Il Natale di Siena è sempre più green

natale-green

Il Natale di Siena diventa green grazie alla collaborazione del Comune di Siena con la Fondazione ITS Energia e Ambiente di Colle Val d’Elsa, con la quale sono state individuate delle soluzioni sostenibili per l’illuminazione natalizia del centro storico.

Oltre allo staff tecnico dell’Istituto, ha preso parte al progetto anche un gruppo di studenti specializzandi nel settore energetico ed ambientale.

Come ulteriore incentivo ad un Natale sostenibile e nel rispetto dell’ambiente, sono state acquistate circa 600 piante che saranno affidate alle attività commerciali del Centro Storico a costituire delle piccole aree verdi nelle vie ad arredo della città a partire dalla Y storica. Proprio in un’ottica di sostenibilità verde, sono stati scelti la Nandina, il Corbezzolo, l’Alloro, il Leccio, la Photinia e l’Eleagnus: arbusti con particolare capacità di ripristino ambientale ovvero di assorbire CO2 e restituire ossigeno.

Queste piante in futuro potranno essere usate per il mantenimento di alcune siepi e aiuole comunali e destinate alla creazione di un’apposita area boschiva a cura della Direzione Manutenzione Ambiente e Verde.

Il Natale di Siena prevede anche un’installazione alimentata in parte, con energia prodotta pedalando su una bici. Un modo per sensibilizzare sul risparmio energetico e sulle tematiche legate alla sua immediata disponibilità. Infine, il trenino elettrico che ogni anno attraversa il centro storico di Siena, è pronto a scorrazzare bambini e turisti in modo rigorosamente ecologico.

Obiettivo Risparmio Energetico: il Comune di Siena sceglie di non illuminare i monumenti
Il Comune di Siena fa un altro passo per il risparmio energetico: l’amministrazione comunale, su indicazione della giunta, ha infatti scelto per il Natale 2022 di non procedere con l’illuminazione dei monumenti cittadini, pur garantendo il sostegno alla prevenzione e alla ricerca o le celebrazioni istituzionali: saranno previste altre forme per manifestare la vicinanza dell’ente.

Sarebbero state numerose le iniziative in programma, soprattutto nel mese di novembre, che prevedevano l’accensione di alcuni monumenti della città come la Cappella di Piazza del Campo o Fonte Gaia per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla ricerca puntando a ricordare quanto sia importante la prevenzione oppure per celebrare particolari giornate.

Il sindaco Luigi de Mossi ha motivato la decisione con la scelta di rimanere coerenti con  la politica che l’amministrazione comunale sta portando avanti, sia dal punto di vista del risparmio energetico, sia da quello di sostegno a famiglie e imprese per far fronte al caro bollette. (https://www.lanazione.it/siena/cronaca/risparmio-energetico-luci-spente-monumenti-1.8306860)

Ne abbiamo parlato su:

Share:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli blog

Desideri visitare Siena?

Chiedici un supporto gratuito per organizzare il tuo viaggio compilando il form sottostante.

Esplora le altre meraviglie

cioco si

CIOCOSI Siena

Ritorna la grande festa del cioccolato artigianale A Siena ritorna la grande mostra-mercato del cioccolato artigianale. Dal 21 al 26 marzo Piazza del Campo ospiterà

Leggi »

SIENA

ORGANIZZA IL TUO VIAGGIO

MAPPA DI SIENA

Informazioni di viaggio

Storia della città di Siena

Meteo

Experience

Luoghi da visitare

Luoghi di Fede

Musei

Le vie dell’acqua sotteranee

Le fontane

Il Palio

L’artigianato

Le Università

Edifici storici

Cosa da fare

Il Palio

Strade di Siena

Parchi e Giardini

La via Francigena

La via Lauretana

I borghi delle Terre di Siena

Sport

Relax

Cose da assaggiare

Cibo

Vino

Olio

Ricette Tipiche

BUSINESS TIME
101 + MERAVIGLIE
VIRTUAL TOUR
This site is registered on wpml.org as a development site.