Il drappellone del vincitore

drappellone

Il premio per la Contrada vincitrice sul tufo di piazza Il Campo

Il Drappellone o Palio, chiamato dai senesi “cencio”, rappresenta il trofeo da consegnare alla Contrada vincitrice del Palio di Siena del 2 luglio e del 16 agosto.

Il Palio consiste in un dipinto originale su seta ed ha una sua precisa dimensione di rettangolo allungato; è sorretto in verticale su di un’asta alabardata bianca e nera e sormontato da un piatto d’argento, dai suoi lati scendono due pennacchi anch’essi bianchi e neri.

Una volta vinto, il Palio resta di proprietà della contrada vincitrice, che dopo i festeggiamenti per la vittoria lo custodirà all’interno del proprio museo. Mentre il piatto, come da Regolamento per il Palio, dovrà essere riconsegnato al Comune di Siena prima dei due palii dell’anno successivo e dopo aver inciso il nome della Contrada e la data della vittoria nella parte posteriore.

Terminato lo spazio per le incisioni sul Palio viene apposto un piatto nuovo.

L’Iter che un’artista deve seguire nella realizzazione del Palio di Siena è molto rigido perché si deve rispettare una precisa iconografia che prevede alcuni simboli sacri, in quanto il Palio di luglio è dedicato alla Madonna di Provenzano (e viene dipinto da un pittore senese) e quello di agosto all’Assunta (e viene dipinto da un pittore non senese).

L’Amministrazione provvede di volta in volta ad assegnare la pittura del Drappellone tramite concorso oppure, per motivi di opportunità o di urgenza, direttamente a un artista di fiducia (Art. 94 del Regolamento del Palio), solitamente a un senese per il 2 luglio, e a un artista di fama internazionale per il 16 agosto.

Anche pittori di fama mondiale, tra i quali  Fernando Botero, Renato Guttuso, Igor Mitoraj, Valerio Adami, Sandro Chia e altri, si sono cimentati nella pittura del Palio di Siena.

Alcuni giorni prima del Palio il drappellone viene solennemente presentato dal Sindaco nel Cortile del Podestà di Palazzo Comunale. Gli squilli di sei chiarine d’argento aprono e chiudono l’evento.

In occasione del Palio di luglio viene anche presentato il Masgalano.

Share:

Articoli blog

Desideri visitare Siena?

Chiedici un supporto gratuito per organizzare il tuo viaggio compilando il form sottostante.

Esplora le altre meraviglie