Tratto urbano Via Francigena

via francigena

Storicamente quando si parla di  Via Francigena, o Vie Francigene, si intende un fascio di Vie che collegavano i territori dominati dai Franchi (le attuali Francia e Germania) a Roma in epoca medievale.

Questo giustificherebbe il detto “tutte le strade portano a Roma” e in effetti i pellegrini che nel medioevo partivano dalla propria casa per intraprendere il cammino, non percorrevano solo la rete ‘stradale’ dell’epoca, ma anche tutti i sentieri più nascosti e utili ad evitare assalti o incidenti. Ed era proprio su questi sentieri che era possibile trovare luoghi di ospitalità e ristoro.

Se parliamo invece di pellegrinaggio moderno, intendiamo la Via Francigena di Sigerico arcivescovo di Canterbury che, anticamente, intraprese questo itinerario di ritorno da Roma, dove aveva ricevuto il Pallio dalle mani del Papa.

Un percorso che si aggira intorno ai 2200 chilometri. Il tratto italiano misura circa 1020 km e attraversa: Passo del Gran San Bernardo, Aosta, Ivrea, Vercelli, Pavia, Piacenza, Fidenza, Passo della Cisa, Sarzana, Massa, Lucca, San Gimignano, Siena, San Quirico d’ Orcia, Bolsena, Viterbo, Roma, Città del Vaticano.

Nello specifico proprio a Siena è possibile, per ogni pellegrino, effettuare il tratto urbano che da Porta Camollia conduce fino a Porta Romana. Un percorso di 4 km all’interno delle mura cittadine, che fa tappa nei luoghi più suggestivi della città e che racconta la Siena medievale e la vita di pellegrini e viandanti durante il loro cammino da Canterbury a Roma.

Si parte da Porta Camollia, uno degli accessi più antichi della città sul cui arco esterno domina l’iscrizione Cor magis tibi Sena pandit (Siena ti apre il cuore più della sua porta), simbolo dell’ospitalità senese. Passando poi per Via di Camollia, il Duomo, e il Santa Maria della Scala, si arriva in Via Roma, la via che conduce a Porta Romana.

Anticamente detta Porta Nuova, edificata tra il 1327 e il 1329, è la più grande delle porte della città. Proprio attraverso Porta Romana i pellegrini entravano a  Siena, per dirigersi verso la Via Francigena. Usciti da Porta Romana, il percorso proseguiva verso le Crete senesi dove potevano trovare riparo e ristoro presso la Grancia di Serre di Rapolano.

 

Share:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli blog

Desideri visitare Siena?

Chiedici un supporto gratuito per organizzare il tuo viaggio compilando il form sottostante.

Esplora le altre meraviglie

cioco si

CIOCOSI Siena

Ritorna la grande festa del cioccolato artigianale A Siena ritorna la grande mostra-mercato del cioccolato artigianale. Dal 21 al 26 marzo Piazza del Campo ospiterà

Leggi »

SIENA

ORGANIZZA IL TUO VIAGGIO

MAPPA DI SIENA

Informazioni di viaggio

Storia della città di Siena

Meteo

Experience

Luoghi da visitare

Luoghi di Fede

Musei

Le vie dell’acqua sotteranee

Le fontane

Il Palio

L’artigianato

Le Università

Edifici storici

Cosa da fare

Il Palio

Strade di Siena

Parchi e Giardini

La via Francigena

La via Lauretana

I borghi delle Terre di Siena

Sport

Relax

Cose da assaggiare

Cibo

Vino

Olio

Ricette Tipiche

BUSINESS TIME
101 + MERAVIGLIE
VIRTUAL TOUR
This site is registered on wpml.org as a development site.