Chiasso del Bargello

Chiasso del Bargello

Un’inquadratura perfetta su Piazza del Campo

Da via di Città c’è un vicolo che scende ripido in Piazza del Campo dal quale si può ammirare uno degli scorci più belli di Siena: il Chiasso del Bargello.

 L’arco che introduce alla ripida discesa contribuisce a rendere questo angolo della città una delle vedute più fotografate dai turisti. Perché da questo punto il vicolo offre la meravigliosa prospettiva del Palazzo Pubblico, con la cappella e la Torre del Mangia.

Un’inquadratura perfetta, che slancia la torre e la rende fotografabile in tutta la sua altezza.

L’aspetto attuale del vicolo si deve a dei lavori svolti nel 1328, anno in cui il chiasso fu allargato per volere del Consiglio Generale che ordinò che fosse ingrandito e raddrizzato in quanto era il principale collegamento tra il Terzo di San Martino e il Duomo.

 Il vicolo originariamente si chiamava Vicolo Mcta Salaja, tale nome era dovuto al proprietario del palazzo che confinava con il vicolo stesso: Mattasala dei Lambertini.

Il nome attuale viene dato solo nel 1931, nell’ambito di un ridenominazione voluta dal podestà Fabio Bargagli Petrucci.

L’origine della parola Bargello è probabilmente legata all’ufficio di polizia medievale, che aveva sede proprio qui. Nel Medioevo, infatti, il bargello era l’ufficiale che capitanava le forze di polizia.

Oggi il Chiasso del Bargello è uno dei vicoli più conosciuti e fotografati di Siena, le sue strette mura incorniciano perfettamente la torre del Mangia e regala a turisti la foto perfetta del loro soggiorno a Siena.

Share:

Articoli blog

Desideri visitare Siena?

Chiedici un supporto gratuito per organizzare il tuo viaggio compilando il form sottostante.

Esplora le altre meraviglie