Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici

Accademia Fisiocritici

Una delle più autorevoli accademie a livello europeo

L’Accademia dei Fisiocritici è una delle istituzioni scientifiche più antiche d’Italia: fondata nel 1691 da Pirro Maria Gabbrielli, docente di Medicina Teoretica e Botanica nell’Ateneo Senese. Considerata una delle società culturali più famose d’Europa, tra i suoi soci ha avuto scienziati come Carlo Linneo, Joseph-Louis Lagrange, Alessandro Volta, Louis Pasteur. Al suo interno è presente un museo di storia naturale, una biblioteca e un archivio storico.

Il Museo occupa i due piani del monastero camaldolese di Santa Mustiola risalente al XII secolo. Si sviluppa intorno alla corte centrale dove si trova il reperto divenuto l’emblema del Museo: uno scheletro di balenottera lungo 15 metri.

Frutto di due secoli di acquisizioni e donazioni, il museo si articola in 4 sezioni: geologica, zoologica, anatomica, botanica. Sono presenti, inoltre, delle originali collezioni di strumenti di misura, reperti archeologici e alcuni oggetti particolari come la mezza noce di cocco da cui bevve Napoleone Bonaparte.

Nella sezione geologica sono conservate ricche collezioni di rocce, minerali e fossili, in parte di origine locale e in parte provenienti da altre regioni o nazioni. Nella sezione zoologica sono esposti scheletri e animali imbalsamati provenienti da tutto il mondo. La sezione anatomica conserva il patrimonio senese di Paolo Mascagni: una preziosa biblioteca, il primo atlante anatomico umano a grandezza naturale e la collezione “Francesco Spirito” con preparati anatomici trattati con processo di pietrificazione e i preparati anatomici con i quali Mascagni evidenziò i vasi linfatici utilizzando la tecnica dell’iniezione di mercurio. Infine, nella sezione botanica, si può osservare la particolare collezione “Francesco Valenti-Serini” che consiste in una raccolta di modelli di funghi in terracotta.

Il Museo inoltre ospita anche una sezione archeologica che comprende alcune urne cinerarie etrusche, provenienti da Asciano e dalla Val d’Orcia, che si trovano in un ipogeo utilizzato come rappresentazione di una tomba etrusca.

L’Accademia conserva al suo interno, inoltre, un ricchissimo patrimonio documentario,  costituito da una biblioteca di tipo storico-scientifico, con libri rari e antichi, e un archivio storico di notevole importanza. Si tratta di circa 36.000 volumi.  La maggior parte del patrimonio librario è collocato nelle cinque sale della Biblioteca situate al primo piano.

Per le aperture straordinarie consultare www.fisiocritici.it e le pagine social Facebook, Instagram,  e Youtube.
Visite guidate prenotabili almeno 7 giorni feriali prima.
Info, costi e form di prenotazione:www.fisiocritici.it/it/prenota

Consulta la carta dei servizi del museo

 

Contatti

Piazzetta Silvio Gigli, Siena

E-mail: museo@fisiocritici.it

Sito: www.fisiocritici.it

Tel: 0577 47002

 

ORARIO DEL MUSEO DI STORIA NATURALE

Aprile – Ottobre

9.00 – 19.00 | lunedì e venerdì

9.00 – 15.00 | martedì, mercoledì e giovedì

14.00 – 19.00 | sabato

Novembre – Marzo

9.00 – 18.00 | lunedì e venerdì

9.00 – 15.00 | martedì, mercoledì e giovedì

13.00 – 18.00 | sabato

CHIUSO:

Domenica e i Festivi

 

ORARIO DELLA BIBLIOTECA E DELL’ARCHIVIO STORICO

lunedì 11.00-14.00, mercoledì e giovedì 9.30-14.30

 

Share:

Articoli blog

Desideri visitare Siena?

Chiedici un supporto gratuito per organizzare il tuo viaggio compilando il form sottostante.

Esplora le altre meraviglie