Piazza del Campo

piazza del campo

Luogo simbolo della città di Siena

Bella, bellissima Piazza del Campo!

Simbolo universale di Siena, dalla particolare forma a conchiglia, è solo uno dei motivi per cui il centro storico della città diventa patrimonio UNESCO nel 1995.

La piazza principale di Siena fu costruita sull’intersezione tra tre strade che conducevano alla città, la sua forma architettonica così come gli edifici che vi si affacciano non è casuale: nel 1297 il Comune delineò un apposito regolamento. Per esempio si prescriveva l’obbligo per i palazzi di aprire sulla piazza soltanto bifore o trifore, e, se un edificio non fosse risultato omologato a tali regole sarebbe stato demolito.

La sua circonferenza di 333 metri fu pavimentata con un disegno di mattoni rossi a coda di pesce diviso da 10 righe di travertino bianco, creando la forma di una conchiglia suddivisa in 9 spicchi che sembrano indicare verso Palazzo Pubblico. Anche il numero 9 non è casuale, rappresenta infatti i 9 governatori che esercitarono il proprio potere durante il “Governo dei Nove” in carica dal 1287 al 1355, considerato uno dei governi più pacifici e stabili in Italia.

La parte esterna della piazza è in pietra serena e durante il Palio, che si svolge il 2 luglio ed il 16 agosto di ogni anno, viene ricoperta di tufo.

Nel 1419 fu scolpita Fonte Gaia da Jacopo della Quercia, la fonte originale è oggi conservata al Santa Maria della Scala mentre in Piazza del Campo troviamo una copia ottocentesca realizzata da Tito Sarrocchi. Nel punto più basso, invece, si può osservare il cosiddetto “gavinone” per il deflusso delle acque, oggi ornato da una scultura realizzata dall’artista senese Massimo Lippi.

Piazza del Campo è stata creata per diventare luogo di incontro dei cittadini per diverse attività come mercati, giochi ed eventi politici, ecco il perchè delle sue grandi dimensioni.

Ancora oggi questa piazza spettacolare ospita le manifestazioni più importanti di Siena, il Palio ovviamente, i vari eventi legati al carnevale, il famoso Mercato nel Campo che si svolge nel periodo Natalizio nonché varie iniziative e concerti organizzati dal Comune durante l’estate.

 

Meraviglia sempre disponibile

Share:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli blog

Desideri visitare Siena?

Chiedici un supporto gratuito per organizzare il tuo viaggio compilando il form sottostante.

Esplora le altre meraviglie

cioco si

CIOCOSI Siena

Ritorna la grande festa del cioccolato artigianale A Siena ritorna la grande mostra-mercato del cioccolato artigianale. Dal 21 al 26 marzo Piazza del Campo ospiterà

Leggi »

SIENA

ORGANIZZA IL TUO VIAGGIO

MAPPA DI SIENA

Informazioni di viaggio

Storia della città di Siena

Meteo

Experience

Luoghi da visitare

Luoghi di Fede

Musei

Le vie dell’acqua sotteranee

Le fontane

Il Palio

L’artigianato

Le Università

Edifici storici

Cosa da fare

Il Palio

Strade di Siena

Parchi e Giardini

La via Francigena

La via Lauretana

I borghi delle Terre di Siena

Sport

Relax

Cose da assaggiare

Cibo

Vino

Olio

Ricette Tipiche

BUSINESS TIME
101 + MERAVIGLIE
VIRTUAL TOUR
This site is registered on wpml.org as a development site.