Un viaggio di emozioni tra vino e cultura nella notte più attesa dell’estate, quella di San Lorenzo
Il 10 agosto, nella notte di San Lorenzo, quella più attesa dell’estate, torna Calici di Stelle a Siena per un viaggio di emozioni tra vino e cultura.
L’appuntamento promosso dall’Associazione Nazionale Città del Vino, di cui il Comune di Siena è uno dei soci fondatori, in collaborazione con il Movimento Turismo del Vino, sarà scandito da una serie di iniziative pronte a coinvolgere appassionati del buon bere e non solo.
Si parte con l’apertura straordinaria notturna dei percorsi museali della città. Si potrà, infatti, visitare, dalle 21 alle 24 e gratuitamente, il Museo Civico di Palazzo Pubblico. Luogo fra i più suggestivi di Siena dove sono racchiuse opere emblema e manifesto dell’arte senese come gli affreschi di Simone Martini e Duccio di Buoninsegna.
Una visita che si snoda fra la sala del Risorgimento, quella del Mappamondo, della Balia e del Concistoro. E ancora dei Nove e quella dei Pilastri fino a raggiungere la Loggia dei Nove dalla quale ammirare le campagne senesi.
Per un “Calici di Stelle” declinato in musica c’è il concerto al Teatro dei Rozzi alle 21.15 in occasione dei 90 anni del maestro Bruno Giuranna, violista e direttore d’orchestra, per anni docente all’Accademia Musicale Chigiana.
Si tratta di un concerto con ingresso a pagamento che rientra nell’ambito del programma della Chigiana International Festival & Summer Academy 2023 della Fondazione Accademia Musicale Chigiana.
Clicca qui per prenotare il tuo biglietto.
Per osservare le stelle in compagnia dell’associazione Unione Astrofili senesi, l’appuntamento, a ingresso libero, è agli Orti dei Tolomei dalle 21 alle 24.
Mentre il brindisi con il naso all’insù è in Fortezza Medicea con vini italiani e stranieri selezionati. Le degustazioni, dalle 19 alle 24, organizzate dall’Associazione Nazionale Città del Vino saranno accompagnate da finger food.
Per info e prenotazioni 329 8606132.
Per quanto riguarda il Santa Maria della Scala è prevista l’apertura straordinaria ad ingresso gratuito, dalle ore 21 alle 24 (ultimo ingresso ore 23.15), del livello di piazza Duomo e delle mostre temporanee “Aldo Mondino. Start.
Un incessante inizio” e “Raggioverde”, con accompagnamento musicale e gin tonic sotto le stelle.