dicembre 1344, sebbene vi siano attestati lavori fino al 1349, anno in cui risulta installata una grande campana, il cui suono doveva essere avvertito nell’intera città.

 La denominazione Mangia si deve a colui che fu il suo primo campanaro: Giovanni di Balduccio.

Giovanni era noto in città per essere un gran scialacquatore di denaro, per questo motivo fu soprannominato il Mangiaguadagni, abbreviato Mangia. Ma il suo ruolo fu breve, perché nel 1360 il Comune di Siena decise di porre un orologio sostituendo la battitura manuale con quella meccanica.

Nel 1666 fu collocata la grande campana conosciuta dai senesi come Campanone (dal peso di 6.764 kg), chiamata anche Sunto in quanto dedicata alla Madonna Assunta. I suoi rintocchi accompagnano ancora oggi tutti i momenti più importanti della vita cittadina, soprattutto quelli legati al Palio.

Salendo sulla Torre del Mangia, affrontando circa 400 scalini, si può godere di un panorama straordinario di tutta Siena.

 

Orari e Biglietti

Orari:

Dal 1 novembre al 28 febbraio

ore 10,00-13,00 / 13,45-16,00 (chiusura biglietteria e ultimo ingresso ore 15,15)

Natale – chiuso

Capodanno, ore 12,00-16,00 (chiusura biglietteria e ultimo ingresso ore 15,15)

Dal 1 marzo al  31 ottobre*

ore 10,00-13,45 /14, 30-19,00 (chiusura biglietteria e ultimo ingresso ore 18, 15)

Share:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli blog

Desideri visitare Siena?

Chiedici un supporto gratuito per organizzare il tuo viaggio compilando il form sottostante.

Esplora le altre meraviglie

cioco si

CIOCOSI Siena

Ritorna la grande festa del cioccolato artigianale A Siena ritorna la grande mostra-mercato del cioccolato artigianale. Dal 21 al 26 marzo Piazza del Campo ospiterà

Leggi »

SIENA

ORGANIZZA IL TUO VIAGGIO

MAPPA DI SIENA

Informazioni di viaggio

Storia della città di Siena

Meteo

Experience

Luoghi da visitare

Luoghi di Fede

Musei

Le vie dell’acqua sotteranee

Le fontane

Il Palio

L’artigianato

Le Università

Edifici storici

Cosa da fare

Il Palio

Strade di Siena

Parchi e Giardini

La via Francigena

La via Lauretana

I borghi delle Terre di Siena

Sport

Relax

Cose da assaggiare

Cibo

Vino

Olio

Ricette Tipiche

BUSINESS TIME
101 + MERAVIGLIE
VIRTUAL TOUR
This site is registered on wpml.org as a development site.