Biblioteca Comunale degli Intronati

13 luglio - biblioteca intronati

One of the oldest cultural institutions in the city of Siena.

The Historical Room of the Biblioteca Comunale degl Intronati dates back to 1758 when the economist Sallustio Bandini donated his library collection to the University of Siena.
The donation comprised a collection of almost 3,000 books. One of the conditions of the donation was its public use, which lead to the creation of significant cultural attraction on the premises in Via della Sapienza.

In 1798, a strong earthquake forced the closure of the library, which was only reopened in 1808 when the University of Siena was closed by the French government.
The premises were reopened in 1812 following a French decree that united it with the library of Sant’Agostino and assigned its ownership to the civic community of Siena.
During the 19th century, the library continued to receive important donations and assets from a new monastic suppression decreed by the government of the Historical Right. In 1866, the Sienese bookseller and publisher Giuseppe Porri donated his collection encompassing works and autographs of famous people, medals, seals and coins.

In 1932, the Sienese podestà Fabio Bergagli Petrucci took over the administration and gave the library its current name in memory of the Literary Academy of the Intronati, which had occupied those same premises in the 16th century.
Renovation work has been ongoing since the mid-1990s, as a result of which new areas were added for administrative offices, a consultation room for old books and manuscripts, and the current library.
In 1999, a new section for magazines and newspapers was opened, while in 2006, the Library for children and teenagers was opened. Finally, the Drawings and Prints Cabinet was opened in 2011.

Today, the Biblioteca Comunale degli Intronati is an important centre of activity with a strong cultural influence. This evocative space is so fascinating that many choose to get married among the ancient books.
The hall seats 85 people, and the total collection comprises around 65,000 books and over 500,000 documents.

The library is open to the public but the historical room is only open to visitors during cultural events.

Opening hours
Monday-Saturday 9:00 – 18:45

Contact details

Tel.: 0577 292666
Social media: Instagram Facebook
E-mail: biblioteca@biblioteca.comune.siena.it

Share:

Blog articles

Do you want to visit Siena?

Ask us for support free of charge to organize your trip by filling out the form below.

Explore the other wonders

La Galleria del Museo Civico di Siena, riaperta con un rinnovato allestimento, è oggi una meta imperdibile per chi desidera scoprire la straordinaria eredità artistica della città. Frutto di un meticoloso lavoro di studio e ricerca, la Galleria offre uno spazio ricco di storia e bellezza, in grado di trasportare i visitatori attraverso secoli di arte senese. Un percorso cronologico tra i capolavori senesi La Galleria ospita circa quaranta opere di proprietà comunale, tra cui capolavori di artisti come Ambrogio Lorenzetti, Niccolò Di Ser Sozzo, Neroccio di Bartoloneo De’Landi, Iacopo Della Quercia, Giovan Antonio Bazzi detto “Il Sodoma”, Alessandro Casolani, Ventura Salimbeni, Francesco Vanni e Bernardino Mei. Il percorso espositivo è organizzato in ordine cronologico, guidando il visitatore attraverso le grandi stagioni dell’arte senese, dalla magnificenza medievale fino all’epoca moderna. Questo itinerario, pensato per completare la visita delle sale monumentali già esistenti, si integra perfettamente con il valore universale riconosciuto al centro storico di Siena, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il percorso offre un’esperienza immersiva e arricchente, ideale per chi desidera comprendere l’evoluzione artistica della città. Un allestimento moderno e rispettoso del passato Le opere sono esposte in tre delle sale prospicienti il Cortile del Podestà, recuperate dopo anni di chiusura. Gli ambienti, caratterizzati dalle originarie trifore trecentesche, sono stati restaurati con cura e riportati al loro splendore originario. L’ex Quadreria del Museo Civico è stata riorganizzata secondo i più moderni standard museografici, offrendo un’esperienza visiva e culturale di altissimo livello. Il progetto è stato promosso e finanziato dal Comune di Siena e dal Ministero della Cultura. Le opere esposte sono state sottoposte a una revisione conservativa da parte di restauratori specializzati, garantendo così la loro piena valorizzazione. Cosa aspettarsi dalla visita La Galleria è parte integrante del Museo Civico, situato nel suggestivo Palazzo Pubblico di Siena. Durante la visita, avrai la possibilità di ammirare non solo capolavori pittorici, ma anche l’architettura degli spazi, che testimoniano l’antico splendore della città. Le trifore trecentesche delle sale offrono una cornice unica alle opere, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente. Per chi desidera esplorare ulteriormente l’arte e la storia di Siena, il museo propone un percorso integrato con le altre sezioni espositive. La visita alla Galleria rappresenta un’opportunità per immergersi completamente nella ricca tradizione artistica e culturale della città. Pianifica la tua visita La Galleria del Museo Civico è aperta al pubblico tutti i giorni. Per informazioni sugli orari e i biglietti, è possibile consultare il sito ufficiale del Museo Civico di Siena. Non perdere l’occasione di vivere un viaggio indimenticabile nell’arte senese, in uno dei luoghi più suggestivi e iconici della città. Siena ti aspetta per un’esperienza unica, dove arte, storia e bellezza si incontrano in una cornice senza tempo.

The Civic Museum Gallery of Siena, reopened with a renewed layout, is now an unmissable destination for those who wish to discover the extraordinary artistic

Read More