The relics of St Catherine

reliquie

The head and finger of the Sienese saint are on display in the Basilica of San Domenico

Lapa Piacenti, the mother of Catherine Benincasa, was also present on 5 May 1385 when in a great procession,the citizens of Siena, starting from the church of the Hospital of San Lazzaro, outside Porta Romana, carried the relic of the saint’s head to the Basilica of San Domenico.

Catherine died in 1380 at 33 years old, afflicted by the long fasting and penances she inflicted on herself in the name of spirituality and her inner relationship with Jesus Christ, whom she called ‘my mystical groom’. She was buried in Rome in the cemetery of Maria Sopra Minerva, where she still rests today.

The Head of St Catherine of Sienna was detached from the body of the Sienese nun in 1381 at the behest of Pope Urban VI. A year after her death, the pope decided that the young woman’s head should be given to the Sienese.

For four years it was kept indoors, in a cupboard in the sacristy of San Domenico, but once the Consistory of the Republic became aware of it, it gave orders to pay public honours to the precious relic.

So, the mummified head of St Catherine was displayed in the centre of the chapel, behind a grid. It’s surrounded by the striking frescoes by Sodoma on the Ecstasy of the Saint and The Fainting Caused by the Stigmata. The beauty of the painting reflects the greatness of the mind of the young Sienese girl.

Another important relic is the finger, which is also kept in the Basilica of San Domenico. With this relic, a blessing is imparted to Italy and the Armed Forces on the Sunday afternoon of the International Festival in honour of St Catherine of Siena. This relic, together with the cords with which the Sienese nun used to discipline herself and the bronze bust that held and protected her head for so many years, is preserved in an artistic reliquary.This was crafted by Sienese architect Sandro Bagnoli and is located on the right wall of the Basilica of San Domenico.

The left foot is kept in Venice (in the church of Santi Giovanni e Paolo). A rib that used to be in the Cathedral of Siena was donated to the shrine of St Catherine in Astenet (Belgium), built in 1985. Finally, a piece of the shoulder blade of the patron saint of Italy and Europe is found in the shrine of Catherine in Siena.

 

CONTACT DETAILS

Federico Muzzi

tel. 0577 286848
fax 0577 280540
email: basilicacateriniana@gmail.com
website: http://www.basilicacateriniana.it/index.html

Share:

Blog articles

Do you want to visit Siena?

Ask us for support free of charge to organize your trip by filling out the form below.

Explore the other wonders

La Galleria del Museo Civico di Siena, riaperta con un rinnovato allestimento, è oggi una meta imperdibile per chi desidera scoprire la straordinaria eredità artistica della città. Frutto di un meticoloso lavoro di studio e ricerca, la Galleria offre uno spazio ricco di storia e bellezza, in grado di trasportare i visitatori attraverso secoli di arte senese. Un percorso cronologico tra i capolavori senesi La Galleria ospita circa quaranta opere di proprietà comunale, tra cui capolavori di artisti come Ambrogio Lorenzetti, Niccolò Di Ser Sozzo, Neroccio di Bartoloneo De’Landi, Iacopo Della Quercia, Giovan Antonio Bazzi detto “Il Sodoma”, Alessandro Casolani, Ventura Salimbeni, Francesco Vanni e Bernardino Mei. Il percorso espositivo è organizzato in ordine cronologico, guidando il visitatore attraverso le grandi stagioni dell’arte senese, dalla magnificenza medievale fino all’epoca moderna. Questo itinerario, pensato per completare la visita delle sale monumentali già esistenti, si integra perfettamente con il valore universale riconosciuto al centro storico di Siena, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il percorso offre un’esperienza immersiva e arricchente, ideale per chi desidera comprendere l’evoluzione artistica della città. Un allestimento moderno e rispettoso del passato Le opere sono esposte in tre delle sale prospicienti il Cortile del Podestà, recuperate dopo anni di chiusura. Gli ambienti, caratterizzati dalle originarie trifore trecentesche, sono stati restaurati con cura e riportati al loro splendore originario. L’ex Quadreria del Museo Civico è stata riorganizzata secondo i più moderni standard museografici, offrendo un’esperienza visiva e culturale di altissimo livello. Il progetto è stato promosso e finanziato dal Comune di Siena e dal Ministero della Cultura. Le opere esposte sono state sottoposte a una revisione conservativa da parte di restauratori specializzati, garantendo così la loro piena valorizzazione. Cosa aspettarsi dalla visita La Galleria è parte integrante del Museo Civico, situato nel suggestivo Palazzo Pubblico di Siena. Durante la visita, avrai la possibilità di ammirare non solo capolavori pittorici, ma anche l’architettura degli spazi, che testimoniano l’antico splendore della città. Le trifore trecentesche delle sale offrono una cornice unica alle opere, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente. Per chi desidera esplorare ulteriormente l’arte e la storia di Siena, il museo propone un percorso integrato con le altre sezioni espositive. La visita alla Galleria rappresenta un’opportunità per immergersi completamente nella ricca tradizione artistica e culturale della città. Pianifica la tua visita La Galleria del Museo Civico è aperta al pubblico tutti i giorni. Per informazioni sugli orari e i biglietti, è possibile consultare il sito ufficiale del Museo Civico di Siena. Non perdere l’occasione di vivere un viaggio indimenticabile nell’arte senese, in uno dei luoghi più suggestivi e iconici della città. Siena ti aspetta per un’esperienza unica, dove arte, storia e bellezza si incontrano in una cornice senza tempo.

The Civic Museum Gallery of Siena, reopened with a renewed layout, is now an unmissable destination for those who wish to discover the extraordinary artistic

Read More