Duccio di Buoninsegna

duccio

Il capolavoro del maestro senese

Duccio di Buoninsegna oltre ad essere uno dei massimi rappresentanti della scuola senese del Trecento, considerata una tra le più avanzate d’Italia, è anche uno dei più ammirati e celebrati artisti dell’intera età gotica. Queste furono solo alcune delle motivazioni che fecero in modo che gli fosse commissionata “La Maestà del Duomo”, ovvero la Vergine seduta su un trono e circondata da angeli e santi, opera destinata all’altare maggiore del Duomo di Siena.

Al tempo della sua realizzazione, 1308, l’opera entrò a far parte del programma di celebrazione della Madonna avviato qualche anno prima con la vetrata dell’abside, sempre realizzata dall’artista, che si sarebbe completato con l’esecuzione di altre quattro pale, sempre a tema mariano, commissionate a Bartolomeo Bulgarini, Simone Martini e ai due fratelli Lorenzetti.

Un lavoro intenso durato ben 3 anni, durante i quali Duccio realizzò una delle più complesse iconografie. Per inaugurare l’esposizione del capolavoro poi collocato nella cattedrale, fu organizzata una processione solenne che vide anche la partecipazione delle altre botteghe che rimasero chiuse in occasione dell’evento. Tale avvenimento è quindi rappresentativo del valore civile oltre che religioso dell’opera,ma soprattutto della grandezza di Siena.

La pala è ad oggi suddivisa in singoli pannelli, poiché nel 1711 si decise di smontarla al fine di ricavare altre due pale da collocare sopra due altari minori del Duomo. Alcune tavole sono state addirittura conservate in altri musei, una in particolare al British Museum di Londra. Un’opera, che ha suscitato quindi grande interesse da tutto il mondo, tanto da essere considerata una delle più significative celebrazioni della bellezza, intesa come promessa di felicità.

Duccio di Buoninsegna è riuscito a coniugare in una sola opera, tradizione e modernità, rispettando i canoni e le convenzioni dell’epoca e rendendo le figure da lui disegnate più umane e percepibili, grazie ad un sapiente uso del colore.

L’opera è oggi conservata nel Museo dell’Opera del Duomo ed è possibile accedervi durante gli orari di apertura del museo.

Orari:

Fino al 31 marzo: 10:30 – 17:30
1 Aprile – 31 ottobre: 09.30 – 19.30

Contatti:

Tel: 0577 286300
email: opasiena@operalaboratori.com
sito: www.operaduomo.siena.it

Social: Instagram / Facebook / Twitter.com / Tripadvisor

Share:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli blog

Desideri visitare Siena?

Chiedici un supporto gratuito per organizzare il tuo viaggio compilando il form sottostante.

Esplora le altre meraviglie

cioco si

CIOCOSI Siena

Ritorna la grande festa del cioccolato artigianale A Siena ritorna la grande mostra-mercato del cioccolato artigianale. Dal 21 al 26 marzo Piazza del Campo ospiterà

Leggi »

SIENA

ORGANIZZA IL TUO VIAGGIO

MAPPA DI SIENA

Informazioni di viaggio

Storia della città di Siena

Meteo

Experience

Luoghi da visitare

Luoghi di Fede

Musei

Le vie dell’acqua sotteranee

Le fontane

Il Palio

L’artigianato

Le Università

Edifici storici

Cosa da fare

Il Palio

Strade di Siena

Parchi e Giardini

La via Francigena

La via Lauretana

I borghi delle Terre di Siena

Sport

Relax

Cose da assaggiare

Cibo

Vino

Olio

Ricette Tipiche

BUSINESS TIME
101 + MERAVIGLIE
VIRTUAL TOUR
This site is registered on wpml.org as a development site.