Guida Completa e Consigli Utili per il Palio del 2 luglio a Siena

Palio

Il Palio di Siena è un evento iconico, profondamente radicato nella storia e nella cultura della città. Si svolge due volte all’anno: il 2 luglio, in onore della Madonna di Provenzano, e il 16 agosto, in onore della Madonna Assunta.

Atmosfera Estiva a Siena

Nei giorni precedenti al 2 luglio, Siena si trasforma completamente. L’atmosfera si carica di emozione e aspettativa. Per vivere appieno l’esperienza del Palio, è fondamentale conoscere gli orari e seguire alcuni consigli pratici.

Dettagli delle Prove del Palio

Durante i quattro giorni che precedono il Palio, ci sono vari appuntamenti imperdibili. Solo dieci delle diciassette Contrade partecipano a ogni corsa, determinate da un sorteggio che avviene almeno venti giorni prima. Le sette Contrade che non hanno partecipato l’anno precedente corrono di diritto, mentre le altre tre sono sorteggiate tra le dieci rimanenti.

Le Prove

Le prove sono sei e si svolgono ogni mattina alle 9 e ogni pomeriggio alle 19:30. Sono cruciali per valutare le condizioni dei cavalli e dei fantini. Durante le prove, i cavalli vengono accompagnati all’Entrone dalle stalle delle Contrade, accompagnati da canti tradizionali.

La quinta prova, chiamata “prova generale”, culmina in una grande cena propiziatoria che riunisce i membri delle Contrade e i loro ospiti.

Il Giorno del Palio

Il giorno del Palio inizia alle 8:00 con la “Messa del Fantino” nella Cappella adiacente al Palazzo Pubblico, celebrata dall’Arcivescovo. Segue l’ultima prova, la “Provaccia”, che è generalmente meno impegnativa per i fantini.

Alle 10:30, nel Palazzo Pubblico, avviene la “segnatura dei fantini”, che da questo momento non possono essere sostituiti. Intorno alle 15:00, nei vari oratori delle Contrade, si benedicono i cavalli. Le comparse delle Contrade, insieme ai figuranti del Comune, sfilano per il centro storico, esibendosi in Piazza Salimbeni, al “Casino dei Nobili”, davanti a Palazzo Chigi Saracini e in Piazza del Duomo.

La Corsa

Il Corteo Storico entra in Piazza del Campo intorno alle 17:00. Dopo il corteo, lo scoppio del mortaretto segna l’uscita dei cavalli dall’Entrone. I fantini ricevono un nerbo di bue, utile per incitare il proprio cavallo o ostacolare gli avversari.

I cavalli si allineano tra due canapi per la “mossa”, il punto di partenza. L’ordine di ingresso è determinato dalla sorte, utilizzando un meccanismo speciale che allinea casualmente dieci barberi (sfere colorate con i colori delle Contrade).

Le Contrade entrano in pista secondo l’ordine di estrazione, con la decima che parte di rincorsa, decidendo il momento della mossa. Al via, i cavalli devono compiere tre giri di pista per un totale di circa 1000 metri. La vittoria spetta al primo cavallo che taglia il traguardo, certificata da tre giudici. Anche un cavallo “scosso”, senza fantino, può vincere per la sua Contrada.

ORARI

30 GIUGNO – 1° LUGLIO – 2 LUGLIO (Provaccia)

PROVE DEL MATTINO
ore 8,20- preavviso
ore 8,40- Inizio sgombero della Pista
ore 9,00- Uscita dei cavalli dal Cortile del Podestà

29 GIUGNO – 30 GIUGNO – 1° LUGLIO (Prova Generale)

PROVE DEL POMERIGGIO
ore 18,45- preavviso
ore 19,15- Inizio sgombero della Pista
ore 19,45- Uscita dei cavalli dal Cortile del Podestà

 2 LUGLIO

PALIO
ore 15,30- primo preavviso
ore 16,00- secondo preavviso
ore 16,40- Inizio sgombero della Pista
ore 17,15- Sfilata Drappello Carabinieri a cavallo
ore 17,20- Ingresso Corteo Storico nel “Campo”
ore 19,30- Uscita dei cavalli dal Cortile del Pod

Consigli Pratici

Per godere al meglio dell’evento, è consigliabile arrivare con anticipo, indossare abbigliamento comodo e seguire attentamente le indicazioni locali. Rispettare le tradizioni e le regole del Palio di Siena contribuisce a vivere un’esperienza autentica e coinvolgente.

Nel pomeriggio del 1° luglio si svolge la Prova Generale. In questa occasione consigliamo a chi vuole vederla dall’interno della piazza di fare ingresso entro le ore 18.00.

Il giorno del Palio, invece, consigliamo di entrare in Piazza del Campo entro le ore 17.00.

Di seguito le regole da rispettare all’interno della Piazza:

  • Il 2 luglio è consentito l’accesso all’interno della piazza da Via Duprè dalle ore 16.30 fino al raggiungimento del numero massimo consentito e comunque non oltre le 18.30;
  • è interdetto l’accesso alla piazza ai minori di 10 anni anche se accompagnati da maggiorenni;
  • è vietato condurre cani;
  • è vietato introdurre in piazza sedie o sgabelli, carrozzine e altri oggetti simili;
  • è vietato introdurre contenitori muniti di tappo e bottiglie d’acqua o bibite congelate;
  • è vietato assistere alle prove o al Palio in piedi sui colonnini;
  • è vietato transitare o intrattenersi intorno al verrocchio, dietro al palco delle comparse, dietro i materassi di S. Martino, sotto i palchi, all’interno della recinzione di Fonte Gaia, allo sbocco del Casato.

Share:

Articoli blog

Desideri visitare Siena?

Chiedici un supporto gratuito per organizzare il tuo viaggio compilando il form sottostante.

Esplora le altre meraviglie