Eventi Aprile 2023

Eventi aprile 2023

Il mese ideale per vivere la città

Stai pensando di trascorrere qualche giorno di aprile a Siena? Ottima idea.

Aprile è il mese perfetto per scoprire Siena e trascorrere del tempo all’aperto, perdendosi tra i vicoli, concedendosi una pausa gelato in Piazza del Campo o una passeggiata lungo le mura della Fortezza Medicea.

Ad aprile le giornate si allungano e il turista può godere della luce del sole fino a tarda sera, quando giunge il momento ideale per godersi un bell’aperitivo in piazza.

Inoltre, calendario alla mano, le festività di questo mese ci garantiscono qualche giorno di ferie per prolungare il soggiorno: ad esempio, approfittando della Festa della Liberazione il 25 aprile e, se si è fortunati, di rimanere in città fino al Primo maggio, Festa dei Lavoratori.

Il clima è perfetto

A Siena, il clima in aprile diventa molto piacevole, con una temperatura che di solito raggiunge un massimo di 20 gradi e un minimo di 10: una media perfetta per passeggiare anche nelle ore centrali del giorno.

Aprile è il periodo ideale per fare una passeggiata nelle vie cittadine e godersi tutto ciò che la città ha da offrire, compresi gli eventi.

 

SPETTACOLI TEATRALI

La stagione teatrale Illuminarsi continua anche nel mese di aprile con degli appuntamenti imperdibili!

Sul palco del Teatro dei Rinnovati dal 14 al 16 aprile va in scena The Brides International mentre dal 18 al 20 aprile potete godere dello spettacolo La dolce ala della giovinezza.

Clicca quì per acquistare i biglietti online

 

MUSICA E CONCERTI

Se invece avete voglia di un bel concerto, continuano gli appuntamenti con l’Accademia Musicale Chigiana.

Sul palco del Teatro dei Rozzi, il 6 aprile, sarà possibile ascoltare il Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini”,  mentre il 21 aprile si svolgerà il concerto Gidon Kremer Trio.

Il 28 aprile presso la Chiesa di Sant’Agostino  sarà possibile godere della musica di Louis Lortie insieme al Quartetto Adorno.

Clicca quì per acquistare i biglietti online

Nel mese di aprile anche la musica del Conservatorio Rinaldo Franci inizierà a suonare a partire da giovedì 13 aprile quando, dalle 18, salirà sul palco dell’Aula Magna dell’Accademia dei Fisiocritici il duo Michael Faust al flauto, e Mattia Fusi al pianoforte.

Gli artisti si esibiranno su musiche di J.S. Bach, C. Reinecke, S. Prokofiev e O. Messiaen.

Grande festa in musica, poi, in occasione delle Celebrazioni Cateriniane: giovedì 27 aprile, alle 21, all’interno del Duomo di Siena, il Franci sarà protagonista nel concerto diretto del Maestro Edoardo Rosadini. In scena ci saranno i cori ‘Rinaldo Franci’, ‘Agazzari’ e ‘Nisea’ diretti dal Maestro Claudia Morelli e accompagnati dalle note dell’Orchestra Rinaldo Franci. Le musiche in programma sono di: W.A. Mozart, G. Fauré, A. Vivaldi, L. Borsini, F. Schubert.

 

MOSTRE E VISITE GUIDATE

Dal 7 aprile al 16 giugno nei suggestivi spazi dei Magazzini del Sale, all’interno di Palazzo Pubblico in Piazza del Campo, si potranno ammirare le opere del maestro Emanuele Giannelli. Alcune delle sue imponenti sculture saranno posizionate anche presso il Cortile del Podestà, le Logge del Papa, il Cortile del Rettorato, la Torre dei Malavolti e la Lizza.

L’8 aprile, invece, verrà inaugurata presso il Complesso Museale Santa Maria della Scala la mostra “START. Un incessante inizio” che celebra i fantastici viaggi Aldo Mondino. Sarà possibile ammirare oltre trenta opere di uno dei protagonisti indiscussi nel panorama contemporaneo della sperimentazione artistica nazionale e internazionale. La mostra resterà aperta fino al 9 luglio.

La Pinacoteca Nazionale di Siena ogni mercoledì mattina fino al 21 giugno alle ore 9.30 e 11.30 organizza delle visite guidate gratuite (incluse nel biglietto d’ingresso) a cura del personale di custodia della Pinacoteca (prenotazione consigliata su pin-si.comunicazione@cultura.gov.it).

Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla fino al 22 giugno aprirà gratuitamente le sue porte al pubblico, ogni giovedì dalle ore 14.30 alle ore 18.30 e ogni sabato (escluso l’8 aprile) dalle 9.00 alle 13.00.

Nelle giornate del  22 aprile, 20 maggio e 17 giugno saranno inoltre organizzate delle visite guidate al costo di 8 euro prenotabili online.

Palazzo Chigi è una dimora storica realizzata fra il Cinquecento e il Seicento, ad accogliervi ci saranno affascinanti tele, affreschi, stucchi e arredi e la storia di una famiglia che ha legato Siena a Roma.

Per informazioni: prenotazioni.siena@coopculture.it

Ricordiamo infine che Villa Brandi è aperta al pubblico su prenotazione alla e-mail pin-si.villabrandi@cultura.gov.it.

 

MERCATINO ANTIQUARIATO

Ogni terza domenica di ogni mese, in Piazza del Mercato, si svolge L’Angolo del Collezionista, un mercatino di antiquariato, modernariato e collezionismo! Quindi segnatevi il 16 aprile in agenda se siete appassionati di oggetti e vestiti vintage.

 

RASSEGNE CULTURALI

Fino al 31 maggio si svolgeranno a Siena conferenze e incontri dedicati ad uno degli intellettuali più importanti del Novecento italiano, Italo CalvinoL’ultimo dei classici. In occasione del centenario della nascita del noto scrittore italiano, una rassegna di eventi organizzati dal Dipartimento di filologia e critica delle letterature antiche e moderne dell’Università di Siena in collaborazione con il Comune di Siena.

Mercoledì 5 aprile, ore 17, “Calvino e il neorealismo” a cura di Nicola Turi (Università di Firenze), presentazione di Riccardo Castellana all’Accademia degli Intronati, via di Città , 75.

Mercoledì 12 aprile, ore 17, “Visual Calvino: rileggere un classico del Novecento con le nuove tecnologie” a cura di Valeria Cavalloro (Università per Stranieri di Siena), presentazione di Francesco Ricci alla Biblioteca degli Intronati di Siena.

Mercoledì 26 aprile, ore 17, “Calvino saggista” a cura di Chiara De Caprio (Università di Napoli “Federico II”), presentazione di Niccolò Scaffai alla Biblioteca degli Intronati di Siena.

Share:

Articoli blog

Desideri visitare Siena?

Chiedici un supporto gratuito per organizzare il tuo viaggio compilando il form sottostante.

Esplora le altre meraviglie