Artigianato a Siena

Artigianato a siena

Città d’arte come Siena si raccontano principalmente attraverso le proprie eccellenze storico-artistiche, ma una città è un’entità viva che i soli monumenti non possono raccontare

Siena è un luogo nel quale la tradizione ha forti radici, che si esprimono anche nell’attività degli artigiani, produttori di eccellenze legate al nostro territorio.

Tra le vie medievali piccole botteghe e laboratori si svelano al viaggiatore più attento con i loro scrigni di saperi antichi e moderna passione.

Pittori, ceramisti, fotografi, artigiani del metallo e molto altro realizzano prodotti con caratteristiche di tipicità ed artisticità, espressioni del particolare contesto urbano e sociale senese. Il sapere e il saper fare degli artigiani emoziona il viaggiatore, ma anche il senese. Fermarsi ad osservare un maestro al lavoro rimanda ai secoli passati, quando questi stessi mestieri erano svolti dai grandi dell’arte senese.

La vacanza a Siena è un momento di svago, ma anche di arricchimento, grazie alle suggestioni che questo territorio riesce ad evocare. Per far sì che queste emozioni accompagnino il viaggiatore anche dopo il suo soggiorno a Siena, non c’è niente di meglio che portare a casa un prodotto senese di eccellenza avente caratteristica di originalità.

Attraversando i vicoli di Siena è possibile, ancora oggi, ammirare e scoprire antichi mestieri, storie e personaggi e magari scorgere il lavoro dei maestri all’interno delle loro botteghe. Ad esempio, non è difficile incontrare incredibili botteghe d’arte, dove con tecniche originali e antiche di secoli vengono riprodotte fedelmente le celebri opere pittoriche degli artisti senesi medievali, quelle che si possono ammirare nelle Chiese e nei Musei della città.

Una delle tecniche utilizzate e tramandate è ad esempio quella della “tempera ad uovo”, che si affianca alle preparazioni dei colori ottenuti ancora con le ricette medievali, macinando pietre come il lapislazzulo per ottenere l’azzurro e ossa di animale per estrarre il bianco, o ancora lavorando la resina della palma per avere il rosso.

Un altro materiale legato all’artigianato senese è la terracotta: le colline ricche di creta, le cosiddette “Crete Senesi”, hanno infatti reso i senesi abili ceramisti e realizzatori di vasellame. Proprio di terracotta è realizzato uno degli oggetti più tipici di Siena, perfetto per farsi o per fare un regalo davvero autentico. Si tratta delle Campanine di Santa Lucia, decorate a mano con i colori della Contrade e tradizionalmente vendute il 13 dicembre nei mercatini allestiti lungo le strade della Contrada della Chiocciola per festeggiare, appunto, Santa Lucia.

Basta poi spostarsi di qualche chilometro per trovare la terracotta di Asciano, o il cristallo di Colle Val d’Elsa: il “saper usare le mani” è uno dei patrimoni preziosi di questo incredibile territorio.

Share:

Articoli blog

Desideri visitare Siena?

Chiedici un supporto gratuito per organizzare il tuo viaggio compilando il form sottostante.

Esplora le altre meraviglie