Visite guidate al cantiere di restauro del Buono e Cattivo Governo
Un’esperienza unica, disponibile solo per un periodo limitato in occasione del cantiere di restauro del famoso affresco di Lorenzetti: dall’8 novembre 2023 al 7 gennaio 2024: avrai l’opportunità di salire sul ponteggio, posizionato a 3 metri da terra, e guardare negli occhi i suoi celebri personaggi!
La visita, articolata per piccoli gruppi con visita guidata, si presenta come un’occasione unica e immersiva, che consentirà al visitatore di poter osservare da un punto di vista privilegiato gli affreschi lorenzettiani nella loro variegata ricchezza di dettagli, invisibili dal basso.
Gli Affreschi
Nella Sala dei Nove, all’interno del Museo Civico, si trovano le Allegorie e gli Effetti del Buono e Cattivo Governo, realizzati tra il 1337 e il 1339 dal pittore senese Ambrogio Lorenzetti. Rappresentano le due forme di governo, Democrazia e Tirannide, e i loro opposti effetti sulla città, sulle campagne e sulla vita quotidiana delle persone. Lungo le tre pareti della sala, dove le raffigurazioni allegoriche si alternano con le panoramiche della città e del territorio circostante, la lezione di Giotto e la grande tradizione senese si fondono armoniosamente, dando forma a concetti etici universalmente riconosciuti che rendono il messaggio del Buon Governo ancora oggi di grande attualità.
Le visite
Sono previsti sei turni di visita giornalieri dal lunedì alla domenica con inizio nei seguenti orari: ore 10,30; ore 11,15; ore 12; ore 14,45; ore 15,30; ore 16,15. Le visite guidate saranno in lingua italiana ad eccezione della visite delle ore 10,30; ore 11,15; ore 12 di ogni lunedì mattina che saranno riservate in lingua inglese.
Il giorno 25 dicembre 2023 il Museo Civico osserverà un giorno di chiusura e pertanto le visite saranno sospese. Il giorno 1 gennaio 2024 il Museo Civico aprirà al pubblico alle ore 12. Saranno pertanto disponibili i turni di visita pomeridiani delle ore 14,45; ore 15,30; ore 16,15.
Ogni turno di visita sarà consentito ad un massimo di nove persone ed avrà una durata di 30 minuti circa. Si svolgerà con l’accompagnamento di una guida turistica autorizzata il cui costo è compreso nel ticket di accesso. Non sarà ammessa la visita al cantiere priva di accompagnatore. I biglietti non fruiti non saranno rimborsati. In caso di disponibilità, per mancato esaurimento della fascia oraria, gli ingressi potranno essere acquistati anche presso la biglietteria del Museo Civico nello stesso giorno della visita.
Tariffe
Tariffe per le visite guidate: biglietto unico intero di 15 euro oltre ingresso Museo Civico di 6 euro, biglietto ridotto residenti 15 euro (ingresso al Museo Civico gratuito per i residenti nel Comune di Siena).
Prenota la tua visita
Puoi prenotare la tua visita scrivendo all’indirizzo e-mail ticket@comune.siena.it indicando il numero dei partecipanti (specificando se residenti nel Comune di Siena) , recapito telefonico, giorno della visita oppure telefonando dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 ai numeri 0577/292614-15.
Le prenotazioni effettuate tramite i Servizi Informatici del Comune di Siena saranno gestite dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 e dovranno essere saldate anticipatamente secondo le modalità che verranno comunicate al momento della prenotazione.