Le valli verdi

Le valli verdi

Nel centro storico di Siena, natura e città si intrecciano in una combinazione inaspettata

Non solo pietra serena, vicoli e mura: a Siena sono custodite anche ampie valli verdi, un orgoglio della città e un patrimonio inestimabile da custodire e valorizzare.

Le valli costituiscono il cuore green della città, luoghi magici nascosti all’interno delle mura cittadine e conservatisi grazie alla scelta storica di lasciare a verde le valli che si insinuavano dalla periferia verso il centro: in questi spazi, infatti, nel corso dei secoli non si è mai costruito, neppure durante il boom edilizio degli anni Cinquanta e Sessanta, quando molte famiglie delle campagne si trasferirono in città.

Come scrive lo studioso senese Roberto Cresti, “le valli verdi sono un patrimonio di enorme valore paesaggistico e naturale, che rappresenta una fetta significativa di superficie della città murata, pari a quasi il 20%: a fronte di 165 ettari, più di 32 sono destinati a verde”.

All’interno della cinta muraria si aprono così la Valle di Follonica, Valle di Porta Giustizia, la Conca del Bruco, Valle della Pania, Valle dell’Orto Botanico, Valle di San Marco – Laterina, Valle del Fosso di Sant’Ansano, Valle del Rastrello. Tra queste vallate poste all’interno del circuito murario, la più estesa è quella oggi conosciuta come “Orto dei Pecci”, che con i suoi quasi 11 ettari domina lo spazio sotto Piazza del Campo. Qui si trova un ristorante, la ricostruzione di un  urbano medievale con gli animali da cortile ed anche opere d’arte moderna disseminate nel bellissimo prato.  Altre valli, come quella di Follonica o della Pania, sono invece utilizzate dalle Contrade per allestire feste e banchetti contradaioli.

Per secoli molte delle aree verdi sono state coltivate e curate dai privati cittadini che vi coltivavano il proprio orto, e che hanno così contribuito a plasmare il loro aspetto: ancora oggi è possibile scorgere qualche fila di ortaggi oppure alberi di olivo.

Ancora oggi il legame – anche emotivo – dei senesi con queste aree verdi è molto forte: in fondo non capita spesso, altrove, di poter godere di un pezzo di natura proprio dentro le mura della città.

Dove: Meraviglie sparse all’interno della cerchia muraria senese
Quando: Spazi aperti

Share:

Articoli blog

Desideri visitare Siena?

Chiedici un supporto gratuito per organizzare il tuo viaggio compilando il form sottostante.

Esplora le altre meraviglie