Piccolomini Library

blog VISIT SIENA

Raphael’s ideas and Pinturicchio’s frescoes inside Siena Cathedral.

The Piccolomini Library is a monumental room inside Siena Cathedral. Located along the left aisle before the transept, it features a cycle of frescoes of exceptional pictorial value in which Pinturicchio illustrated ten episodes from the life of Pius II, with his endless wealth of narrative and colours.

To honour the memory of his maternal uncle Aeneas Silvius Piccolomini (Pope Pius II) and to preserve the rich bibliographic heritage that the pontiff and humanist collected when he was in Rome, Cardinal Francesco Todeschini Piccolomini, the archbishop of Siena (later Pope Pius III) had a library built on the premises of the old presbytery along the north-western flank of the cathedral around 1492.

Todeschini was inspired by the French tradition of libraries annexed to cathedrals and the opening of the Vatican Library by Sixtus IV, which epitomised the Renaissance intentions of creating an institution that was both a centre of study and an artistic expression of the Modern Era.

As for the chronology of the frescoes decorating the library, they were painted by Pinturicchio and his workshop between 1503 and 1508. They celebrate the life and acts of the pontificate of Pius II and feature real and imaginary landscapes and costumes, and refined representations of ceremonies and characters, executed with rich enamel colours.

The humanist Giovanni Antonio Campano, secretary first to Aeneas Silvius Piccolomini and later to his nephew Francesco Tedeschini, wrote The Life of Pius II and The Commentarii of Pius II, which together are the key reference for the creation of the individual scenes and the framing for the entire biography of Aeneas Silvius. The fifth scene of the cycle is one of the best known. It depicts the meeting between Emperor Frederick III and Eleanor of Portugal, which took place on 24 February 1452 near Porta Camollia by request of the pontiff.

Pinturicchio focuses primarily on the depiction of fabrics, ornaments, and jewellery worn by the characters gathered around the future bride and groom.

In the scene depicting the Canonisation of St. Catherine of Siena, two figures stand out among the audience of religious orders in the bottom left-hand corner: the young Raphael (with red stockings), who is said to have collaborated with Bernardino di Betto in the Library frescoes, and Pinturicchio himself (with a red cap).

OPENING HOURS
From 1 April to 31 October:
10:00 am – 7:00 pm
Holidays: 1:30 pm – 6:00 pm
Days before public holidays: 10:30 am – 6:00 pm
From 1 November to 31 March
10:30 am – 5:30 pm
Holidays: 1:30 pm – 5:30 pm
Days before public holidays: 10:30 am – 5:30 pm
From 26 December to 6 January
10:30 am – 6:00 pm
Holidays: 1:30 pm – 5:30 pm
Days before public holidays: 10:30 am – 5:30 pm
Last admission half an hour before museum closing time.
Times may vary due to religious events.

Information, bookings and ticket sale: +39 0577 286300

Share:

Blog articles

Do you want to visit Siena?

Ask us for support free of charge to organize your trip by filling out the form below.

Explore the other wonders

La Galleria del Museo Civico di Siena, riaperta con un rinnovato allestimento, è oggi una meta imperdibile per chi desidera scoprire la straordinaria eredità artistica della città. Frutto di un meticoloso lavoro di studio e ricerca, la Galleria offre uno spazio ricco di storia e bellezza, in grado di trasportare i visitatori attraverso secoli di arte senese. Un percorso cronologico tra i capolavori senesi La Galleria ospita circa quaranta opere di proprietà comunale, tra cui capolavori di artisti come Ambrogio Lorenzetti, Niccolò Di Ser Sozzo, Neroccio di Bartoloneo De’Landi, Iacopo Della Quercia, Giovan Antonio Bazzi detto “Il Sodoma”, Alessandro Casolani, Ventura Salimbeni, Francesco Vanni e Bernardino Mei. Il percorso espositivo è organizzato in ordine cronologico, guidando il visitatore attraverso le grandi stagioni dell’arte senese, dalla magnificenza medievale fino all’epoca moderna. Questo itinerario, pensato per completare la visita delle sale monumentali già esistenti, si integra perfettamente con il valore universale riconosciuto al centro storico di Siena, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il percorso offre un’esperienza immersiva e arricchente, ideale per chi desidera comprendere l’evoluzione artistica della città. Un allestimento moderno e rispettoso del passato Le opere sono esposte in tre delle sale prospicienti il Cortile del Podestà, recuperate dopo anni di chiusura. Gli ambienti, caratterizzati dalle originarie trifore trecentesche, sono stati restaurati con cura e riportati al loro splendore originario. L’ex Quadreria del Museo Civico è stata riorganizzata secondo i più moderni standard museografici, offrendo un’esperienza visiva e culturale di altissimo livello. Il progetto è stato promosso e finanziato dal Comune di Siena e dal Ministero della Cultura. Le opere esposte sono state sottoposte a una revisione conservativa da parte di restauratori specializzati, garantendo così la loro piena valorizzazione. Cosa aspettarsi dalla visita La Galleria è parte integrante del Museo Civico, situato nel suggestivo Palazzo Pubblico di Siena. Durante la visita, avrai la possibilità di ammirare non solo capolavori pittorici, ma anche l’architettura degli spazi, che testimoniano l’antico splendore della città. Le trifore trecentesche delle sale offrono una cornice unica alle opere, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente. Per chi desidera esplorare ulteriormente l’arte e la storia di Siena, il museo propone un percorso integrato con le altre sezioni espositive. La visita alla Galleria rappresenta un’opportunità per immergersi completamente nella ricca tradizione artistica e culturale della città. Pianifica la tua visita La Galleria del Museo Civico è aperta al pubblico tutti i giorni. Per informazioni sugli orari e i biglietti, è possibile consultare il sito ufficiale del Museo Civico di Siena. Non perdere l’occasione di vivere un viaggio indimenticabile nell’arte senese, in uno dei luoghi più suggestivi e iconici della città. Siena ti aspetta per un’esperienza unica, dove arte, storia e bellezza si incontrano in una cornice senza tempo.

The Civic Museum Gallery of Siena, reopened with a renewed layout, is now an unmissable destination for those who wish to discover the extraordinary artistic

Read More