La primavera è ormai sbocciata a Siena, diffondendo l’incantevole profumo dei fiori e la voglia di trascorrere il tempo all’aria aperta.
Gli eventi del mese di maggio celebrano la natura e i suoi colori: ogni occasione sarà perfetta per scoprire luoghi incantevoli della città e dei suoi dintorni.
Il mese di maggio in Toscana, soprattutto a Siena, è sinonimo di vitalità e festa, grazie alle antiche usanze, ricorrenze ed abitudini locali che hanno dato origine ad eventi capaci di coinvolgere l’intera comunità, diffondendo la saggezza popolare e la tradizione che rendono questo posto davvero unico.
Ecco di seguito tutti gli eventi di maggio a Siena!
SPETTACOLI TEATRALI
Anche quest’anno il concorso In-Box prosegue nella sua opera di promozione del teatro emergente italiano andando a caccia della qualità “sommersa” e offrendo un’importante occasione alle compagnie emergenti su scala nazionale. Le compagnie teatrali finaliste di In-Box dal Vivo si esibiranno quindi a Siena sul palco del Teatro dei Rinnovati dal 24 al 31 maggio.
Clicca quì per maggiori informazioni
MUSICA E CONCERTI
Se invece avete voglia di un bel concerto, continuano gli appuntamenti con l’Accademia Musicale Chigiana.
Presso la Chiesa di Sant’ Agostino il 5 maggio sarà possibile ascoltare:
SICH – SIENA CHILDREN’S CHOIR
CORO DEL CONSERVATORIO “R. Franci” DI SIENA
CORO DELLA CATTEDRALE DI SIENA “GUIDO CHIGI SARACINI”.
Il 12 maggio sul palco del Teatro dei Rinnovati potrete ascoltare la musica di
ORT – ORCHESTRA DELLA TOSCANA.
Clicca quì per acquistare i biglietti online
La musica del ‘Franci On’, la nuova stagione di concerti musicale firmata Conservatorio Rinaldo Franci, tornerà protagonista nel mese di maggio con ben sette concerti. I primi quattro sono in programma ogni pomeriggio, da lunedì 8 a giovedì 11 maggio 2023, nella Chiesa di Sant’Agostino. Tutti i concerti prenderanno il via alle ore 18 e avranno come protagonisti: lunedì 8 maggio, su musiche di G. Rossini, Luca Rinaldi e Agnese Balestracci al violino, Francesco Dillon al violoncello e Riccardo Donati al contrabbasso; martedì 9 maggio sarà la volta del trio formato da Carmelo Giallombardo alla viola, Daniele Fabbrini al clarinetto e Livia Zambrini al pianoforte sulle note di L.V. Beethoven, C. Reinecke e M. Bruch; mercoledì 10 maggio andrà in scena il concerto dedicato a F. Schubert con Luciano Tristaino al flauto, Leonardo Ricci al violino, Margherita Di Giovanni alla viola, Francesco Dillon al violoncello, Riccardo Donati al contrabbasso e Matteo Fossi al pianoforte; giovedì 11 maggio, su musiche di G. Fauré, si esibiranno Laura Polverelli, mezzosoprano, Emanuele De Luca al violino, Carmelo Giallombardo alla viola, Rebecca Ciogli al violoncello e Marco Gaggini al pianoforte.
Doppio appuntamento giovedì 25 e sabato 27 maggio, alle ore 18, rispettivamente all’Accademia dei Rozzi e alla Basilica dell’Osservanza, con l’oratorio di Alessandro Scarlatti “Cain, o il primo omicidio”. In scena, accompagnati dall’orchestra ‘Rinaldo Franci’ diretta da Christa Bützberger, ci saranno gli studenti della classe di canto della professoressa Laura Polverelli.
L’ultimo appuntamento di maggio del ‘Franci On’ è in programma lunedì 29 maggio, alle ore 18, sul palco della Chiesa di Sant’Agostino. A esibirsi saranno il Quartetto Sincronie e Luca Bloise alle percussioni. Musiche di L. Berio.
Il 15 maggio nella Chiesa della Santissima Annunziata si svolgerà un concerto benefico a sostegno della prevenzione, al fianco della Lilt, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, sezione di Siena.
Il concerto avrà come protagonista della serata il Maestro Ludovico Troncanetti.
Il ricavato dell’evento verrà interamente destinato alle spese per l’acquisto di una nuova strumentazione per il servizio di senologia preventiva, che la Lilt di Siena offre al centro prevenzione di viale Europa.
Mercoledì 31 maggio presso la Chiesa di Sant’Agostino si potrà ascoltare le musiche di Federico Mompou e Alexander Scriabin con ARKADJI VOLODOS – pianoforte “Homage to Alicia de Larrocha” (1923 – 2009).
Il concerto fa parte di un calendario di eventi speciali a cura del Maestro Uto Ughi.
MOSTRE E VISITE GUIDATE
Per tutto il mese di maggio, fino al 16 giugno 2023, nei suggestivi spazi dei Magazzini del Sale, all’interno di Palazzo Pubblico in Piazza del Campo, si potranno ammirare le opere del maestro Emanuele Giannelli con la mostra VISIONARI. Alcune delle sue imponenti sculture sono posizionate anche presso il Cortile del Podestà, le Logge del Papa, il Cortile del Rettorato, la Torre dei Malavolti e la Lizza.
Presso il Complesso Museale Santa Maria della Scala è ancora visitabile la mostra “START. Un incessante inizio”, che celebra i fantastici viaggi Aldo Mondino. La mostra comprende oltre trenta opere di uno dei protagonisti indiscussi nel panorama contemporaneo della sperimentazione artistica nazionale e internazionale. La mostra resterà aperta fino al 9 luglio.
La Pinacoteca Nazionale di Siena ogni mercoledì mattina fino al 21 giugno 2023 alle ore 9.30 e 11.30 organizza delle visite guidate gratuite (incluse nel biglietto d’ingresso) a cura del personale di custodia della Pinacoteca (prenotazione consigliata su pin-si.comunicazione@cultura.gov.it).
Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla fino al 22 giugno 2023 aprirà gratuitamente le sue porte al pubblico, ogni giovedì dalle ore 14.30 alle ore 18.30 e ogni sabato dalle 9.00 alle 13.00.
Nelle giornate del 20 maggio e 17 giugno saranno inoltre organizzate delle visite guidate al costo di 8 euro prenotabili online.
Palazzo Chigi è una dimora storica realizzata fra il Cinquecento e il Seicento, ad accogliervi ci saranno affascinanti tele, affreschi, stucchi e arredi e la storia di una famiglia che ha legato Siena a Roma.
Per informazioni: prenotazioni.siena@coopculture.it
Ricordiamo infine che Villa Brandi è aperta al pubblico su prenotazione alla e-mail pin-si.villabrandi@cultura.gov.it.
MERCATINO ANTIQUARIATO
Domenica 7 maggio, dalle ore 7 alle 19, si svolgerà la prima edizione del mercato straordinario 2023 di via XXV Aprile. Nei pressi della Fortezza Medicea, un nuovo appuntamento con le più svariate tipologie di merci per fare acquisti replicando la formula dell’edizione settimanale.
Dal 12 al 14 maggio Siena rifiorisce con Siena in Fiore, la mostra mercato di piante e fiori che ogni anno si svolge nei giardini intorno alla fontana di San Prospero.
Ogni terza domenica di ogni mese, in Piazza del Mercato, si svolge L’Angolo del Collezionista, un mercatino di antiquariato, modernariato e collezionismo! Quindi segnatevi il 21 maggio in agenda se siete appassionati di oggetti e vestiti vintage!
RASSEGNE CULTURALI
Fino al 31 maggio 2023 si svolgeranno a Siena conferenze e incontri dedicati ad uno degli intellettuali più importanti del Novecento italiano, Italo Calvino – L’ultimo dei classici. In occasione del centenario della nascita del celebre scrittore italiano, è stata programmata una rassegna di eventi organizzati dal Dipartimento di filologia e critica delle letterature antiche e moderne dell’Università di Siena, in collaborazione con il Comune di Siena.
Mercoledì 10 maggio, alle ore 17, si terrà “Calvino e Sciascia”, a cura di Raffaele Ascheri (Biblioteca degli Intronati): una presentazione di Francesco Ricci alla Biblioteca degli Intronati di Siena.
Mercoledì 16 maggio, alle ore 16.15, è in calendario “Calvino fa la conchiglia. La costruzione di uno scrittore” a cura di Domenico Scarpa (Centro studi Primo Levi, Torino), con la presentazione di Niccolò Scaffai al Dipartimento di filologia e critica delle letterature antiche e moderne, a Palazzo San Niccolò, via Roma 56.
Mercoledì 24 maggio, alle ore 17, ci sarà “Calvino e il canone del Novecento” a cura di Massimiliano Tortora (Università di Roma “La Sapienza”), con la presentazione di Riccardo Castellana, all’Accademia degli Intronati, in via di Città, 75.
Mercoledì 31 maggio, alle ore 17, si terrà “Aspetti antropologici nell’opera di Calvino” a cura di Mario Barenghi (Università di Milano “Bicocca”), la presentazione di Riccardo Castellana, nell’Aula Magna storica del Rettorato, all’Università di Siena, in via Banchi di Sotto, 55.