Sanctuary – house of St Catherine

21 luglio - santuario

A place to discover the life and experiences of the young Sienese woman who became the patron saint of Italy.

The Sanctuary of St Catherine is located in the Fontebranda area, in the territory of the Contrada dell’Oca, an area of the city famous for wool production. During the first half of the 14th century, Catherine’s father, the dyer Jacopo Benincasa, rented a three-storey building as a warehouse for dyeing cloth and home for his large family.

In 1466, shortly after Catherine’s canonisation, the Municipality of Siena decided to purchase it, prompted by the pleas of the citizens, who wished that the house of their saint be forever open to public veneration.

A lay confraternity dedicated to Catherine had already emerged. This group of faithful was dedicated to charity, penance and worship.
Supported by the many donations from devotees, the confraternity started a series of interventions that continued for centuries, transforming the house into a true shrine.

Today, you enter through the Portico dei Comuni, built following the proclamation of Catherine as Patron Saint of Italy on 19 June 1939. It was decided to widen access to the shrine to facilitate the passage of pilgrims and tourists visiting the sites of the saint.

The heart of the Sanctuary House of St Catherine is the Church of the Crucifix, which houses the wooden crucifix from which St Catherine received the stigmata in 1375.

Other areas include the Kitchen Oratory, the Upper Oratory and the Church of St Catherine in Fontebranda.

TheKitchen Oratoryis built over the Benincasa family kitchen and preserves the remains of the ancient fireplace where Catherine fell during one of her ecstasies, remaining miraculously unharmed; in theBedroom Oratory, which includes the small cubicle where she used to pray and rest, the stone on which she usually rested her head is still visible.

Also known as the Oratory of the Tintoria (oratory of dyers), the church of St Catherine in Fontebranda is today the oratory of the Contrada dell’Oca.

Share:

Blog articles

Do you want to visit Siena?

Ask us for support free of charge to organize your trip by filling out the form below.

Explore the other wonders

La Galleria del Museo Civico di Siena, riaperta con un rinnovato allestimento, è oggi una meta imperdibile per chi desidera scoprire la straordinaria eredità artistica della città. Frutto di un meticoloso lavoro di studio e ricerca, la Galleria offre uno spazio ricco di storia e bellezza, in grado di trasportare i visitatori attraverso secoli di arte senese. Un percorso cronologico tra i capolavori senesi La Galleria ospita circa quaranta opere di proprietà comunale, tra cui capolavori di artisti come Ambrogio Lorenzetti, Niccolò Di Ser Sozzo, Neroccio di Bartoloneo De’Landi, Iacopo Della Quercia, Giovan Antonio Bazzi detto “Il Sodoma”, Alessandro Casolani, Ventura Salimbeni, Francesco Vanni e Bernardino Mei. Il percorso espositivo è organizzato in ordine cronologico, guidando il visitatore attraverso le grandi stagioni dell’arte senese, dalla magnificenza medievale fino all’epoca moderna. Questo itinerario, pensato per completare la visita delle sale monumentali già esistenti, si integra perfettamente con il valore universale riconosciuto al centro storico di Siena, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il percorso offre un’esperienza immersiva e arricchente, ideale per chi desidera comprendere l’evoluzione artistica della città. Un allestimento moderno e rispettoso del passato Le opere sono esposte in tre delle sale prospicienti il Cortile del Podestà, recuperate dopo anni di chiusura. Gli ambienti, caratterizzati dalle originarie trifore trecentesche, sono stati restaurati con cura e riportati al loro splendore originario. L’ex Quadreria del Museo Civico è stata riorganizzata secondo i più moderni standard museografici, offrendo un’esperienza visiva e culturale di altissimo livello. Il progetto è stato promosso e finanziato dal Comune di Siena e dal Ministero della Cultura. Le opere esposte sono state sottoposte a una revisione conservativa da parte di restauratori specializzati, garantendo così la loro piena valorizzazione. Cosa aspettarsi dalla visita La Galleria è parte integrante del Museo Civico, situato nel suggestivo Palazzo Pubblico di Siena. Durante la visita, avrai la possibilità di ammirare non solo capolavori pittorici, ma anche l’architettura degli spazi, che testimoniano l’antico splendore della città. Le trifore trecentesche delle sale offrono una cornice unica alle opere, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente. Per chi desidera esplorare ulteriormente l’arte e la storia di Siena, il museo propone un percorso integrato con le altre sezioni espositive. La visita alla Galleria rappresenta un’opportunità per immergersi completamente nella ricca tradizione artistica e culturale della città. Pianifica la tua visita La Galleria del Museo Civico è aperta al pubblico tutti i giorni. Per informazioni sugli orari e i biglietti, è possibile consultare il sito ufficiale del Museo Civico di Siena. Non perdere l’occasione di vivere un viaggio indimenticabile nell’arte senese, in uno dei luoghi più suggestivi e iconici della città. Siena ti aspetta per un’esperienza unica, dove arte, storia e bellezza si incontrano in una cornice senza tempo.

The Civic Museum Gallery of Siena, reopened with a renewed layout, is now an unmissable destination for those who wish to discover the extraordinary artistic

Read More