Basilica di San Francesco

Basilica di San Francesco

Una chiesa imponente che nel corso del tempo ha subito molte trasformazioni.

La Basilica di San Francesco si trova nell’omonima piazza senese ed è tra le più importanti chiese di Siena.

E’ facilmente raggiungibile percorrendo via dei Rossi, una delle traverse di via Banchi di Sopra, a pochi passi da Piazza Tolomei e Piazza Salimbeni.

Fu costruita nel Duecento per volere dei francescani, ma nel corso del tempo subì numerosi lavori e trasformazioni. In particolare, in seguito all’incendio del 1655, fu restaurata con aggiunte barocche che poco si addicevano allo stile romanico della basilica.

A fine Ottocento l’architetto Giuseppe Partini decise di smontare gli altari barocchi e di eliminare alcune opere pittoriche con l’obiettivo di riportare l’interno verso un’uniformità stilistica.

I lavori di restauro portarono inoltre alla sostituzione della facciata, che in origine era realizzata con strisce di marmo verde e bianche (nello stesso stile delle pareti esterne del Duomo di Siena), con quella attuale in stile neogotico molto sobria fatta di laterizi.

Le decorazioni non sono molte, tra queste possiamo notare il portale cuspidato in marmo che raffigura San Francesco e San Bernardino in adorazione della Vergine col Bambino, sono presenti due angeli ai lati e in cima alla cuspide, il Cristo con la croce.

Il rosone presenta ai lati i simboli dei quattro evangelisti.  Sulla facciata sono disseminati degli stemmi in marmo che rappresentano Siena e le famiglie che hanno contribuito al restauro della basilica. Il rosone è l’unico elemento originale della facciata quattrocentesca di Francesco di Giorgio Martini.

Per quanto riguarda l’interno, la basilica si compone in un’unica navata e presenta una pianta a croce egizia.  L’ampia navata è coperta a capriate così come il transetto. Le pareti interne sono caratterizzate da strisce di marmo bianche e verdi (come era in origine anche l’esterno).

La splendida cripta della Basilica è attualmente adibita a Biblioteca della facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Siena.

 

Dove: Piazza S. Francesco, 5, Siena

Orari:

Dalle ore 7:30 alle ore 12:15;

Dalle ore 15:30 alle ore 19:00.

Share:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli blog

Desideri visitare Siena?

Chiedici un supporto gratuito per organizzare il tuo viaggio compilando il form sottostante.

Esplora le altre meraviglie

siena in scatti

Siena in scatti

A caccia della foto perfetta. Scopri i luoghi più belli e particolari di Siena e partecipa al contest fotografico di Visit Siena. Scegli il tema

Leggi »

SIENA

ORGANIZZA IL TUO VIAGGIO

MAPPA DI SIENA

Informazioni di viaggio

Storia della città di Siena

Meteo

Experience

Luoghi da visitare

Luoghi di Fede

Musei

Le vie dell’acqua sotteranee

Le fontane

Il Palio

L’artigianato

Le Università

Edifici storici

Cosa da fare

Il Palio

Strade di Siena

Parchi e Giardini

La via Francigena

La via Lauretana

I borghi delle Terre di Siena

Sport

Relax

Cose da assaggiare

Cibo

Vino

Olio

Ricette Tipiche

BUSINESS TIME
101 + MERAVIGLIE
VIRTUAL TOUR
This site is registered on wpml.org as a development site.