Scopri tutto quello che c’è da fare a Gennaio a Siena
Gennaio a Siena, un mese apparentemente tranquillo che nasconde tante attività! Dopo le festività natalizie la città continua ad animarsi anche nel pieno dell’inverno. Per ripararsi dal freddo di questo mese, approfitta dei tanti eventi imperdibili in programma tra cui mostre, spettacoli, musica, teatro, degustazioni e tanto altro!
Ecco gli eventi di Gennaio a Siena:
MOSTRE E LABORATORI
Un’occasione da non perdere entro il 19 gennaio è la visita della mostra “DITTICI OCCASIONALI. Ossia la causalità dell’arte” a cura di Lucia Simona Pacchierotti e Carlo Pennatini, presso il complesso Museale Santa Maria della Scala.
Nel sontuoso Palazzo Sansedoni, sede della Fondazione Mps, si terrà fino al 31 gennaio la mostra dossier “Luce e colore nella pittura di Francesco Guardi” a cura di Vernice Progetti Culturali: una selezione di opere del pittore veneto considerato uno dei più maggiori vedutisti italiani del Settecento, noto per le “vedute sentimentali” che anticiparono il Romanticismo.
All’interno dei Magazzini del Sale, presso il Museo Civico, è visitabile fino al 4 febbraio la mostra “Dario Neri e Mario Luzi. Il paesaggio stato d’animo”, che vuole indagare il tema del paesaggio tra città e campagna.
Fino al 25 febbraio è possibile visitare la mostra “GIUSEPPE GAVAZZI. Una perfetta coincidenza”, a cura di Mauro Civai, Andrea Sbardellati, Enrico Toti, presso i Magazzini della Corticella del Santa Maria della Scala. L’esposizione propone una completa rassegna di sculture in terracotta e legno che raccontano cinquant’anni di luminosa carriera. Le opere raffigurano prevalentemente la figura umana, resa nei suoi atteggiamenti quotidiani e spontanei.
Imperdibile è la mostra “Fausto Melotti. In leggerezza. Un omaggio a Italo Calvino”, dedicata all’amicizia tra lo scrittore e l’artista. Il percorso espositivo si snoda tra 22 sculture di varie dimensioni e molti disegni, abbracciando un periodo che va dal 1935 al 1985. La mostra in particolare fa riferimento alle opere diventate immagine dei libri di Calvino per la riedizione dei suoi scritti nella collana Oscar Mondadori, avvenuta negli anni 2000.
Tutti dovrebbero avere la possibilità di scoprire l’arte! Grazie a un team di educatori specializzati nasce l’iniziativa “Art for all – Liberi di sperimentare”, dedicata a bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico. La partecipazione all’incontro del 20 gennaio (dalle 10 alle 11.30) presso il Santa Maria della Scala è gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria. Per avere maggiori informazioni si può telefonare allo 0577.534531 (lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9 alle ore 13) o scrivere una mail a educazione@santamariadellascala.com.
La Pinacoteca Nazionale di Siena organizza in data 10 gennaio e 31 gennaio dei laboratori di disegno aperti a tutti, adulti e bambini. Sarà possibile immergersi nei capolavori del museo attraverso la tecnica del disegno dal vero, seguiti dal personale della Pinacoteca, con un’attività adatta a diversi livelli di capacità. La prenotazione è obbligatoria, contattare il numero 0577.281161 o scrivere a pin-si.comunicazione@cultura.gov.it.
TEATRO
In programma al teatro dei Rinnovati dal 12 al 14 gennaio l’opera Risate di gioia. Storie di gente a teatro, regia di Elena Bucci e Marco Sgrosso.
Dal 19 al 21 gennaio arriva in scena La signora del martedì, regia di Pierpaolo Sepe, con attori protagonisti Giuliana De Sio e Alessandro Haber.
Con un cast tutto al femminile, va in scena dal 26 al 29 gennaio l’Otello di Shakespeare diretto da Andrea Baracco, una tragedia che ci interroga sull’ambiguità della natura e delle relazioni umane.
Per i più piccoli sono previsti due appuntamenti al Teatro dei Rozzi. Il 13 gennaio arriva Colors, uno spettacolo di danza, immagini e digital design rivolto a bambini e bambine dai 4 agli 8 anni. Il 27 gennaio va in scena Caro Lupo, un racconto di formazione per bambini dai 3 anni in su.
Scopri di pi su www.teatridisiena.it
MUSICA
Nel 2024 continua la stagione Micat in Vertice con due concerti in programma, la stagione dei concerti dell’Accademia Musicale Chigiana.
Il 12 gennaio presso il Teatro dei Rozzi, alle ore 21.00, si esibiranno Sayaka Shoji al violino e Gianluca Cascioli al pianoforte.
Il 19 gennaio alle ore 21,00 il Teatro dei Rozzi ospita il Concerto del Trio Pantoum, vincitore del XXI Concorso Internazionale “Premio Trio di Trieste”. Suoneranno Hugo Meder al violino, Bo-Geun Park al violoncello e Kojiro Okada al pianoforte.
Scopri di più su www.chigiana.org!
APERTURE STRAORDINARIE
Apre gratuitamente le sue porte Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla, uno dei più bei palazzi nobiliari cittadini. Le aperture si terranno il giovedì dalle ore 14.00 alle ore 18.00 e il sabato dalle 9.00 alle 13.00 fino a fine febbraio. Per info e prenotazioni +39 050 0987480 e prenotazioni.siena@coopculture.it.
WINE&SIENA
Imperdibile la 9^ edizione dell’evento che presenterà numerose selezioni di vino ed enogastronomia presso le prestigiose sale del Santa Maria della Scala dal 27 al 29 gennaio. Un percorso degustativo che permette ai visitatori di incontrare direttamente i produttori e scoprire nuovi sapori.
Il programma dettagliato sarà disponibile a breve.
Scopri di più su www.wineandsiena.com
MERCATINI
Ogni terza domenica del mese, in Piazza del Mercato, si svolge L’Angolo del Collezionista, un mercatino di antiquariato, modernariato e collezionismo. Quindi un appuntamento ideale per gli appassionati di oggetti e vestiti vintage, da segnare in agenda domenica 21 gennaio.