Esempio senese di ricerca e innovazione
L’Università di Siena è una delle più antiche università al mondo, un ateneo ricco di storia e di tradizione fondato nel 1240 con le Scuole di Medicina e Diritto. In oltre otto secoli di vita, l’ateneo è stato notevole protagonista nel mondo dell’innovazione e della ricerca ed è oggi uno degli atenei che presenta i massimi risultati innovativi nei suddetti ambiti.
L’Università di Siena ha visto una crescita cospicua nel Novecento passando dai quattrocento studenti iscritti a cavallo tra le due guerre agli oltre 20 mila di questi ultimi anni. A seguito di tale incremento, sono aumentate anche le facoltà: alle storiche di Medicina e Chirurgia e di Giurisprudenza, si sono aggiunte Farmacia (1933), Scienze matematiche, fisiche e naturali (1962), Economia (1966), Lettere e Filosofia di Arezzo (nata nel 1969 come Magistero), Lettere e Filosofia (1970), Ingegneria (1992) e Scienze politiche (1997).
La storia dell’Università di Siena è strettamente legata alla tradizione culturale della Toscana, a partire dal Medioevo. Il primo documento che testimonia la sua esistenza è un decreto podestarile del 26 dicembre 1240 e dimostra nello specifico la struttura giuridica dell’Ateneo senese, che non si fondava sulla diretta organizzazione del Comune. Difatti i cittadini che davano in affitto gli alloggi agli studenti, dovevano corrispondere una tassa.
Da questa imposta il Comune ricava lo stipendio dei maestri, selezionati tra i migliori. L’Ateneo senese registra una vera e propria espansione nel 1323, quando molti studenti si trasferirono dall’Università di Bologna. È a questo punto che il Comune comprende il valore di questo ente che pian piano diventa un centro culturale e politico e necessita perciò di essere implementato.
Fu così che il Comune investì ingenti somme di denaro per accogliere al meglio i suoi studenti. Da quel momento la fama dell’Università crebbe sempre più, diventando fino ad oggi una delle scelte predilette di migliaia di studenti che ogni anno arrivano a Siena e iniziano qui il loro percorso formativo.