The Cathedral floor

8 agosto - pavimento del duomo

One of Siena’s most beautiful wonders, uncovered from after the August Palio to autumn.

Inside the cathedral unparalleled great works abound, but it’s the floor that is the truly extraordinary work. Using the marble commesso and graffito techniques, the preparatory cartoons made by great artists became the 56 inlay panels of the floor.
This unique work of artconceals allegorical messages and invites the continuous search for wisdom. From the 14th to the 19th century, great artists from Siena and elsewhere worked on it including Sassetta, Domenico Beccafumi, Matteo di Giovanni and Pinturicchio. The latter painted one of the most beautiful scenes in 1505, The Mountain of Wisdom, depicting a symbolic road to virtue and a splendid representation of Fortune.

Vasari described this marble carpet as the ‘largest and most magnificent’ that had ever existed The 56 preparatory cartoons drawn by the Renaissance masters became the inlay panels copied by the marble workers and worked by the stonemasons using splendid local marbles, from the grey of the Sienese Montagnola to the precious yellow broccatello.

On the parvis at the top of the steps in front of the cathedral are the first marble inlay panels depicting Jews and pagans, who as non-Christians don’t have the right to enter the cathedral and secure salvation. In front of the portals are the Initiation Ceremonies with a Deacon, a priest and a bishop, anticipating the sacredness of the building.

Inside,, the three naves are dedicated to the episodes and personalities of Greek and Roman humanist culture who prophesied the coming of the Saviour, such as Hermes Trismegistus, the precursor of the prophets. The Madonna and Christ are only seen at the foot of the altar while under the dome are stories from the Old Testament such as Domenico Beccafumi’s drawing dedicated to the sacrifice of Isaac.

Beccafumi perfected the technique of the marble commesso to such an extent that he achieved a chiaroscuro effect. In the transept and choir, we find the story of the Jewish people and the events of salvation accomplished by Christ, constantly referenced and never depicted on the floor.

Two-thirds of the floor of the Cathedral of Siena is usually covered with special panels that protect it from the wear and tear of time and trampling of visitors. Every year it’s uncovered, immediately after the Palio dell’Assunta (16 August) until the end of October.

FLOOR UNCOVERING PERIOD

Valid for 2022:
27 June – 31 July; 18 August – 18 October
From Monday to Saturday
– Cathedral, Baptistery, Crypt from 10:00 am to 7:00 pm; – Opera Museum from 9:30 am to 7:30 pm; – Oratory of San Bernardino from 1:30 pm to 7:00 pm.

Sunday (only during the floor uncovering period)
– Cathedral from 9:30 am to 6:00 pm
– Crypt, Baptistery from 10:30 am to 7:00 pm; – Opera Museum from 9:30 am to 7:30 pm; – Oratory of San Bernardino from 1:30 pm to 7:00 pm.

Last admission half an hour before museum closing time.
Times may vary due to religious events.

Tickets: https://operalaboratori.vivaticket.it/it/tour/complesso-monumentale-del-duomo-di-siena/2589

Share:

Blog articles

Do you want to visit Siena?

Ask us for support free of charge to organize your trip by filling out the form below.

Explore the other wonders

La Galleria del Museo Civico di Siena, riaperta con un rinnovato allestimento, è oggi una meta imperdibile per chi desidera scoprire la straordinaria eredità artistica della città. Frutto di un meticoloso lavoro di studio e ricerca, la Galleria offre uno spazio ricco di storia e bellezza, in grado di trasportare i visitatori attraverso secoli di arte senese. Un percorso cronologico tra i capolavori senesi La Galleria ospita circa quaranta opere di proprietà comunale, tra cui capolavori di artisti come Ambrogio Lorenzetti, Niccolò Di Ser Sozzo, Neroccio di Bartoloneo De’Landi, Iacopo Della Quercia, Giovan Antonio Bazzi detto “Il Sodoma”, Alessandro Casolani, Ventura Salimbeni, Francesco Vanni e Bernardino Mei. Il percorso espositivo è organizzato in ordine cronologico, guidando il visitatore attraverso le grandi stagioni dell’arte senese, dalla magnificenza medievale fino all’epoca moderna. Questo itinerario, pensato per completare la visita delle sale monumentali già esistenti, si integra perfettamente con il valore universale riconosciuto al centro storico di Siena, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il percorso offre un’esperienza immersiva e arricchente, ideale per chi desidera comprendere l’evoluzione artistica della città. Un allestimento moderno e rispettoso del passato Le opere sono esposte in tre delle sale prospicienti il Cortile del Podestà, recuperate dopo anni di chiusura. Gli ambienti, caratterizzati dalle originarie trifore trecentesche, sono stati restaurati con cura e riportati al loro splendore originario. L’ex Quadreria del Museo Civico è stata riorganizzata secondo i più moderni standard museografici, offrendo un’esperienza visiva e culturale di altissimo livello. Il progetto è stato promosso e finanziato dal Comune di Siena e dal Ministero della Cultura. Le opere esposte sono state sottoposte a una revisione conservativa da parte di restauratori specializzati, garantendo così la loro piena valorizzazione. Cosa aspettarsi dalla visita La Galleria è parte integrante del Museo Civico, situato nel suggestivo Palazzo Pubblico di Siena. Durante la visita, avrai la possibilità di ammirare non solo capolavori pittorici, ma anche l’architettura degli spazi, che testimoniano l’antico splendore della città. Le trifore trecentesche delle sale offrono una cornice unica alle opere, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente. Per chi desidera esplorare ulteriormente l’arte e la storia di Siena, il museo propone un percorso integrato con le altre sezioni espositive. La visita alla Galleria rappresenta un’opportunità per immergersi completamente nella ricca tradizione artistica e culturale della città. Pianifica la tua visita La Galleria del Museo Civico è aperta al pubblico tutti i giorni. Per informazioni sugli orari e i biglietti, è possibile consultare il sito ufficiale del Museo Civico di Siena. Non perdere l’occasione di vivere un viaggio indimenticabile nell’arte senese, in uno dei luoghi più suggestivi e iconici della città. Siena ti aspetta per un’esperienza unica, dove arte, storia e bellezza si incontrano in una cornice senza tempo.

The Civic Museum Gallery of Siena, reopened with a renewed layout, is now an unmissable destination for those who wish to discover the extraordinary artistic

Read More