Palazzo senza Scale

2 settembre - palazzo senza scale

Sometimes behind the most unassuming door, we find an unexpected world. This is what we find in Palazzo Vestri, in Siena.

In the territory of the Contrada della Torre, we find a palace without stairs. Instead, there’s a helicoidal ramp with no steps that goes up from the inner courtyard to the top floor of the building. The massive and imposing building actually conveys a sense of lightness and movement thanks to the helical shape of its design.

The entire building dates back to the 18th century, and also constitutes an important fragment of the Risorgimento history of the city of Siena. Garibaldina Baldovina Vestri, a ‘brave companion’ with an adventurous life shrouded in mystery, once lived here.

Baldovina was born on 24 February 1840 and spent her youth in the family home, Palazzo Vestri, where another Mazzinian, Crispino Cavallini, also lived. Her father Giovanni was a hothead and after wounding a policeman, he was imprisoned in Volterra. Here he learnt to work alabaster, an art that he later taught to his tenant, none other than Cesare Maccari, and other renowned artists who attend his workshop.

Baldovina, passionate about her Contrada della Torre, grew up in this political and cultural fervour surrounded by her family’s patriotic, Mazzinian and Garibaldian ideals. Her brother Archimede was an architect and was responsible for the project of the loggia in Piazza Indipendenza. In 1867, at the age of 16, she met Garibaldi when the general passed through Siena with his daughter Teresita to attend the Palio, which was organised in his honour on 15 August instead of the 16th as usual. Baldovina followed him to the Roman countryside and the battle of Mentana in the role of a sutler, but really she performed many other tasks including nursing, stablewoman, reloading rifles and dragging wounded and dead comrades away.

Impressed by her courage, Garibaldi gave her the red shirt that Baldovina never took off thereafter. She returned to Siena in the 1880s and dedicated herself to caring for the suffering and the poor, for whom she also collected donations by scavenging around the city. She was active in committees to assist orphans and war widows and became one of the first women to join the newly founded Public Assistance, to which she was admitted on 1 February 1895 with card no. 6. After being on the front line during World War I, she died in 1931 and the municipal administration took charge of her funeral and the whole of Siena attended. According to her wishes, she was buried with her red shirt in the so-called ‘Quadrilatero dei Garibaldini’ (dedicated to those who fought with garibaldi) in the Laterino cemetery.

 

Where: Via di Salicotto

When: Private Palace, try ringing asking to see the staircase…

 

Share:

Blog articles

Do you want to visit Siena?

Ask us for support free of charge to organize your trip by filling out the form below.

Explore the other wonders

La Galleria del Museo Civico di Siena, riaperta con un rinnovato allestimento, è oggi una meta imperdibile per chi desidera scoprire la straordinaria eredità artistica della città. Frutto di un meticoloso lavoro di studio e ricerca, la Galleria offre uno spazio ricco di storia e bellezza, in grado di trasportare i visitatori attraverso secoli di arte senese. Un percorso cronologico tra i capolavori senesi La Galleria ospita circa quaranta opere di proprietà comunale, tra cui capolavori di artisti come Ambrogio Lorenzetti, Niccolò Di Ser Sozzo, Neroccio di Bartoloneo De’Landi, Iacopo Della Quercia, Giovan Antonio Bazzi detto “Il Sodoma”, Alessandro Casolani, Ventura Salimbeni, Francesco Vanni e Bernardino Mei. Il percorso espositivo è organizzato in ordine cronologico, guidando il visitatore attraverso le grandi stagioni dell’arte senese, dalla magnificenza medievale fino all’epoca moderna. Questo itinerario, pensato per completare la visita delle sale monumentali già esistenti, si integra perfettamente con il valore universale riconosciuto al centro storico di Siena, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il percorso offre un’esperienza immersiva e arricchente, ideale per chi desidera comprendere l’evoluzione artistica della città. Un allestimento moderno e rispettoso del passato Le opere sono esposte in tre delle sale prospicienti il Cortile del Podestà, recuperate dopo anni di chiusura. Gli ambienti, caratterizzati dalle originarie trifore trecentesche, sono stati restaurati con cura e riportati al loro splendore originario. L’ex Quadreria del Museo Civico è stata riorganizzata secondo i più moderni standard museografici, offrendo un’esperienza visiva e culturale di altissimo livello. Il progetto è stato promosso e finanziato dal Comune di Siena e dal Ministero della Cultura. Le opere esposte sono state sottoposte a una revisione conservativa da parte di restauratori specializzati, garantendo così la loro piena valorizzazione. Cosa aspettarsi dalla visita La Galleria è parte integrante del Museo Civico, situato nel suggestivo Palazzo Pubblico di Siena. Durante la visita, avrai la possibilità di ammirare non solo capolavori pittorici, ma anche l’architettura degli spazi, che testimoniano l’antico splendore della città. Le trifore trecentesche delle sale offrono una cornice unica alle opere, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente. Per chi desidera esplorare ulteriormente l’arte e la storia di Siena, il museo propone un percorso integrato con le altre sezioni espositive. La visita alla Galleria rappresenta un’opportunità per immergersi completamente nella ricca tradizione artistica e culturale della città. Pianifica la tua visita La Galleria del Museo Civico è aperta al pubblico tutti i giorni. Per informazioni sugli orari e i biglietti, è possibile consultare il sito ufficiale del Museo Civico di Siena. Non perdere l’occasione di vivere un viaggio indimenticabile nell’arte senese, in uno dei luoghi più suggestivi e iconici della città. Siena ti aspetta per un’esperienza unica, dove arte, storia e bellezza si incontrano in una cornice senza tempo.

The Civic Museum Gallery of Siena, reopened with a renewed layout, is now an unmissable destination for those who wish to discover the extraordinary artistic

Read More