Rocca Salimbeni

1 settembre - rocca salimbeni

A treasure that can be explored only 3 times a year

The Salimbeni were a Sienese family of great political importance. They initially sided with the Ghibellines and were a bitter enemy of the Tolomei family.

We are in 13th and 14th-century Siena, and the Salimbeni enriched themselves with the grain and spice trade in the Maremma and their business of lending to companies.

They were the richest family in Siena and owned numerous castles, palaces and towers, including the Castellare (fortress-house) now known as Rocca Salimbeni, the headquarters of the bank Monte dei Paschi di Siena.

In 1355, the Salimbeni family hosted Emperor Charles IV, while fifty years earlier they had hosted the brother of the King of France, Charles of Valois, with his wife Catherine, daughter of the Emperor of Constantinople, who gave birth to their daughter in this very building.
For almost 200 years, the fortress was the headquarters of the family, from here they recruited men and weapons and began to build their political power. They created a true autonomous state by uniting the territory of Valdorcia with part of Maremma and Valdichiana. In 1340, following a great economic crisis, many Tuscan merchant companies began to fail. The crisis was aggravated by the Black Death in 1347, which killed ¾ of the population of Tuscany. Over time, the Salimbeni changed their activities, abandoning trade in favour of agriculture, acquiring land and estates and becoming among the largest landowners in the country.

The fortress houses an extraordinary collection of paintings from the 14th to the 19th century. The grand monumental staircase at the entrance is truly spectacular, designed by Pierluigi Spadolini during the renovation works in 1972.

In 1866, the fortress was bought by the Monte dei Paschi bank, which made it its headquarters. In 1877, it was restored in a Neo-Gothic style by Giuseppe Partini, who demolished some parts and raised others, adding new ancient-style structures.

During another renovation in the 20th century by Carlo Ariotti and Vittorio Mariani, the buildings on the sides of the square were also remodelled and assumed their current appearance.

It’s not easy to visit Rocca Salimbeni as it only opens its doors three times a year.

  • On the morning of 2 July, on the occasion of the Palio dedicated to Saint Ansano;
  • on the morning of Ferragosto, the feast of the Assumption of the Virgin Mary to which the city dedicates the Palio the following day on 16 August;
  • and on the first Saturday in October for the ‘Invitation to the Palace’ event promoted by Associazione Bancaria Italiana (the Italian Banking Association), during which major Italian banks open the doors of their historical headquarters.

 

 

Share:

Blog articles

Do you want to visit Siena?

Ask us for support free of charge to organize your trip by filling out the form below.

Explore the other wonders

La Galleria del Museo Civico di Siena, riaperta con un rinnovato allestimento, è oggi una meta imperdibile per chi desidera scoprire la straordinaria eredità artistica della città. Frutto di un meticoloso lavoro di studio e ricerca, la Galleria offre uno spazio ricco di storia e bellezza, in grado di trasportare i visitatori attraverso secoli di arte senese. Un percorso cronologico tra i capolavori senesi La Galleria ospita circa quaranta opere di proprietà comunale, tra cui capolavori di artisti come Ambrogio Lorenzetti, Niccolò Di Ser Sozzo, Neroccio di Bartoloneo De’Landi, Iacopo Della Quercia, Giovan Antonio Bazzi detto “Il Sodoma”, Alessandro Casolani, Ventura Salimbeni, Francesco Vanni e Bernardino Mei. Il percorso espositivo è organizzato in ordine cronologico, guidando il visitatore attraverso le grandi stagioni dell’arte senese, dalla magnificenza medievale fino all’epoca moderna. Questo itinerario, pensato per completare la visita delle sale monumentali già esistenti, si integra perfettamente con il valore universale riconosciuto al centro storico di Siena, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il percorso offre un’esperienza immersiva e arricchente, ideale per chi desidera comprendere l’evoluzione artistica della città. Un allestimento moderno e rispettoso del passato Le opere sono esposte in tre delle sale prospicienti il Cortile del Podestà, recuperate dopo anni di chiusura. Gli ambienti, caratterizzati dalle originarie trifore trecentesche, sono stati restaurati con cura e riportati al loro splendore originario. L’ex Quadreria del Museo Civico è stata riorganizzata secondo i più moderni standard museografici, offrendo un’esperienza visiva e culturale di altissimo livello. Il progetto è stato promosso e finanziato dal Comune di Siena e dal Ministero della Cultura. Le opere esposte sono state sottoposte a una revisione conservativa da parte di restauratori specializzati, garantendo così la loro piena valorizzazione. Cosa aspettarsi dalla visita La Galleria è parte integrante del Museo Civico, situato nel suggestivo Palazzo Pubblico di Siena. Durante la visita, avrai la possibilità di ammirare non solo capolavori pittorici, ma anche l’architettura degli spazi, che testimoniano l’antico splendore della città. Le trifore trecentesche delle sale offrono una cornice unica alle opere, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente. Per chi desidera esplorare ulteriormente l’arte e la storia di Siena, il museo propone un percorso integrato con le altre sezioni espositive. La visita alla Galleria rappresenta un’opportunità per immergersi completamente nella ricca tradizione artistica e culturale della città. Pianifica la tua visita La Galleria del Museo Civico è aperta al pubblico tutti i giorni. Per informazioni sugli orari e i biglietti, è possibile consultare il sito ufficiale del Museo Civico di Siena. Non perdere l’occasione di vivere un viaggio indimenticabile nell’arte senese, in uno dei luoghi più suggestivi e iconici della città. Siena ti aspetta per un’esperienza unica, dove arte, storia e bellezza si incontrano in una cornice senza tempo.

The Civic Museum Gallery of Siena, reopened with a renewed layout, is now an unmissable destination for those who wish to discover the extraordinary artistic

Read More