Cosa visitare prima di arrivare a Siena?

colline Senesi

Arte, storia e natura: i tesori del territorio senese

Benvenuti tra le verdi colline della Toscana! Qui, tra ulivi, vigneti e cipressi, si snodano strade di campagna che collegano antichi borghi medievali, cantine rinomate, sorgenti termali e maestosi monumenti. Siamo qui per darvi qualche consiglio su cosa visitare prima di arrivare a Siena.

Siena è circondata da infinite meraviglie e territori tutti da scoprire.

Il Site Transitoire, nel comune di Asciano, è una scultura in pietra realizzata da Jean-Paul Philippe immersa nello splendido paesaggio delle Crete Senesi, tra Leonina e Mucigliani. L’opera rappresenta una finestra dove, durante il solstizio d’estate, il sole si trova perfettamente al centro. Uno spettacolo imperdibile per chi ama l’arte e la natura.

Se hai voglia di pace e relax, il territorio offre i centri termali più belli d’Italia: concediti una giornata nelle calde sorgenti di Rapolano Terme. Puoi scegliere tra le Terme Antica Querciolaia e Terme San Giovanni: in entrambe ti sentirai coccolato e rigenerato tra i benefici delle acque termali e i panorami rilassanti di cui sono circondate.

Un altro luogo da non perdere, che ti lascerà a bocca aperta, sono i resti dell’abbazia senza tetto più famosa della Toscana: l’Abbazia di San Galgano. Poco più distante, c’è l’eremo di Montesiepi che custodisce la famosa spada nella roccia infissa da San Galgano.

 

abazia San Galgano
Abazia San Galgano

 

Da una leggenda a un fascino senza tempo: il Chianti Senese, una zona ricca di borghetti, castelli e cantine dove degustare i vini del territorio. Consigliamo vivamente di visitare il Castello di Brolio, famoso per gli splendidi giardini, ma anche le degustazioni dei migliori rossi del Chianti. Per gli amanti dell’arte, inoltre, nel cuore della suggestiva campagna senese, si trova il Parco Sculture del Chianti, un museo a cielo aperto tra le colline della provincia di Siena, in cui sono esposte le opere di ventisette artisti di tutto il mondo. Un’esperienza unica che unisce arte e natura.

Bagno Vignoni, invece, è un borgo con una delle piazze più belle d’Italia, la Piazza delle Sorgenti, costituita al centro da una vasca di acqua termale circondata da edifici rinascimentali ed eleganti logge.

Bagni San Filippo è un piccolo paese in cui si trovano terme ad accesso libero nascoste tra i verdi boschi ai piedi del Monte Amiata.

Pienza, invece, è un piccolo borgo a sud di Siena che domina tutta la Val d’Orcia, conosciuta come la città “ideale” del Rinascimento.

 

Val D'orcia
Val D’orcia

 

Insomma, Siena è circondata da una terra straordinaria, ricca di luoghi incantevoli da scoprire. Può essere una buona idea pernottare in città per poi muoversi e scoprire anche tutto il territorio circostante!

Share:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli blog

Desideri visitare Siena?

Chiedici un supporto gratuito per organizzare il tuo viaggio compilando il form sottostante.

Esplora le altre meraviglie

cioco si

CIOCOSI Siena

Ritorna la grande festa del cioccolato artigianale A Siena ritorna la grande mostra-mercato del cioccolato artigianale. Dal 21 al 26 marzo Piazza del Campo ospiterà

Leggi »

SIENA

ORGANIZZA IL TUO VIAGGIO

MAPPA DI SIENA

Informazioni di viaggio

Storia della città di Siena

Meteo

Experience

Luoghi da visitare

Luoghi di Fede

Musei

Le vie dell’acqua sotteranee

Le fontane

Il Palio

L’artigianato

Le Università

Edifici storici

Cosa da fare

Il Palio

Strade di Siena

Parchi e Giardini

La via Francigena

La via Lauretana

I borghi delle Terre di Siena

Sport

Relax

Cose da assaggiare

Cibo

Vino

Olio

Ricette Tipiche

BUSINESS TIME
101 + MERAVIGLIE
VIRTUAL TOUR
This site is registered on wpml.org as a development site.