Il mercato del campo

Mercato nel Campo

Arti, mestieri e prelibatezze del “mercato Grande” di Siena, che dal Medioevo anima Piazza del Campo.

Come da tradizione, il primo fine settimana di dicembre in Piazza del Campo torna il “Mercato nel Campo”, un evento ricco di fascino che mette in mostra i migliori prodotti dell’enogastronomia e dell’artigianato così come avveniva nei mercati nel Medioevo ed apre le porte alla magia delle feste natalizie.

Giunto alla sua XV edizione, il Mercato nel Campo è ormai un appuntamento amato ed irrinunciabile dell’inverno senese: dolci, salumi tipici, pasta fresca, formaggi, pane, frutta secca, ma anche oggetti di artigianato e in legno, stoffe, decorazioni natalizie fanno bella mostra sui caratteristici banchi di legno che già nel Medioevo offrivano le proprie merci ai senesi che giungevano da tutto il circondario.

Già, perché quella del Mercato è una storia antica e affascinante, legata a quella della città e della sua comunità. Fin dall’inizio del Trecento si svolgeva nella piazza un mercato quotidiano di generi alimentari e manufatti di uso comune, anche se il  mercato più importante – detto mercato “grande” – era quello che si svolgeva il sabato e al quale partecipavano anche i produttori diretti provenienti dal contado, piccoli allevatori e mercanti di bestiame, mercanti e artigiani di manufatti del cuoio, del tessile, del vetro e della terracotta, del ferro, del legno, oltre a numerosi rivenditori di merce usata.

Il crescente numero di venditori rese però il mercato talmente affollato da rendere necessaria una migliore distribuzione dei settori di vendita. Così, l’ufficio dell’Abbondanza, incaricato dell’approvvigionamento della città, definì una nuova organizzazione degli spazi stabilendo che le diverse arti che vendevano nel Campo fossero ordinate in spazi separati e distinti: i venditori di generi alimentari, ad esempio, vennero posizionati verso San Martino; il pesce poteva essere venduto vicino all’acqua, quindi intorno a dove verrà eretta Fonte Gaia, farina e cereali davanti al Palazzo pubblico e così via…

Questa suddivisione per generi di consumo si è mantenuta inalterata per secoli, durante i quali il Mercato Grande ha animato non solo Piazza del Campo, ma la vita dei cittadini di Siena. Anche oggi, i protagonisti del “Mercato nel Campo” sono i migliori prodotti dell’agricoltura, dell’enogastronomia, dell’artigianato e della manifattura, che caratterizzano la tradizione senese e alcune eccellenze provenienti da ogni parte d’Italia.

Appuntamento quindi in Piazza del Campo sabato 3 e domenica 4 dicembre, per un tuffo nella storia… e nel gusto!

Informazioni e Contatti: www.mercatonelcampo.it

Share:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli blog

Desideri visitare Siena?

Chiedici un supporto gratuito per organizzare il tuo viaggio compilando il form sottostante.

Esplora le altre meraviglie

siena in scatti

Siena in scatti

A caccia della foto perfetta. Scopri i luoghi più belli e particolari di Siena e partecipa al contest fotografico di Visit Siena. Scegli il tema

Leggi »

SIENA

ORGANIZZA IL TUO VIAGGIO

MAPPA DI SIENA

Informazioni di viaggio

Storia della città di Siena

Meteo

Experience

Luoghi da visitare

Luoghi di Fede

Musei

Le vie dell’acqua sotteranee

Le fontane

Il Palio

L’artigianato

Le Università

Edifici storici

Cosa da fare

Il Palio

Strade di Siena

Parchi e Giardini

La via Francigena

La via Lauretana

I borghi delle Terre di Siena

Sport

Relax

Cose da assaggiare

Cibo

Vino

Olio

Ricette Tipiche

BUSINESS TIME
101 + MERAVIGLIE
VIRTUAL TOUR
This site is registered on wpml.org as a development site.