What to eat in Siena in autumn?

_LE12511

Respecting the seasonality of products and raw materials and considering that traveling often also happens at the table, why not do it in Siena too? A city full of typical dishes and ingredients to taste and enjoy to discover another important and decidedly pleasant side of a city that has a lot to offer.

Siena is, in fact, also an emblem of good food. Capable of capturing the gaze as well as the palate with dishes that tell its story in a “taste journey” that draws from Tuscan tradition but also from typically Sienese cuisine.

FIRST DISHES

Ribollita, a dish of peasant origin and a true autumnal delight whose main ingredients are seasonal vegetables: black cabbage, cabbage and chard. A simple but tasty dish, well structured and balanced. Continuing in the wake of seasonality and always following the Sienese cuisine which focuses heavily on game and game, there are pappardelle with wild boar. Still talking about pasta, also pici, originating from the Crete Senesi, but with a Siena sauce: tarragon pesto. Or the pici with crumbs in which once again bread flavored with anchovy fillets is used.

SECOND COURSES

Even for the second courses, game and game play a leading role in Sienese cuisine. The wild boar in sweet and strong, for example. Where meat mixes with chocolate, almonds, pine nuts and spices in a harmonious balance of contrasts. For those who prefer less strong flavors, make way for pigeon either roasted or stuffed . There is also no shortage of innards in the doc tradition: the use of offal is a legacy of peasant life in which once the animal was killed, everything was used. This practice occurred and still occurs today in the colder months, before the end of the year (October-December). Any dish ideas? Sienese tripe or livers (or even the Tuscan black crostino made with chicken livers), and then magare sliced meats and sausages from Cinta senese.

Not to be missed, considering the season, is a nice slice of Tuscan bread with olio novo: the so-called bruschetta . And for the more sophisticated palates, even a taste of white truffle!

SWEETS

Although not exactly the ideal dessert to end a meal, Pan co’ Santi is the dessert, par excellence, of autumn in Siena. A bread filled with raisins, walnuts, and spices . The latter are also found in other Siena sweets such aspanforte created in honor of Queen Margherita, who visited Siena with her husband Umberto I in 1887. A more modern version of gingerbread produced according to the oldest records, as early as the 13th century. Plus ricciarelli and cavallucci: typical Sienese sweets of the Christmas season.

At this point, enjoy your journey to discover Siena to eat with the dishes and ingredients of its cuisine rich in history, taste and charm.

Share:

Blog articles

Do you want to visit Siena?

Ask us for support free of charge to organize your trip by filling out the form below.

Explore the other wonders

La Galleria del Museo Civico di Siena, riaperta con un rinnovato allestimento, è oggi una meta imperdibile per chi desidera scoprire la straordinaria eredità artistica della città. Frutto di un meticoloso lavoro di studio e ricerca, la Galleria offre uno spazio ricco di storia e bellezza, in grado di trasportare i visitatori attraverso secoli di arte senese. Un percorso cronologico tra i capolavori senesi La Galleria ospita circa quaranta opere di proprietà comunale, tra cui capolavori di artisti come Ambrogio Lorenzetti, Niccolò Di Ser Sozzo, Neroccio di Bartoloneo De’Landi, Iacopo Della Quercia, Giovan Antonio Bazzi detto “Il Sodoma”, Alessandro Casolani, Ventura Salimbeni, Francesco Vanni e Bernardino Mei. Il percorso espositivo è organizzato in ordine cronologico, guidando il visitatore attraverso le grandi stagioni dell’arte senese, dalla magnificenza medievale fino all’epoca moderna. Questo itinerario, pensato per completare la visita delle sale monumentali già esistenti, si integra perfettamente con il valore universale riconosciuto al centro storico di Siena, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il percorso offre un’esperienza immersiva e arricchente, ideale per chi desidera comprendere l’evoluzione artistica della città. Un allestimento moderno e rispettoso del passato Le opere sono esposte in tre delle sale prospicienti il Cortile del Podestà, recuperate dopo anni di chiusura. Gli ambienti, caratterizzati dalle originarie trifore trecentesche, sono stati restaurati con cura e riportati al loro splendore originario. L’ex Quadreria del Museo Civico è stata riorganizzata secondo i più moderni standard museografici, offrendo un’esperienza visiva e culturale di altissimo livello. Il progetto è stato promosso e finanziato dal Comune di Siena e dal Ministero della Cultura. Le opere esposte sono state sottoposte a una revisione conservativa da parte di restauratori specializzati, garantendo così la loro piena valorizzazione. Cosa aspettarsi dalla visita La Galleria è parte integrante del Museo Civico, situato nel suggestivo Palazzo Pubblico di Siena. Durante la visita, avrai la possibilità di ammirare non solo capolavori pittorici, ma anche l’architettura degli spazi, che testimoniano l’antico splendore della città. Le trifore trecentesche delle sale offrono una cornice unica alle opere, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente. Per chi desidera esplorare ulteriormente l’arte e la storia di Siena, il museo propone un percorso integrato con le altre sezioni espositive. La visita alla Galleria rappresenta un’opportunità per immergersi completamente nella ricca tradizione artistica e culturale della città. Pianifica la tua visita La Galleria del Museo Civico è aperta al pubblico tutti i giorni. Per informazioni sugli orari e i biglietti, è possibile consultare il sito ufficiale del Museo Civico di Siena. Non perdere l’occasione di vivere un viaggio indimenticabile nell’arte senese, in uno dei luoghi più suggestivi e iconici della città. Siena ti aspetta per un’esperienza unica, dove arte, storia e bellezza si incontrano in una cornice senza tempo.

The Civic Museum Gallery of Siena, reopened with a renewed layout, is now an unmissable destination for those who wish to discover the extraordinary artistic

Read More