Vicolo di Finimondo

Vicolo di Finimondo

La strada senese dove il mondo finisce

Sul piazzale antistante la Chiesa di Santo Spirito, a destra guardando la chiesa stessa, si apre il vicolo di Finimondo.

Oggi il vicolo, che si trova nella Nobile Contrada del Nicchio, non ha sbocchi, termina in una parete murata dove campeggia un tabernacolo settecentesco dov’è presente un bassorilievo, la Madonnina di Finimondo, eletta da tutto il rione dei Pispini a tabernacolo mariano e oggetto di culto.

Ogni anno, in occasione della festa della Madonna, i bambini della Contrada animano il rione e addobbano il tabernacolo.

Finisterre, dal latino finis terrae che si traduce in “fine del mondo”, in Galizia, è il luogo dove termina o inizia il Cammino di Santiago di Compostela.

Finisterre e Finimondo hanno in comune la conchiglia: simbolo del cammino di Santiago e della Contrada del Nicchio, dove il vicolo, alto e stretto, parte dalla piazza di Santo Spirito.

Da una parte c’è l’ex convento, oggi carcere, dall’altra una serie di palazzi attaccati uno all’altro. E nella chiesa di Santo Spirito c’è una statua di San Giacomo con la conchiglia di Santiago.

Il termine finimondo attribuito ad una strada senza uscita indusse Virgilio Grassi, grande conoscitore di storia senese, a supporre che la bizzarra denominazione provenisse «dal non avere sfondo, datale quasi, per esagerazione popolare, come se in essa il mondo finisse».

In realtà il toponimo finimondo ha un’origine molto diversa, nel medioevo la strada passava dietro le case dei Pispini, costeggiava l’Abbadia Nuova, e usciva dalla porta di Busseto. Da questa strada si raggiungeva un podere che si trovava proprio fuori dalle mura, chiamato, appunto Podere Finimondo.  E’ probabile quindi che prima della costruzione del palazzo che ha reso cieco il vicolo, questo conducesse a una porticina dalla quale si accedeva ai terreni di questo podere.

 

Meraviglia sempre visitabile

Share:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli blog

Desideri visitare Siena?

Chiedici un supporto gratuito per organizzare il tuo viaggio compilando il form sottostante.

Esplora le altre meraviglie

cioco si

CIOCOSI Siena

Ritorna la grande festa del cioccolato artigianale A Siena ritorna la grande mostra-mercato del cioccolato artigianale. Dal 21 al 26 marzo Piazza del Campo ospiterà

Leggi »

SIENA

ORGANIZZA IL TUO VIAGGIO

MAPPA DI SIENA

Informazioni di viaggio

Storia della città di Siena

Meteo

Experience

Luoghi da visitare

Luoghi di Fede

Musei

Le vie dell’acqua sotteranee

Le fontane

Il Palio

L’artigianato

Le Università

Edifici storici

Cosa da fare

Il Palio

Strade di Siena

Parchi e Giardini

La via Francigena

La via Lauretana

I borghi delle Terre di Siena

Sport

Relax

Cose da assaggiare

Cibo

Vino

Olio

Ricette Tipiche

BUSINESS TIME
101 + MERAVIGLIE
VIRTUAL TOUR
This site is registered on wpml.org as a development site.