Ambito premio vinto dalla comparsa più elegante in entrambi i cortei storici.
Nel giorno del Palio di Siena, accompagnato dai rintocchi di Sunto (come viene chiamato il campanone posto sulla sommità della Torre del Mangia) fa il suo ingresso in Piazza del campo il corteo storico. Questo, oltre ad essere una raffigurazione commemorativa delle istituzioni, dei costumi e della grandezza dell’antica Repubblica senese, è anche il momento in cui le Comparse delle 17 contrade sfilano con i loro costumi cercando di aggiudicarsi il Masgalano.
Di derivazione spagnola mas (“più”) e galante (“elegante”), il Masgalano è il premio che viene assegnato alla Contrada la cui Comparsa risulta essere la “migliore” per eleganza, dignità di portamento, bravura di alfieri e tamburino nel corso di entrambi i cortei storici.
Il Masgalano consiste per antica tradizione in un vassoio d’argento sbalzato, o un bacile, ma si sta lentamente trasformando in una vera e propria scultura in argento realizzata in genere da deformazioni spaziali di un vassoio. In esso devono obbligatoriamente figurare gli stemmi del Comune di Siena, del Magistrato delle Contrade e del Comitato Amici del Palio.
Viene assegnato da una giuria composta da due rappresentanti per ciascuna delle 17 Contrade e riuniti nel Comitato Amici del Palio. Ogni Contrada nomina annualmente i propri rappresentanti, in genere tra ex-alfieri ed ex-tamburini.
Il Masgalano viene “messo in palio” dall’amministrazione comunale e può essere offerto da enti pubblici, associazioni senesi o da altre istituzioni, la cui veste o funzione sia particolarmente legata alla storia della città. Ogni forma di pubblicità e propaganda è esclusa; il Masgalano, secondo l’antica consuetudine, viene presentato in occasione della presentazione del Drappellone.
Lontano dai giorni del palio, i giochi di bandiera e i rulli di tamburi continuano a farsi sentire nelle vie del centro storico di Siena, se vi chiedete il perchè la risposta è molto semplice, sono i bambini delle 17 contrade che si allenano in vista del Mini Masgalano, in questa manifestazione, organizzata dalla contrada della Torre, sono i bambini a contendersi il premio che come sempre andrà agli alfieri e al tamburino della Contrada “Più brava ed elegante”.