Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici

museo

Una delle più autorevoli accademie a livello europeo

 L’Accademia dei Fisiocritici è una delle istituzioni scientifiche più antiche d’Italia: fondata nel 1691 da Pirro Maria Gabbrielli, docente di Medicina Teoretica e Botanica nell’Ateneo Senese. Al suo interno è presente un museo di storia naturale, una biblioteca e un archivio storico.

Il Museo occupa i due piani del monastero camaldolese che lo ospita, si sviluppa intorno alla corte centrale dove si trova il reperto divenuto l’emblema del Museo: uno scheletro di balenottera lungo 15 metri.

Frutto di due secoli di acquisizioni e donazioni, il museo si articola in 4 sezioni: geologica, zoologica, anatomica, botanica.

Sono presenti, inoltre, delle originali collezioni di strumenti di misura, reperti archeologici e alcuni oggetti particolari come la mezza noce di cocco da cui bevve Napoleone Bonaparte.

Nella sezione geologica sono conservate ricche collezioni di rocce, minerali e fossili, in parte di origine locale e in parte provenienti da altre regioni o nazioni.

Nella sezione zoologica sono esposti scheletri e animali imbalsamati provenienti da tutto il mondo.

La seziona anatomica conserva il patrimonio senese di Paolo Mascagni: una preziosa biblioteca, il primo atlante anatomico umano a grandezza naturale e la collezione “Francesco Spirito” con preparati anatomici trattati con processo di pietrificazione e i preparati anatomici con i quali Mascagni evidenziò i vasi linfatici utilizzando la tecnica dell’iniezione di mercurio.

Infine, nella sezione botanica, si può osservare la particolare collezione “Francesco Valentini-Serini” che consiste in una raccolta di modelli di funghi in terracotta.

L’Accademia conserva al suo interno, inoltre, un ricchissimo patrimonio documentario,  costituito da una biblioteca di tipo storico-scientifico, con libri rari e antichi, e un archivio storico di notevole importanza. Si tratta di circa 36.000 volumi.  La maggior parte del patrimonio librario è collocato nelle cinque sale della Biblioteca situate al primo piano.

 

Contatti

Piazzetta Silvio Gigli, Siena

Email: fisiocritici@fisiocritici.it

Sito: www.museofisiocritici.it

Tel: 0577 47002

 

ORARIO DEL MUSEO DI STORIA NATURALE

Aprile – Ottobre

9.00 – 19.00 | lunedì e venerdì

9.00 – 15.00 | martedì, mercoledì e giovedì

14.00 – 19.00 | sabato

Novembre – Marzo

9.00 – 18.00 | lunedì e venerdì

9.00 – 15.00 | martedì, mercoledì e giovedì

13.00 – 18.00 | sabato

CHIUSO:

Domenica e i Festivi

 

ORARIO DELLA BIBLIOTECA E DELL’ARCHIVIO STORICO

LUNEDÌ/MERCOLEDÌ/VENERDÌ
9.15 – 13.15

Share:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli blog

Desideri visitare Siena?

Chiedici un supporto gratuito per organizzare il tuo viaggio compilando il form sottostante.

Esplora le altre meraviglie

cioco si

CIOCOSI Siena

Ritorna la grande festa del cioccolato artigianale A Siena ritorna la grande mostra-mercato del cioccolato artigianale. Dal 21 al 26 marzo Piazza del Campo ospiterà

Leggi »

SIENA

ORGANIZZA IL TUO VIAGGIO

MAPPA DI SIENA

Informazioni di viaggio

Storia della città di Siena

Meteo

Experience

Luoghi da visitare

Luoghi di Fede

Musei

Le vie dell’acqua sotteranee

Le fontane

Il Palio

L’artigianato

Le Università

Edifici storici

Cosa da fare

Il Palio

Strade di Siena

Parchi e Giardini

La via Francigena

La via Lauretana

I borghi delle Terre di Siena

Sport

Relax

Cose da assaggiare

Cibo

Vino

Olio

Ricette Tipiche

BUSINESS TIME
101 + MERAVIGLIE
VIRTUAL TOUR
This site is registered on wpml.org as a development site.