Cos’è il Palio di Siena
Informazioni e storia sulle Contrade di Siena
È una delle manifestazioni più celebri d’Italia e famosa in tutto il mondo: il Palio di Siena.
Quattro giorni di festa che culminano con la corsa del Palio dove dieci delle diciassette Contrade della città partecipano con un cavallo che viene loro assegnato per estrazione a sorte da una rosa di cavalli selezionati.
In questa pagina sono raccolte tutte le informazioni relative a questo grande e unico appuntamento che da secoli si ripete il 2 luglio e il 16 agosto attirando migliaia di turisti da ogni parte del mondo.
Scopri il Palio di Siena

Messa del fantino e benedizione del cavallo
A Siena il sacro e il profano si intrecciano soprattutto nel giorno del Palio Il giorno del Palio, verso le

Storia del Palio
Dalle origini ad oggi: ecco come è nata la famosa manifestazione senese La parola palio deriva dal latino “pallium” che

Musei di Contrada
Storia e tradizioni del popolo senese La città di Siena storicamente si divide in 17 Contrade che si collocano nei

Il drappellone del vincitore
Il premio per la Contrada vincitrice sul tufo di piazza Il Campo Il Drappellone o Palio, chiamato dai senesi “cencio”,

Le fontanine di Contrada
Il rapporto dei Senesi con l’acqua è un elemento connotativo dell’identità collettiva e non solo Le fontane di Contrada sono

Stalle di Contrada
La stalla, luogo sacro in cui viene ospitato il cavallo nei giorni del Palio di Siena Siamo a quattro giorni