Consigli per un viaggio responsabile

Sostenibilità

Vuoi prendere una pausa dalla vita frenetica di tutti i giorni?

Qualche giorno a Siena, la medievale città del Palio – e di molte altre fantastiche esperienze – è un’ottima idea per ricaricarti. Siena e i suoi dintorni, infatti, sapranno sorprenderti con numerose attività da svolgere all’aria aperta nel rispetto dell’ambiente.

Vogliamo quindi darti qualche consiglio per muoverti e visitare la città in modo sostenibile, attraverso piccoli dettagli che faranno di te un turista responsabile e impegnato con l’ambiente in ogni momento del tuo soggiorno. Pronto? Si parte!

  • Se vuoi ridurre al minimo l’impronta ecologica della tua vacanza, puoi farlo scegliendo una struttura ricettiva rispettosa dell’ambiente: questo è il primo passo se si vuole organizzare un fine settimana fuori porta all’insegna della sostenibilità.

Siena offre infatti numerosi b&b situati nel cuore del centro storico, un’area perfetta per spostarsi a piedi e rinunciare agli autoveicoli durante il soggiorno, dato che il centro della città è interamente zona pedonale. A piedi puoi raggiungere tutti i punti di interesse, i palazzi e le chiese della città: Piazza del Campo, il Duomo, il Battistero, il Museo del Santa Maria della Scala, la Chigiana, il Palazzo delle Papesse e tanti altri luoghi da visitare sono distanti solo poche centinaia di metri l’uno dall’altro. E lungo il tragitto potrai ammirare scorci unici, vicoli e dettagli che la storia ha lasciato impressi nell’architettura della città.

  • Utilizza l’acqua e l’energia in modo responsabile.

Nel tuo alloggio non sprecare acqua, servizi e cambia gli asciugamani solo quando necessario. Cerca inoltre di ridurre al minimo la produzione di rifiuti, e rispetta scrupolosamente le disposizioni del Comune, seguendo il calendario di raccolta differenziata dei rifiuti che puoi consultare qui: https://seitoscana.it/comuni/siena/raccolta-rifiuti

  • Assapora cibi freschi e a km 0!

La scoperta di una città non avviene solo attraverso la sua arte e storia. Uno degli aspetti più importanti di una località è la sua tradizione culinaria. Infatti, il cibo e i sapori di una terra possono imprimere in maniera indelebile nella mente del viaggiatore il ricordo di quella città. In questi termini, Siena ha molto da raccontare.
Per ricercare i sapori unici di questa parte di Italia, ti consigliamo di mangiare in una delle molteplici osterie e trattorie disseminate nelle vie e vicoli della città. Alcune prelibatezze tipiche sono i salumi e gli insaccati locali, in particolar modo i salumi di Cinta Senese, la Finocchiona, il salame, accompagnati dal pane “sciocco”, ovvero senza sale, che non manca mai nella cucina senese e che esalta la sapidità dei cibi. E ancora i tipicicssimi crostini neri con milza o fegatini, mentre per chi predilige verdure e vegetali nella cucina locale abbondano zuppe come l’Acquacotta, la ribollita o la pappa al pomodoro, immancabile nei mesi estivi. E poi i dolci: Panforte, Panpepato, Cavallucci e Ricciarelli che arrivano sulla tavola direttamente dalle antiche ricette medievali.

  • Fai shopping nel piccolo commercio, compra l’artigianato locale e i prodotti gastronomici nelle tante botteghe del centro storico.

Passeggiando tra le vie di Siena ti capiterà di posare gli occhi sulle meravigliose opere e oggetti esposti nelle vetrine delle botteghe di artigianato della città, che non solo fanno parte della storia di Siena e delle sue tradizioni, ma custodiscono gelosamente un’arte fatta di tecniche e lavorazioni tramandate con passione e dedizione. Non c’è niente di più bello che ricordare un viaggio attraverso un piccolo oggetto d’arte, come una creazione in ceramica o in marmo giallo realizzata secondo dettami e tecniche tramandate fin dal Medioevo.

  • Sali in sella e pedala!

Siena, e soprattutto i suoi dintorni, sono un vero paradiso per gli amanti del cicloturismo. SiPedala è il primo progetto nato con lo scopo di favorire la circolazione urbana in bici. È un esempio concreto di electronic bike sharing: facile da usare, disponibile h24 e a 0 impatto ambientale. Insomma, la perfetta alternativa agli altri mezzi di trasporto. Non solo è possibile spostarsi in città in bici, ma anche fuori in percorsi più isolati e immersi tra le dolci colline toscane impreziosite dai colori delle vigne, degli uliveti e dei cipressi.

Il Comune di Siena ha poi sviluppato un proprio portale, www.stradedisiena.it che raccoglie itinerari strutture ricettive bike friendly, servizi professionali ed interconnessione con il treno, per scoprire attraverso una vacanza attiva i paesaggi e la campagna senese, non solo in bici ma anche a piedi e a cavallo.
Chianti, Valdichiana, Amiata, Crete Senesi, Val di Merse, Val d’Orcia e Valdelsa.

Terre ricche di storia, sapori e bellezze che scoprirai percorrendo strade adatte ad ogni tipo di bici.

A questo punto non ti resta che preparare la valigia… Siena ti aspetta!

Share:

Articoli blog

Desideri visitare Siena?

Chiedici un supporto gratuito per organizzare il tuo viaggio compilando il form sottostante.

Esplora le altre meraviglie