Il drappellone del vincitore

drappellone

Il premio per la contrada trionfante sul Campo di Siena

Il Drappellone o palio, chiamato dai senesi “Cencio”, rappresenta il trofeo da consegnare alla Contrada vincitrice del Palio di Siena del 2 luglio e del 16 agossto.

Il Palio consiste in un dipinto originale su seta ed ha una sua precisa dimensione di rettangolo allungato; è sorretto in verticale su di un’asta alabardata bianca e nera e sormontato da un piatto d’argento, dai suoi lati scendono due pennacchi anch’essi bianchi e neri.

Una volta vinto il Palio resta di proprietà della contrada, che dopo i festeggiamenti per la vittoria lo custodirà all’interno del proprio museo. Rimangono alla Contrada anche l’asta e i pennacchi, mentre il piatto deve essere riconsegnato al Comune di Siena prima dei due palii dell’anno successivo e comunque dopo aver inciso il nome della Contrada e la data della vittoria nella parte posteriore.

Esistono due piatti d’argento, uno per il Palio di Luglio e uno per quello di Agosto. Una volta terminato lo spazio per le incisioni viene apposto un piatto nuovo (indicativamente ogni 10 anni).

Ogni Palio rappresenta un particolare momento storico della città di Siena poichè ha impresso i simboli dei vari governi che hanno amministrato la città, da quello dei Lorena, a quello dei Granducato di Toscana; da quello sabaudo del regno d’Italia, a quello fascista fino alla Repubblica.

L’Iter che un artista deve seguire nella realizzazione del Palio di Siena è molto rigido: innanzitutto deve rispettare l’iconografia religiosa in quanto il Palio di luglio è dedicato alla Madonna di Provenzano e quello di agosto alla Madonna Assunta. Devono essere necessariamente presenti lo stemma del Comune, quelli dei Terzi della città e devono essere richiamate le 10 contrade partercipanti.

L’Amministrazione provvede di volta in volta ad assegnare la pittura del Drappellone tramite concorso oppure, per motivi di opportunita o di urgenza, direttamente a un artista di fiducia (Art. 94 del Regolamento del Palio), solitamente a un senese per il 2 luglio, e a un artista di fama internazionale per il 16 agosto.

Anche pittori di fama mondiale, tra i quali  Fernando Botero Igor Mitoraj ed altri, si sono cimentati nella pittura del Palio di Siena.

La prassi vuole che la presentazione del Drappellone si svolga il 26 di giugno e il 10 di agosto alle ore 19, In seguito all’esposizione del Cencio ai presenti, il Sindaco e un critico d’arte, alla presenza dell’autore del Palio, presentano l’opera al pubblico.

In occasione del Palio di luglio viene anche presentato il Masgalano che andrà in premio alla miglior comparsa dell’annata.

Share:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli blog

Desideri visitare Siena?

Chiedici un supporto gratuito per organizzare il tuo viaggio compilando il form sottostante.

Esplora le altre meraviglie

siena in scatti

Siena in scatti

A caccia della foto perfetta. Scopri i luoghi più belli e particolari di Siena e partecipa al contest fotografico di Visit Siena. Scegli il tema

Leggi »

SIENA

ORGANIZZA IL TUO VIAGGIO

MAPPA DI SIENA

Informazioni di viaggio

Storia della città di Siena

Meteo

Experience

Luoghi da visitare

Luoghi di Fede

Musei

Le vie dell’acqua sotteranee

Le fontane

Il Palio

L’artigianato

Le Università

Edifici storici

Cosa da fare

Il Palio

Strade di Siena

Parchi e Giardini

La via Francigena

La via Lauretana

I borghi delle Terre di Siena

Sport

Relax

Cose da assaggiare

Cibo

Vino

Olio

Ricette Tipiche

BUSINESS TIME
101 + MERAVIGLIE
VIRTUAL TOUR
This site is registered on wpml.org as a development site.