Borgo di Murlo

BORGO DI MURLO

Il sangue degli etruschi resiste fino ai giorni nostri.

Il Borgo di Murlo, cinto da belle mura realizzate in cotto (muruluis in latino significa “Luogo Murato”), si trova sulla sommità di una collina da dove domina la valle del Crevole, zona ricca di boschi rigogliosi.

Posizionato al confine tra la Val di Merse e la Val d’Arbia e avendo una bella vista sulla valle del fiume Ombrone il borgo di Murlo è stato abitato sin da tempi remoti, come dimostrano i ritrovamenti a Poggio Civitate e Poggio Aguzzo, oggi conservati nel Museo Etrusco ospitato all’interno del Palazzo Vescovile.

Questo piccolo centro ha avuto la capacità di conservare il passato e di restituirlo in forma spettacolare.

Anche il sangue dei murlesi è oggetto di studio, vi si cerca nel loro Dna il modo di correlarlo proprio a quello degli Etruschi.

Il Castello di Murlo risale al XII secolo e fu il centro principale del Feudo dei vescovi di Siena (Vescovado), caduta la Repubblica di Siena alla fine del Cinquecento, questi territori, per volere dell’Imperatore Enrico III rimasero un feudo facendo rimanere Murlo un borgo isolato con il suo statuto e i suoi privilegi.

Per questo è ancora oggi priva di un vero centro: gli insediamenti sparsi si sono trasformati nei due agglomerati principali (Vescovado e Casciano), ma restano tanti piccoli suggestivi borghi e castelli, immersi tra boschi, oliveti, vigneti.

Vicino Murlo merita di essere visitato l’Eremo di Montespecchio, situato nell’omonima località: le mura dell’edificio, costruito nei primi anni del Medioevo, presentano un’inclinazione maggiore di quella della Torre Pendente di Pisa.

Nonostante le ridotte dimensioni Murlo sta infatti sviluppando un’intensa attività culturale, in estate a Murlo si svolge Bluetrusco, l’unico festival dedicato alla cultura etrusca, che si svolge al castello, la sua finalità è sempre quella di fare del passato uno spettacolo contemporaneo.

L’evento dà risalto anche alle bellezze naturalistiche del territorio con passeggiate lungo le colline che circondano il paese, mostre fotografiche contemporanee, proiezioni cinematografiche e dibattiti. Accanto al Bluetrusco, infatti, ci sono le attività di scavo dell’Università Amherst del Massachusetts, per fare un cartellone di appuntamenti che corre tutto l’anno.

Share:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli blog

Desideri visitare Siena?

Chiedici un supporto gratuito per organizzare il tuo viaggio compilando il form sottostante.

Esplora le altre meraviglie

siena in scatti

Siena in scatti

A caccia della foto perfetta. Scopri i luoghi più belli e particolari di Siena e partecipa al contest fotografico di Visit Siena. Scegli il tema

Leggi »

SIENA

ORGANIZZA IL TUO VIAGGIO

MAPPA DI SIENA

Informazioni di viaggio

Storia della città di Siena

Meteo

Experience

Luoghi da visitare

Luoghi di Fede

Musei

Le vie dell’acqua sotteranee

Le fontane

Il Palio

L’artigianato

Le Università

Edifici storici

Cosa da fare

Il Palio

Strade di Siena

Parchi e Giardini

La via Francigena

La via Lauretana

I borghi delle Terre di Siena

Sport

Relax

Cose da assaggiare

Cibo

Vino

Olio

Ricette Tipiche

BUSINESS TIME
101 + MERAVIGLIE
VIRTUAL TOUR
This site is registered on wpml.org as a development site.