Eventi Giugno 2023 a Siena

eventi-giugno Siena

L’estate arriva e porta con sé entusiasmo e voglia di divertirsi.

Giugno è un mese vibrante e affascinante per la città di Siena. L’entusiasmo che si respira nell’aria rende questo periodo davvero speciale. E’, infatti, il momento ideale per esplorare il centro storico della città medievale, con le sue stradine pittoresche e i suoi monumenti affascinanti. I visitatori avranno l’opportunità di immergersi nella vibrante scena culturale del centro storico e godere di momenti di intrattenimento di alta qualità.

Ecco gli eventi di giugno!

 

SIENA SUMMER FESTIVAL

È  ufficiale! Dal 3 giugno in Fortezza Medicea si dà inizio a una calda estate, ricca di eventi per tutti i gusti!

Musica dal vivo, rassegne letterarie con nomi di spicco del panorama locale e nazionale, dj set al tramonto e tanto altro…Un’estate tutta da ballare e da festeggiare, sorseggiando un cocktail, immersi in un’atmosfera magica.

Scopri il calendario degli eventi su: www.sienasummerfestival.com

 

MUSICA E SPETTACOLI

Continua fino al 24 giugno il Festival di Musica da Camera “Primavera Chigiana”, il nuovo appuntamento dell’Accademia Chigiana dedicato alle grandi star della musica da camera internazionale e ai giovani interpreti emergenti.

I biglietti dei concerti sono acquistabili presso la biglietteria di Palazzo Chigi Saracini da lunedì a venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 (dal 1° giugno in orario 11-13 e 14-18).

Il giorno del concerto i biglietti saranno acquistabili presso la sede dello spettacolo a partire dalle ore 16:00 (o da due ore prima dell’inizio per i concerti che si terranno presso la Chiesa di Sant’Agostino).

Scopri il programma:

https://www.chigiana.org/primavera-chigiana/

 

MOSTRE E VISITE GUIDATE

A Palazzo Chigi Zondadari in mostra dal 6 giugno al 9 novembre “Àitason” di Paolo William Tamburella, un progetto che trasforma la corte e i saloni di Palazzo Chigi Zondadari, in Piazza del Campo a Siena, in un luogo espositivo dedicato a lavori site-specific di artisti italiani e internazionali invitati da Flavio Misciattelli, presidente della Fondazione Palazzo Chigi Zondadari, ad interpretare liberamente lo spazio.

Il 10 giugno, dalle 14,30 alle 23, appuntamento all’Orto Botanico di Siena con la Festa dei Musei per la Sostenibilità 2023 con una giornata dedicata all’incontro con i musei del territorio. Una giornata rivolta in particolar modo ai temi della sostenibilità ambientale in chiave di cittadinanza attiva e in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Scopri il programma: https://www.museisenesi.org/festadeimusei2023/

Fino al 16 giugno 2023, nei suggestivi spazi dei Magazzini del Sale, all’interno di Palazzo Pubblico in Piazza del Campo, si potranno ammirare le opere del maestro Emanuele Giannelli con la mostra VISIONARI. Alcune delle sue imponenti sculture sono posizionate anche presso il Cortile del Podestà, le Logge del Papa, il Cortile del Rettorato, la Torre dei Malavolti e la Lizza.

Al Santa Maria della Scala continua la mostra ‘START. Un incessante inizio’, che celebra i fantastici viaggi di Aldo Mondino. La mostra comprende oltre trenta opere di uno dei protagonisti indiscussi del panorama contemporaneo della sperimentazione artistica nazionale e internazionale. La mostra resterà aperta fino al 9 luglio 2023.

Fino al 21 giugno 2023 la Pinacoteca Nazionale di Siena, ogni mercoledì mattina alle ore 9.30 e 11.30, organizza delle visite guidate gratuite (incluse nel biglietto d’ingresso) a cura del personale di custodia della Pinacoteca (prenotazione consigliata su pin-si.comunicazione@cultura.gov.it).

Inoltre fino al 24 giugno è possibile partecipare a un ciclo di visite tematiche per esplorare i capolavori e i protagonisti della pittura senese tra Quattrocento e Cinquecento.

Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla fino al 22 giugno 2023 aprirà gratuitamente le sue porte al pubblico, ogni giovedì dalle ore 14.30 alle ore 18.30 e ogni sabato dalle 9.00 alle 13.00.

Fino 17 giugno 2023 saranno inoltre organizzate delle visite guidate al costo di 8 euro prenotabili online.

Palazzo Chigi è una dimora storica realizzata fra il Cinquecento e il Seicento: ad accogliervi ci saranno affascinanti tele, affreschi, stucchi e arredi e la storia di una famiglia che ha legato Siena a Roma.

Per informazioni: prenotazioni.siena@coopculture.it

Ricordiamo infine che Villa Brandi è aperta al pubblico su prenotazione alla e-mail pin-si.villabrandi@cultura.gov.it.

Dal 27 giugno al 31 luglio e dal 18 agosto al 18 ottobre 2023, la Cattedrale di Siena offre una vista mozzafiato: il magnifico pavimento a commesso marmoreo.

Questo tesoro prezioso è normalmente nascosto al pubblico e viene esposto solo durante queste finestre temporali all’anno, permettendo a tutti di ammirarne la grandiosità.

Durante il resto dell’anno, il pavimento rimane protetto e coperto per preservarlo dal passaggio dei visitatori. Tuttavia, in questi periodi speciali, viene svelato nella sua straordinaria bellezza, regalando un’esperienza unica a chiunque lo osservi.

Pianifica la tua visita, contatta il numero +39 0577 286300 o visita il sito web www.operalaboratori.it per ulteriori informazioni e prenotazioni.

Fino al 31 agosto la Fondazione Accademia Musicale Chigiana, in collaborazione con la Banca Monte dei Paschi di Siena, offre ai visitatori la possibilità di effettuare visite guidate, disponibili in italiano o in inglese, per esplorare il Palazzo Chigi Saracini e i suoi tesori artistici e culturali.

Per info e prenotazioni:  https://www.chigiana.org/visite-guidate/

 

DIVERTIMENTO PER GRANDI E PICCINI

In Fortezza Medicea fino al 4 giugno 2023, in un’atmosfera vivace e gioiosa, sarà allestito il Luna Park, con tantissime attrazioni e numerosi giochi per regale emozioni e divertimento per tutte le età.

 

SPORT

Per gli amanti dell’automobilismo d’epoca arriva in città la 1000 Miglia: “la corsa di regolarità per auto storiche che attraversa gli scenari unici dell’Italia più bella”.

Dal 13 al 17 giugno 2023 un lungo viaggio alla scoperta del belpaese con Siena protagonista il 15 di giugno.

Qui tutte le imperdibili tappe: https://1000miglia.it/eventi/1000-miglia/1000-miglia-2023-13-17-giugno/

Per gli appassionati di ciclismo torna l’evento all road in puro stile Eroica: la Nova Eroica! Un’esperienza epica in sella a bici da corsa moderne e gravel, che percorre le meravigliose Crete Senesi, in questo periodo tinte da un color oro, tipico della stagione estiva.

Per maggiori informazioni: https://eroica.cc/it/nova-eroica

 

MERCATINO ANTIQUARIATO

Ogni terza domenica del mese, in Piazza del Mercato, si svolge L’Angolo del Collezionista, un mercatino di antiquariato, modernariato e collezionismo. Quindi un appuntamento ideale per gli appassionati di oggetti e vestiti vintage, da segnare in agenda domenica 18 giugno.

Share:

Articoli blog

Desideri visitare Siena?

Chiedici un supporto gratuito per organizzare il tuo viaggio compilando il form sottostante.

Esplora le altre meraviglie