Asciano

ASCIANO

Il cuore delle Crete Senesi

Asciano è un borgo immerso nelle celebri Crete Senesi abitato sin dai tempi più antichi, come testimonia il ritrovamento di una necropoli etrusca.

In epoca medievale si hanno le prime notizie, legate alla contesa tra i vescovi di Siena e di Arezzo per il possesso di alcune chiese, tra cui appunto la Pieve di Asciano.

Assoggettato alla signoria dei Tolomei nel corso del XIII secolo, il paese a metà del Trecento, tornò sotto il diretto controllo senese fino al 1554 quando, insieme a Siena, entrò a far parte della famiglia dei Medici.

Situato lungo la Via Lauretana Asciano è stata da sempre veicolo di merci e persone ed ha ospitato molti artisti importanti. Collezioni di arte sacra e di archeologia sono oggi conservate all’interno del Museo di Palazzo Corboli, bellissimo esempio di architettura medievale ed eletto, dal Daily Telegraph, uno tra i 15 piccoli Musei più belli d’Italia.

Passeggiando per le vie di Asciano, tra scorci nascosti che si aprono su belle piazze incastonate tra antichi palazzi, come la famosa Piazza del Grano con la sua quattrocentesca fontana, merita una sosta il Museo Cassioli: l’unico interamente dedicato alla pittura senese dell’Ottocento.

Immersa nelle Crete Senesi, a pochi chilometri da Asciano, si trova la meravigliosa Abbazia di Monte Oliveto Maggiore. Fondata all’inizio del Trecento dal Beato Bernardo Tolomei fu un importante centro religioso, culturale ed economico, diventando particolarmente nota e vitale nel periodo Rinascimentale.

Monte Oliveto Maggiore, oltre al prezioso Chiostro con gli affreschi del Sodoma e del Signorelli, possiede anche una ricca biblioteca, 40.000 tra volumi e pergamene, in gran parte accuratamente restaurati dai monaci. Un prodotto d’eccellenza che questa terra nasconde e protegge è il prezioso Tartufo Bianco delle Crete Senesi.

Ogni anno agli inizi di dicembre, Asciano celebra questa prelibatezza con una grande mostra mercato durante la quale i preziosi tuberi vengono affidati alle mani esperte dei migliori chef stellati.

Share:

Articoli blog

Desideri visitare Siena?

Chiedici un supporto gratuito per organizzare il tuo viaggio compilando il form sottostante.

Esplora le altre meraviglie