La più significativa raccolta al mondo dei maestri senesi del Trecento e Quattrocento
La Pinacoteca Nazionale di Siena è il museo statale più importante della città. Ospitata nelle sale dei palazzi Buonsignori e Brigidi, in via San Pietro, conserva gran parte dei dipinti della scuola pittorica senese dal Duecento al Seicento.
Suddivisa in tre piani, è nel secondo che ammiriamo le stupefacenti opere dei pittori senesi del XIII e XIV Secolo. Le sale 1-2 mostrano esempi di pittura prima dell’affermarsi del gotico, dalla fine del XII alla fine del XIII secolo; nelle sale 3-4 vi è raggruppato un corpus di opere di mano di Duccio di Boninsegna e dei suoi seguaci, a testimonianza della definitiva affermazione di una scuola pittorica senese di altissimo livello. Spiccano la Madonna dei Francescani e il Polittico n.28 di Duccio, la Madonna col Bambino del Maestro di Badia a Isola.
Le sale 5-6 sono invece dedicate a Simone Martini e ai suoi seguaci: si segnalano la splendida Pala del Beato Agostino Novello(1330 circa), la giovanile Madonna di Vertine e la Madonna di Lucignano d’Arbia. La grande sala 7 chiude la rassegna dei capiscuola senesi del Trecento con i fratelli Pietro e Ambrogio Lorenzetti e i loro seguaci.
Al piano inferiore (piano primo) si ammirano opere del Cinque e Seicento senese: Le sale 27-30 sono dedicate al Sodoma (Giuditta, Natività, Cristo alla colonna e Deposizione) e al Beccafumi (Trittico della Trinità, Santa Caterina da Siena riceve le stimmate tra i santi Benedetto e Girolamo, Natività della Vergine). La sala 25, dedicata al Seicento senese, ospita opere di Rutilio Manetti (Miracolo di sant’Eligio), Francesco Vanni (Autoritratto, Immacolata concezione), Alessandro Casolani (Matrimonio mistico delle sante Caterina da Siena e d’Alessandria) e Vincenzo Rustici (Pietà)
Al terzo piano, la collezione Spannocchi-Piccolomini è esposta pressoché per intero.
Quella presente nella Pinacoteca Nazionale di Siena è la più significativa raccolta al mondo per la pittura di scuola senese e la bellezza che si respira nelle sale della Pinacoteca Nazionale di Siena è ancora ben viva e resa rigogliosa dalle opere di tutti questi grandi maestri senesi.
Dove: Via San Pietro 29 – 53100 Siena
Tel: 0577 281161
Email: pin-si@beniculturali.it
Sito: https://pinacotecanazionale.siena.it/
Facebook: @PinacotecaSiena